I festival di arti performative da non perdere a settembre 2025
- Postato il 14 settembre 2025
- Arti Performative
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Le stagioni teatrali iniziano tradizionalmente a ottobre ma gli appuntamenti con le arti performative non mancano nel mese di settembre, a testimoniare come ormai non ci siano reali pause durante l’anno, né per gli artisti né per gli spettatori. Festival disseminati in tutto il paese mostrano dunque la vitalità e l’attrattività di danza, teatro e circo, arti declinate assecondando linguaggi e sensibilità molteplici, tratteggiando così un paesaggio fertilmente variegato. Prevale la danza, magari contaminata con le arti visive, ma ampio spazio ha anche il teatro, quello delle giovani generazioni protagonista di Hystrio Festival così come quello che non teme di farsi in luoghi solitamente non deputati alla rappresentazione – #ogniluogoèunteatro a Vercelli. Filo rosso dei tanti appuntamenti, il desiderio di far incontrare le arti performative e il pubblico, creando relazioni non univoche bensì virtuosamente generative.
#ogniluogoèunteatro / Vercelli
La quinta edizione di un festival “in cammino”, itinerante fra vari luoghi, tutti rigorosamente non teatrali della città di Vercelli. #ogniluogoèunteatro, ideato da Teatro di Dioniso con Cuocolo/Bosetti e Arteinscacco, anima dal 13 al 26 settembre case private e aziende, musei e piazze con spettacoli perlopiù nati sul palcoscenico e che il nuovo “obbliga” a ricalibrarsi: un’uscita dalla “confort zone” che si rivelerà sicuramente fertile per artisti quali Tindaro Granata e Oscar De Summa, Serena Balivo e Rita Frongia, Agata Tomšič e il giovane ma già affermato Pietro Giannini. In programma, poi, uno estraniante viaggio in auto (L’ordine delle cose); un Walkabout dedicato, in una città circondata da risaie, al Risò; e una versione “domestica” di Teatro, spettacolo che Cuocolo/Bosetti hanno originariamente creato per le sale teatrali storiche.
Play with Food / Torino
Esperienze destinate a pochi spettatori e spettacoli in cui la ritualità del convivio viene rivisita in chiave contemporanea: Play with Food, giunto alla sua 14° edizione, conferma la sua unicità nel panorama dei festival nazionali. Dal 27 settembre al 5 ottobre vari luoghi di Torino, la maggior parte dei quali non-teatrali, ospitano performance, cene teatrali e camminate performative, all’insegna di una convivialità “giocosa” ma non superficiale, ironica ed empatica. In scena, fra gli altri, l’attore-chef Vito; la drammaturga libanese Hiba Najem con la performance gastronomica Chaussons aux Tomates; il carveriano Di cosa parliamo quando parliamo d’amore proposto da Claudio Cirri/Sotterraneo Teatro; Massimo Barbini col suo Shakespeare da tavolo; Gloria Giacopini e Giulietta Vacis con Tortellini Ucraini e la danza di Zerogrammi.
Hystrio Festival / Milano
Dal 16 al 21 settembre il Teatro Elfo Puccini di Milano diventa vetrina della giovane scena indipendente under 35 con la IV edizione di Hystrio Festival, promosso dall’omonima rivista trimestrale e diretto da Claudia Cannella. Spettacoli e letture sceniche per offrire uno spaccato di linguaggi, urgenze, predilezioni e idiosincrasie della creatività emergente: drammaturghi, registi, attori ancora poco noti e che il festival mira a far conoscere sia al pubblico sia agli operatori, favorendone così la successiva programmazione in stagioni e rassegne future. Un’opportunità per i giovani artisti e una scossa al sistema teatrale italiano, spesso sordo alle voci nuove.
Le Alleanze dei Corpi / Milano
Si dipana dal 19 al 28 settembre in vari luoghi della città di Milano la VII edizione di Le Alleanze dei Corpi, articolata rassegna con la direzione artistica di Maria Paola Zedda, affiancata quest’anno da Edoardo Lazzari. Il programma, complessivamente intitolato Slow Dancing Parties Dark Fantastic Dreams, si apre con il progetto Scent of Indecent Scenes, ideato dall’artista Jacopo Milani per indagare la sessualità e le politiche del piacere. Seguono appuntamenti con la danza e le arti visive, di cui sono protagonisti, fra gli altri, Nicola Galli e Stefania Tansini, i libanesi Christophe Al Haber e Samer Zaher, Barbara Stimoli, Francesca Marconi e Lavinia Hanay Raja con la loro installazione “aperta” Sotterranee; Enzo Cosimi con il recente Venere e Adone, Sara Sguotti e Arianna Ulian; le svizzere Élie Autin ed Elena Boillat.












