Ha aperto MEGA 2025 a Milano. Foto e report dalla fiera indipendente
- Postato il 2 aprile 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Ha scelto una nuova casa, nel nascente polo UFO – Unconventional Form of Opportunities, mentre i giorni rimangono quelli freneticissimi dell’Art Week di Milano. Così MEGA torna in città per il secondo anno di fila, e si fa largo tra un programma fitto di appuntamenti imperdibili per il mondo dell’arte, tra cui miart.
Dall’aria fresca e innovativa, e dopo il successo dell’anno passato, MEGA ripropone un format coinvolgente, un percorso articolato alla scoperta di artisti emergenti nel panorama dell’arte contemporanea: 23 gallerie di provenienza mista (l’anno scorso erano 17), forte componente italiana affiancata da gallerie di tutto il mondo.







MEGA 2025 a Milano
Priva di stand, con le sembianze di una mostra collettiva, MEGA vuole instaurare un dialogo aperto tra le opere e lo spazio: “Mettere in relazione opere diverse tra loro significa equilibrare colori, proporzioni, prospettive“, spiega Andrea Isola, exhibition designer che ha allestito gli spazi in maniera magistrale. “MEGA è un’esperienza, un luogo di incontro, un modo diverso di confrontarsi con l’arte nel suo vero significato. Si presenta come un hub d’innovazione, uno spazio sociale, un catalizzatore che favorisce la contaminazione tra arte, design, musica, performance e video“, dice Marta Orsola Sironi, ideatrice e curatrice della manifestazione insieme a Mattia Pozzoni e Mauro Mattei.
Un’esperienza, luogo di incontro (c’è anche un bel caffè con prodotti eccellenti), con l’obiettivo anche quest’anno di riqualificare zone urbane della città, e con un programma ricco di appuntamenti che ne arricchiscono l’esperienza, tra cui un talk sulla Fondazione Giuseppe Iannaccone e una visita guidata negli spazi non lontani di Viafarini.work.
Ecco la nostra selezione di ‘stand’ (per così dire) da non mancare.
Andrea Festa- Roma

Sorge di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma e si concentra prevalentemente sulla pittura, inaugurando per tanti giovani internazionali le loro prime esposizioni italiane. Rappresenta le artiste Sinéad Breslin, Emiliana Henriquez e Katia Lifshin.
Cob Gallery – Londra

Valorizzazione dei talenti emergenti britannici multidisciplinari: questo il focus di Cob. In più, dal 2023 ha lanciato The CobAward, un programma di residenza in loco offerto a due artisti all’anno e ai loro progetti. In mostra propone le opere dell’artista londinese Tomo Campbell e della cinese Yi Liu.
Arma – Madrid

Volta alla promozione di un dialogo internazionale dinamico all’interno del mondo dell’arte. Dalla sua fondazione nel 2018, Arma ha promosso attivamente gli artisti spagnoli e internazionali, introducendoli alla vibrante scena artistica di Madrid. Si distingue in fiera grazie all’artista Elena Gual, materica ed elegante.
L.U.P.O. – Lorenzelli Upcoming Projects – Milano

La giovane galleria, fondata da Massimiliano Lorenzelli nel 2021, si trova nello stesso civico della storica Lorenzelli Arte. Con la mission di dedicarsi ai giovani talenti, sostiene gli artisti internazionali e italiani.
Dal 5 aprile inaugurerà un nuovo spazio in via Borsari 29, nel quartiere di isola. Nel frattempo, a MEGA espone Angela Preston, Giulia Messina, Giuseppe Mulas, Martina Cinotti e Giuditta Branconi.
MONTI8 – Roma

Dal 2020 si concentra sugli artisti contemporanei provenienti in particolare dagli Stati Uniti e l’Europa. Romana di origine, la giovane galleria si occupa prevalentemente di pittura e offre spazi e opportunità alle nuove e brillanti generazioni di artisti: Aidan Barker Hill e Owen Rival ne sono due validi esempi.
Emma De Gaspari
L’articolo "Ha aperto MEGA 2025 a Milano. Foto e report dalla fiera indipendente" è apparso per la prima volta su Artribune®.