Guida ai festival culturali in Italia a fine settembre 2025: Aperto, Eclectic, Minore, NEAT

Anche a fine settembre è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi, dall’arte urbana alle arti performative, passando per i beni culturali minori e il cinema archeologico, fino all’intersezione tra new media e musica elettronica. Tra conferme e novità, questi appuntamenti aspettano solo di prendere il via. Vediamo quali sono…

La Collina delle Fiabe – Riparbella (Pisa) / 19-28 settembre

Riparbella 2024- work in progress murales Zed
Riparbella 2024- work in progress murales Zed

Arte urbana, convivialità, paesaggi e comunità: dal 19 al 28 settembre 2025 torna a Riparbella La Collina delle Fiabe, festival che intreccia muralismo internazionale, installazioni, musica, teatro, vino e cucina in un unico racconto corale. Un’esperienza che travalica i confini della semplice rassegna per farsi dispositivo culturale, pratica di rigenerazione urbana e sociale, restituendo al borgo un volto nuovo, capace di tenere insieme la memoria storica e il respiro della contemporaneità.

Scopri di più

Festival Aperto – Reggio Emilia / 19 settembre–22 novembre

Festival Aperto
Festival Aperto

Reggio Emilia torna a essere crocevia di esperienze artistiche con Festival Aperto (19 settembre – 22 novembre 2025). 31 spettacoli, 60 repliche, 16 produzioni e coproduzioni, 9 prime assolute, 15 prime italiane. Concerti, opere, performance, coreografie, installazioni, spettacoli, multimedia, idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione.

Scopri di più

Eclectic Estival – Torino / 19-21 settembre

Eclectic Estival
Eclectic Estival

La quarta edizione di Eclectic Estival rinnova la sua vocazione internazionale e interdisciplinare con un programma che intreccia arti visive e performative, portando a Torino artisti da diverse parti del mondo. Oltre ai concerti, cuore visivo del festival sarà la mostra collettiva degli artisti Cleo Fariselli, Riar Rizaldi e Bo Wielders, curata da Almanac – organizzazione non-profit con sedi a Torino e Londra, che trova casa nella suggestiva Villa Chiuminatto, la centenaria dimora storica costruita nel cuore della Crocetta a Torino dall’architetto piemontese Gottardo Gussoni, pupillo del grande architetto liberty Pietro Fenoglio.

Scopri di più

Inner_Spaces – Milano / 15 settembre-15 dicembre

Nicolas Jaar live a Inner_Spaces chiesa di San Fedele 2024_foto Riccardo Trudi Diotallevi
Nicolas Jaar live a Inner_Spaces, chiesa di San Fedele, 2024. Photo Riccardo Trudi Diotallevi

Torna l’edizione autunnale della rassegna di musica elettronica e arti audiovisive, punto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca interdisciplinare. Intitolata Itinerari insoliti, è una stagione con diversi appuntamenti all’Auditorium San Fedele e nella Chiesa di San Fedele di Milano, dedicati a diversi itinerari musicali e audiovisivi, caratterizzati da percorsi insoliti, con approdi imprevisti. Un progetto speciale negli spazi sacri della Chiesa di San Fedele, lunedì 22 settembre vede il ritorno a Inner_Spaces di Nicolás Jaar. Un grande affresco per quartetto vocale e live electronics sulla tematica delle Beatitudini.

Scopri di più

Minore – Monticiano (Siena) / 19 al 21 settembre

Monticiano-panorama_sn2024_Comune di Monticiano
Monticiano. Courtesy Comune di Monticiano

Italia Nostra lancia il Festival MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio, dedicato alla valorizzazione dei Beni Culturali Minori. La prima edizione si terrà dal 19 al 21 settembre a Monticiano (SI), con eventi gratuiti aperti a tutti, in occasione del 70° anniversario dell’associazione. Il Festival nasce dal legame con il territorio, dove Italia Nostra è attiva nel recupero dei Bagni di Petriolo.