MILANoLTRE Festival / Milano
La 39° edizione di MILANoLTRE Festival segna il debutto alla direzione di Lorenzo Conti – fino allo scorso anno collaboratore dello storico direttore Rino De Pace – giovane curatore che ha scelto bodies-in-between quale formula per sintetizzare la propria poetica, a segnalare la volontà di porre al centro il corpo che, attraverso la danza, può, appunto, “stare nel mezzo”, ovvero abitare quelle soglie che separano realtà solo apparentemente non conciliabili. Il Teatro Elfo Puccini e vari spazi di Milano ospitano, dunque, dal 23 settembre al 19 ottobre, un cartellone mirato a far dialogare la danza con il mondo della moda: i coreografi Jacopo Jenna e Andrea Peña, per esempio, “abiteranno” l’installazione Manus Manus di Antonio Marras; mentre la coreografa italo-giapponese, Masako Matsushita, esplorerà la relazione tra corpo, memorie sensoriali e tradizioni in UN/DRESS me now, utilizzando tessuti dell’archivio Missoni.
dAS Festival / Piacenza
Domenichino da Piacenza, maestro di buone maniere, conteso dalle nobili famiglie piacentine e considerato il primo coreografo della storia in virtù del suo trattato De Arte Saltandi, è la figura ispiratrice del dAS Festival, giunto alla sua terza edizione. Ideato e diretto dal coreografo piacentino Riccardo Buscarini, dal 18 al 21 settembre il festival porta la danza, la musica e il cinema nelle sale di palazzi signorili e dimore storiche e nei giardini nobiliari della città emiliana. Fra gli artisti in scena, i coreografi/danzatori Fabrizio Favale, Fabio Liberti, Chiara Ameglio e Alessandra Cristiani; i musicisti Michele Marco Rossi e Gian Francesco Amoroso e la cantautrice polacca Sev Ka.
Ipercorpo / Forlì
Lo spazio EXTAR, un ex deposito trasformato in hub culturale, ospita da dieci anni Ipercorpo, il festival internazionale delle arti dal vivo giunto alla sua XXI edizione e organizzato e diretto da Città di Ebla. Dal 17 al 21 settembre Forlì diventa così palcoscenico di un fitto cartellone che spazia dalla danza al circo contemporaneo, dalla musica all’arte: numerosi ed eclettici appuntamenti raccolti sotto il titolo Agorà e arricchiti da un simposio dedicato a Bill Viola curato da Valentina Valentini (autrice del saggio Bill Viola. Tecnologie dell’intangibile) e Claudio Angelini. Da segnalare, poi, la performance itinerante Audiowalk Forlì, realizzata da Invasioni Creative con Città di Ebla e mirata a suggerire una prospettiva inedita da cui osservare la città.

Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali / Forlì
Moltitudine è il titolo che i direttori artistici Francesca Leoni e Davide Mastrangelo hanno voluto dare alla X edizione di Ibrida Festival, dal 25 al 28 settembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì. Spiegano i due: “Viviamo in un’epoca in cui identità, linguaggi e forme del visivo si moltiplicano, si sovrappongono e si stratificano. Moltitudine non è solo il tema, ma la forma stessa del Festival: un organismo vivo, composito, dove convivono l’intimità del gesto artistico e la potenza dell’esperienza condivisa.” Nome di spicco nel programma del festival l’artista americano Gary Hill, Leone d’oro alla Biennale di Venezia e pioniere della videoarte mondiale, uno dei grandi maestri della ricerca visuale che a Forlì sarà presente con una masterclass, un’installazione e un incontro.
Fabbrica Europa / Firenze
Sono dodici gli spazi del capoluogo toscano che, dal 13 settembre al 12 ottobre, accoglieranno gli artisti protagonisti della XXXII edizione del festival Fabbrica Europa, da sempre vocato all’esplorazione dei linguaggi del contemporaneo, nella danza soprattutto, ma anche nel teatro e nella musica. Molti i nomi in cartellone, segnaliamo almeno: Rocío Molina, capace di reinventare la tradizione del flamenco; Romeo Castellucci e Fanny & Alexander; Leïla Ka e Mouvoir & École des Sables, questi con uno spettacolo che mette insieme musicisti e danzatori senegalesi, francesi e tedeschi; Roberto Castello; il Nuovo Balletto di Toscana; Sofia Nappi; Fabrizio Cassol Lorenzo Bianchi Hoesch e Adèle Viret, autori di un progetto sonoro che fa dialogare classica ed elettronica…
Paesaggi del Corpo / Castelli Romani
La danza contemporanea internazionale è la protagonista assoluta del festival Paesaggi del Corpo, progetto di La Scatola dell’Arte ETS, ideato e diretto da Patrizia Cavola e diffuso fra i comuni di Velletri, Genzano e Rocca di Papa, dal 13 settembre al 26 ottobre. Il cartellone, punteggiato da compagnie provenienti da Italia, Belgio, Spagna, Germania e Cile, testimonia della peculiarità del festival, che si mostra come un vero e proprio “osservatorio privilegiato sulla danza contemporanea internazionale, intrecciando oltre trenta performance in una trama di linguaggi che spaziano dal rito arcaico all’arte digitale, dalla fiaba surreale alla riflessione filosofica.” In scena, fra gli altri, EgriBiancoDanza, ASMED/Balletto di Sardegna, Déjà Donné, Artemis Danza, Compagnia Atacama, DanceHaus Company, Taiat Dansa, Balletto Teatro Torino, Irene K, Larumbe Danza, Borderline Danza, Mandala Dance Company…

Fuorimargine Festival / Cagliari
Inaugura il 27 settembre e prosegue fino al 22 novembre, negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, Fuorimargine Festival, progetto del Centro di Produzione di danza e arti performative della Sardegna, con la direzione artistica di Momi Falchi e Giulia Muroni, che sottolineano come questa edizione, la 31°, segnali un passo deciso “verso una proposta sperimentale nelle arti performative, capace di intercettare i turbamenti del presente, restituendo scenari ibridati, soggettività perturbate, paesaggi non conformi, identità di genere che fanno esplodere il tetto degli stereotipi.” In cartellone alcuni degli artisti più interessanti della scena internazionale della danza contemporanea: Moritz Ostruschnjak, Jan Martens, Cristina Kristal Rizzo, Jacopo Jenna, Panzetti / Ticconi, Daniele Ninarello, Gianmaria Borzillo, Ilenia Romano, Diana Anselmo, Elisa Sbaragli, Kelly Ardens, Roberta Racis, Lucia Di Pietro, Sara Sguotti, Daniele Albanese, Fabritia D’Intino & Agnese Banti.
Laura Bevione
Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
L’articolo "I festival di arti performative da non perdere a settembre 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.