“I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano”: il libro di Marco Parlangeli presentato al Rotary Club Alassio
- Postato il 20 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Alassio. Lo scorso martedì 18 novembre si è svolta presso l’Hotel Savoia di Alassio, in una atmosfera coinvolgente ed attenta, la presentazione dell’ultimo libro di Marco Parlangeli, intitolato “I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano”. L’evento, organizzato dal Rotary Club di Alassio per soci ed amici, ha visto un autore pienamente disponibile a raccontare la genesi del libro, le circostanze, aneddoti e curiosità che ne hanno accompagnato la scrittura. Ma soprattutto Parlangeli è entrato nel vivo della storia appassionante, seppure triste, della lunga crisi della “Banca più antica del mondo”, dopo oltre cinque secoli vissuti da protagonista della storia bancaria ed economica italiana.
Gli anni dal 2001 al 2011 sono stati decisivi per il Monte dei Paschi di Siena: un periodo in cui la banca è definitivamente implosa e si sono poste le premesse per la sua graduale distruzione, preceduta dalla fuoriuscita dell’Istituto dall’orbita senese, che nel corso dei secoli aveva costituito l’alveo rassicurante del suo sviluppo. Il Monte, in modo scientifico, è stato dapprima indebolito colpendo al cuore il suo principale azionista (la Fondazione, espressione della comunità) e poi gradualmente ridimensionato, fino a costituire un “problema” per l’intero sistema bancario. Molto si è scritto, in questi anni, sulle vicende che hanno portato alla crisi della banca toscana. E molto si è parlato di politica, di cronaca giudiziaria, di gossip, di cronaca nera, ma molto poco si è parlato di banca: di cosa sia realmente successo, sugli aspetti più strettamente tecnici, sulle scelte operate dagli stakeholders, e sugli obiettivi alla base di queste scelte. Attraverso la lettura di Marco Parlangeli, testimone diretto e di primo livello degli avvenimenti, si riescono a capire molto meglio i misteri di quel clamoroso crack che è costato ai contribuenti italiani l’equivalente di una manovra finanziaria.
Parlangeli è stato, dal 2001 al 2003, direttore amministrativo della Fondazione MPS, e dal 2003 al 2011 direttore generale (per antica consuetudine statutaria definito anche “provveditore”). In un modo o nell’altro, sono transitate sulla sua scrivania tutte le vicende rilevanti del periodo, per quanto riguarda il sistema bancario: l’intero comparto profondamente trasformato, con la sostanziale scomparsa delle banche medie e medio-grandi, a vantaggio di quelle grandissime e di quelle piccolissime o “immateriali” (le banche on-line).
“È stato un onore per il Rotary di Alassio ospitare la “prima” di una pubblicazione così significativa – dice Angelo Arnaldi, Presidente del Club –, una presentazione interessante da vivere, dove i presenti hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con chi ha dato vita alle pagine, ponendo domande e condividendo impressioni in un clima di autentico scambio culturale. Un autore, Marco Parlangeli, ormai alassino a tutti gli effetti, ed un libro sicuramente da leggere”.