Scopri di più

Chora & Will Days – Torino / 26-28 settembre

CHORA&WILL DAYS
Chora & Will Days

Debutta a Torino Chora & Will Days, il primo grande festival che vede insieme le due realtà editoriali che fanno parte del gruppo Be Water.  Tre giorni di incontri, spettacoli, podcast dal vivo, workshop e talk per esplorare – attraverso linguaggi e punti di vista diversi – il tema del tempo: il tempo presente, segnato da polarizzazioni e trasformazioni globali; il tempo personale, dell’attesa e delle svolte; il tempo della memoria e delle riflessioni sul futuro; il tempo della società in costante evoluzione. Chora & Will Days è prodotto da Chora Media, Will Media e OGR Torino.

Scopri di più

NEAT Festival – Trieste / 16-20 settembre

Alex Augier
Alex Augier

Torna a Trieste il Festival di Performance Audiovisive e New Media diretto da Alberto Novello. Una rassegna internazionale che esplora la relazione tra arte e tecnologia, all’intersezione tra arti visive e la musica elettronica con un programma multidisciplinare di performance audiovisive, new media e DJ set. Ospiti artisti di fama internazionale accanto a talenti emergenti. Ogni serata si apre con le opere degli studenti dei dipartimenti di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie dei Conservatori di Trieste e Padova, seguite da performance immersive dal vivo pensate per un pubblico eterogeneo e curioso.

Scopri di più

Somo Solo Modernariato – Alzano Lombardo (Bergamo) / 20-21 settembre

SOMO - Solo Modernariato @somo
SOMO – Solo Modernariato. Courtesy Somo

Allo Spazio Fase di Alzano Lombardo, Bergamo, torna SOMO, la prima e l’unica fiera in Italia dedicata solo al modernariato. Nel corso degli anni passati, infatti, il modernariato ha trovato spazio solo in fiere o mercatini d’antiquariato, ma non è stato mai valorizzato come unicità. Somo, invece, vuole essere un omaggio al Modernariato e alle sue mille sfaccettature. Quest’ultimo, infatti, non comprende solo complementi d’arredo, ma anche oggetti da collezione, artistici e di uso quotidiano, realizzati in un periodo relativamente recente, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Anni 80.

Scopri di più

Parva Mundi – Brescello (Reggio Emilia) / 19-21 settembre

Peppone e Don-Camillo
Peppone e Don Camillo

Prima edizione di questa manifestazione che rappresenta un invito a immergersi nelle radici più profonde di un territorio dominato dal Grande Fiume, nella magica atmosfera della “Bassa del Po”, e a celebrare i personaggi, Peppone e Don Camillo, usciti dalla penna di Guareschi, che con le versioni cinematografiche hanno reso Brescello celebre in tutto il mondo. In questo borgo i visitatori e le famiglie potranno conoscere i sapori autentici, la biodiversità, l’artigianato, l’enogastronomia, la musica, gli animali e le tradizioni di una terra ricca di storia e cultura.

Scopri di più

ASCOLTO – Music  Communities Festival – Bari / 25-28 settembre

ASCOLTO_ph Elena Di Vincenzo
ASCOLTO. Photo Elena Di Vincenzo

Dal 25 al 28 settembre 2025 prende il via a Bari la prima edizione di ASCOLTO – Music  Communities Festival, un progetto che mette al centro le radio comunitarie come motore di innovazione culturale e come spazio dove musica, attivismo e nuove pratiche sociali si  incontrano. Spin-off di Linecheck, la piattaforma italiana dedicata all’innovazione  dell’ecosistema musicale promossa da Music Innovation Hub, il festival unisce concerti e dj set gratuiti, talk, workshop e momenti di confronto, trasformando la città in un  laboratorio aperto sulle comunità musicali contemporanee, sui loro linguaggi e sul loro  ruolo politico e culturale.

