Helsinki è ancora una volta la città più sostenibile al mondo
- Postato il 24 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 6 Visualizzazioni

Se state facendo del vostro meglio per diventare viaggiatori più responsabili, scegliere una destinazione in base alla sua sostenibilità potrebbe essere un ottimo punto di partenza! Ma come scegliere una meta che lo sia per davvero? Una risorsa molto apprezzata da chi desidera viaggiare con consapevolezza è il rapporto annuale del Global Destination Sustainability (GDS) Index, un’analisi annuale che valuta l’impegno di oltre cento città nel mondo.
Basandosi su 70 criteri, il rapporto premia le destinazioni che riescono a far convivere turismo, ambiente e comunità locali. Per il secondo anno consecutivo, ad aggiudicarsi il primo posto in classifica è Helsinki, dimostrando un impegno eccezionale.
Helsinki è la destinazione più sostenibile al mondo
Che cosa distingue Helsinki dalle altre città analizzate? Per il secondo anno consecutivo, la capitale finlandese ha confermato il proprio impegno a migliorare ogni aspetto dell’esperienza turistica. Quasi tutti gli hotel di grandi dimensioni, ad esempio, dispongono di certificazioni ambientali, mentre una quota crescente dell’energia cittadina proviene da fonti rinnovabili. Anche le strutture congressuali, i tour operator e le imprese locali contribuiscono attivamente a ridurre l’impatto ecologico, trasformando la città in un modello di turismo rigenerativo e trasparente.
La città ha inoltre conseguito la prestigiosa certificazione Green Destinations GSTC, che garantisce l’autenticità e la verificabilità di ogni iniziativa sostenibile. Come ricorda la direttrice del turismo Nina Vesterinen, l’obiettivo è chiaro: lasciare la città “in condizioni migliori rispetto a come l’hanno trovata i visitatori”.
Coerentemente, Helsinki continua a investire: misura l’impronta di carbonio del settore turistico, sviluppa progetti legati al clima e coinvolge attivamente la comunità locale, perché un turismo sostenibile, per esserlo davvero, deve portare benefici a tutti.
Perché Helsinki è davvero la capitale del turismo verde
Qual è il segreto di questo successo? Partiamo dai trasporti: gran parte della rete pubblica funziona con energia rinnovabile. Gli autobus alimentati a biogas, prodotto dagli scarti alimentari, sono ormai una presenza abituale. Inoltre, il design compatto della città rende facile spostarsi a piedi o in bicicletta e quasi la metà degli spostamenti quotidiani avviene in questo modo. Il risultato? Meno auto, aria più pulita e strade più silenziose.
E poi ci sono le aree verdi. Con 23.000 acri di parchi e foreste ogni 100.000 abitanti, Helsinki fonde vita urbana e natura come poche altre città al mondo. Questi spazi non solo offrono bellezza in ogni stagione, ma aiutano anche a gestire le acque piovane e a regolare le temperature.
Inoltre, è stata premiata anche come la città più pulita al mondo. La qualità dell’aria è uno dei suoi punti di forza, merito di politiche mirate al trasporto pubblico e alla riduzione delle emissioni. Anche l’acqua è tra le più pure d’Europa perché proviene da falde protette ed è potabile direttamente dal rubinetto, senza bisogno di filtri. Di conseguenza, la bottiglia di plastica diventa superflua!
La gestione dei rifiuti completa il quadro: oltre il 50% di quelli domestici viene riciclato, i rifiuti organici si trasformano in biogas per alimentare gli autobus e il resto diventa energia.