I musei della provincia di Savona si presentano in Curia
- Postato il 16 settembre 2025
- Altre News
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Per la prima volta la Rete dei Musei della provincia di Savona promuove “Edu Open Day”, una giornata interamente dedicata all’incontro fra il mondo della scuola e quello dei musei. L’appuntamento è per giovedì 18 settembre al Complesso Museale della Cattedrale e Cappella Sistina, che ospiterà un ricco programma di presentazioni, dialoghi e momenti di confronto. Cuore dell’iniziativa sarà la presentazione del volume “Percorsi del fare”, la prima pubblicazione che raccoglie in modo organico l’offerta educativa dei ventidue musei che aderiscono alla rete.
“Un risultato importante, uno strumento chiaro e immediato che consente a insegnanti e dirigenti scolastici di orientarsi tra le molte opportunità educative del territorio”, si legge nell’introduzione. Non un semplice catalogo di attività ma un vero compagno di lavoro per progettare itinerari interdisciplinari, capaci di intrecciare storia, arte, scienza e le loro applicazioni. Il volume è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e promosso da Fondazione De Mari CR Savona, Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria e dai musei della rete.
Il programma del pomeriggio si aprirà alle ore 14:30 nel Chiostro Francescano con “Incontra il museo”, un momento informale di scambio tra docenti e referenti dei servizi educativi dedicato alla presentazione delle proposte didattiche. Alle 16 nella Sala Espositiva del Palazzo Vescovile si terrà il convegno “Percorsi del fare: quando i musei incontrano la scuola”.
Interverranno Luciano Pasquale (presidente Fondazione De Mari CR Savona), Nadia Dalmasso (Ufficio Scolastico Territoriale di Savona), Valentina Fiore (Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria), Andrea Traverso (Università degli Studi di Genova), Anna Maria Fontana (Palazzo Ducale, Genova), Anna Cossetta (Fondazione De Mari CR Savona) e Alessio Cotena (Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus).
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare i risultati del percorso di formazione “Educare al patrimonio in chiave interculturale”, promosso dalla rete nel 2024 e condotto dalle ricercatrici Simona Bodo e Silvia Mascheroni (Fondazione ISMU), tra le massime esperte italiane su questi temi. Dalla riflessione teorica sul patrimonio come spazio di relazione tra culture sono nati quattro progetti educativi che mettono in dialogo istituzioni museali diverse, dando forma ad esperienze condivise di grande valore.
Uno di questi progetti, “Spazi di Libertà”, interessa il Complesso Museale della Cattedrale e Cappella Sistina di Savona, il Museo Diocesano e Battistero di Albenga e il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa di Garlenda. Il percorso laboratoriale propone una riflessione sulla libertà di movimento, opinione, espressione e fede, promuovendo la consapevolezza dei diritti umani fruiti e negati ieri e oggi.
Il progetto viene proposto partendo da un’attività in classe da parte di un operatore museale, cui seguirà la visita interattiva laboratoriale alle tre realtà museali e con il supporto dell’Associazione Libera di Savona e dei Servizi per la Pastorale Scolastica della Diocesi Savona-Noli e di Migrantes Caritas di Albenga.
A conclusione della giornata la tavola rotonda su “Il patrimonio in chiave interculturale: per una progettazione di senso” vedrà il contributo diretto degli operatori museali coinvolti, arricchito da un videomessaggio delle stesse Bodo e Mascheroni. Con “Edu Open Day” la Rete dei Musei della provincia di Savona riafferma il proprio impegno verso l’educazione e sottolinea il ruolo attivo dei musei nel sistema formativo: luoghi vivi in cui apprendere attraverso l’esperienza, sviluppare pensiero critico e immaginare futuri condivisi.