Scopri di più

Supersonix. Scienza tra le note – Torino / 26-28 settembre

Supersonix, 2024
Supersonix, 2024

Seconda edizione di Supersonix – Scienza tra le note in programma a Torino dal 26 al 28 settembre 2025, festival dedicato al rapporto tra musica e scienza. La nuova edizione conduce il pubblico alla scoperta dei segreti del canto e delle sue molteplici funzioni, della differenza tra suono e rumore, del ruolo delle interfacce e delle estensioni del corpo che permettono di creare e arricchire esperienze musicali, fino all’esplorazione del potere emotivo della musica combinata alle immagini.

Scopri di più

Note Vere – Umbria / 27 settembre 2025-11 aprile 2026

Note Vere_Umbria_repertorio
Note Vere, Umbria

Arriva in Umbria, la prima edizione della rassegna concertistica  Note Vere, iniziativa diffusa nei tre comuni della Media Valle del Tevere di Monte Castello di Vibio, Massa Martana e Todi, con dodici appuntamenti musicali, dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine del repertorio romantico, con la presenza di interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani che si esibiranno nei teatri storici e nei luoghi più suggestivi delle tre cittadine.

Scopri di più

RAM Film Festival – Rovereto, Trento e Riva del Garda / 24-28 settembre

RAM Film Festival 2024
RAM Film Festival 2024

Il Festival che da 35 anni è dedicato al cinema archeologico e che  racconta il patrimonio culturale attraverso l’audiovisivo torna con un’edizione 2025 rinnovata, inclusiva e ricca di proposte tra proiezioni, incontri, aperitivi, esplorazioni culturali. Il cinema come ponte tra tempi e mondi. Tutte le attività e le proiezioni sono a ingresso gratuito. Sguardi sull’acqua è il focus di questa edizione: dalle antiche rotte marittime alle guerre per le risorse idriche, dall’archeologia subacquea fino alle oasi, un filo conduttore che attraversa molte opere e diversi incontri ma non esaurisce la ricchezza della programmazione.

Scopri di più

Narrazioni Parallele – Torino / 19-21 settembre

Narrazioni Parallele Festival
Narrazioni Parallele Festival

Narrazioni Parallele, Festival multidisciplinare organizzato dall’associazione LUCAS, che collega e connette Montagna e Città promuovendo il patrimonio storico-artistico e culturale del territorio, dopo gli eventi montani di agosto approda a settembre a Torino con tre giornate di spettacoli internazionali: il 19, 20, 21 settembre presso Fondazione Merz in via Limone, 24. Dalle 18.30 alle 22.00 di ciascuna giornata il Festival proporrà giovani artisti e compagnie sperimentali piemontesi accanto ad artisti nazionali ed internazionali, presentando un nuovo modo di connettere mondi artistici e luoghi.

Scopri di più

Yeast Photo Festival – Matino e Salento (Lecce) / 25 settembre-9 novembre

Martin Parr _ Magnum Photos_GB. England. Bristol. Fashion Accessories 2005_Snack It!_Matino
Martin Parr, Magnum Photos GB. England. Bristol. Fashion Accessories 2005, Snack It!_Matino

Quarta edizione di Yeast Photo Festival, intitolata (N)ever Enough. Un’indagine fotografica che, attraverso diversi progetti internazionali, mette in discussione la retorica del benessere e mostra il lato oscuro dell’alimentazione dai riti familiari interrotti al potere salvifico di una torta sbagliata. A Matino, a Palazzo dei Marchesi del Tufo, l’ospite d’onore Martin Parr sarà protagonista con una mostra personale co-prodotta da Creation, dal titolo Snack It! e composta da oltre 60 immagini: uno sguardo ironico, lucido e dissacrante sulla società dei consumi e sulla rappresentazione del cibo nella nostra cultura visiva.

Scopri di più

Claudia Giraud

L’articolo "Guida ai festival culturali in Italia a fine settembre 2025: Aperto, Eclectic, Minore, NEAT" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti