“I miei quattro figli hanno guardato i cartoni animati degli Anni 90 per una settimana: non potevo credere all’enorme impatto”: la storia di Ariel Shearer – VIDEO

  • Postato il 21 luglio 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Strano ma vero. Ariel Shearer, mamma di quattro figli, ha rivelato come l’essere sintonizzati sui cartoni animati degli Anni 90 per un’intera settimana abbia avuto un enorme impatto sui suoi bimbi, in molti modi.

In un post su Instagram la Shearer ha raccontato ai follower: “Dopo una settimana in cui i bambini hanno guardato solo programmi tv degli Anni 90, ecco cosa ho notato… Ho 4 bambini sotto i sei anni ed ecco cosa ho notato in ognuno di loro. Sono meno sovrastimolati, niente tagli di scena rapidi o effetti sonori forti che catturano la loro attenzione ogni secondo. Si allontanano per giocare, invece di rimanere incollati allo schermo. C’è meno bisogno di ‘un altro episodio’: sembra che i programmi non siano progettati per creare dipendenza”.

E ancora: “Interagiscono di più tra loro mentre questi programmi sono in onda. Niente più crisi di nervi quando finisce il tempo davanti allo schermo”.

Ariel ha poi elencato i cartoon che lasciava guardare ai suoi figli: “L’Orso e l’Orso nella Grande Casa “Blu”, “Arthur”, i “Rugrats”, “Franklin”, “Lo Scuolabus Magico”, “Blues Clues, “Dora l’Esploratrice”, “PB&J Otter” e “Rolie Polie Olie”. La teoria di Ariel è supportata anche da uno studio pubblicato dal National Institutes of Health.

La ricerca ha rilevato l’impatto immediato di diversi tipi di tv sui bambini piccoli. Ha anche affermato che soli 9 minuti di visione di un cartone animato veloce hanno enormi effetti negativi sulle funzioni cognitive dei bambini di quattro anni.

L'articolo “I miei quattro figli hanno guardato i cartoni animati degli Anni 90 per una settimana: non potevo credere all’enorme impatto”: la storia di Ariel Shearer – VIDEO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti