Gli stabilimenti balneari savonesi “adottano” i nidi di tartaruga Caretta caretta
- Postato il 21 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Gli stabilimenti marini adottano i nidi di tartaruga Carretta Carretta che hanno scelto il Savonese per deporre le loro uova e si trasformano in una “culla” sicura per attendere i nuovi nati.
Il Consorzio Obiettivo Spiagge, di cui fanno parte gli stabilimenti marini, ha deciso di sostenere il lavoro delle associazioni Menkab e l’associazione I Delfini del Ponente fornendo un supporto logistico, economico e attrezzature per “arredare” i nidi e renderli più sicuri.
La consegna del materiale si è svolta questa mattina, al nido di Zinola.
Da una parte gli stabilimenti interessati dai nidi diventeranno la base logistica dei volontari, che in vista del momento della schiusa dovranno essere sempre più presenti, fino a presidiare h24 i nidi in vista della nascita delle nuove tartarughe. In questa fase verranno supportati dai gestori dei bagni marini che hanno deciso di aprire le loro porte al personale scientifico e ai volontari.
Dall’altra il Consorzio Obiettivo Spiagge ha “preparato il corredino” per le nuove tartarughe: ha acquistato e donato alle associazioni le apposite reti per garantire l’ombra e i pali per costruire i corridoi che verranno tracciati per accompagnare i nuovi nati dalla spiaggia verso il mare.
Inoltre è stata effettuata una donazione economica a entrambe le associazioni per l’acquisto del materiale necessario per sostenere il lavoro scientifico e documentaristico.
“L’arrivo delle tartarughe è per noi motivo di grande orgoglio – interviene Enrico Schiappapietra, presidente del Consorzio Obiettivo Spiagge oltre che di Confcommercio Savona –. Abbiamo quindi deciso di strutturarci e adottare i nidi, affinché l’accoglienza delle nuove tartarughe diventi un percorso che ci contraddistingua anche in futuro. Oltre a reti e pali per i corridoi, il Consorzio intende sostenere il lavoro scientifico e documentaristico. Da alcuni anni vediamo le tartarughe scegliere i nostri lidi, quest’estate gli arrivi sono particolarmente accentuati e non possono che farci piacere. Intendiamo avviare una collaborazione a lungo termine con le associazioni, anche per informare gli utenti delle nostre spiagge e non solo di quanta ricchezza ci sia nel mare su cui noi lavoriamo con tanto impegno ogni giorno”.
Soddisfatti Giulia Calogero e Davide Ascheri, rispettivamente responsabili di Menkab e dell’associazione I Delfini del Ponente: “Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a Confcommercio Savona e al Consorzio Obiettivo Spiagge dei Bagni Marini di Savona per il prezioso supporto logistico e il contributo in attrezzature e fondi, che rappresentano un aiuto fondamentale nelle attività di tutela e monitoraggio dei numerosi nidi di tartaruga marina presenti quest’anno nel Ponente Ligure. Grazie a questo sostegno, le Associazioni Delfini del Ponente e Menkab hanno potuto affrontare con maggiore efficacia e sicurezza l’impegnativo lavoro svolto sul campo, reso necessario dall’eccezionale numero di nidificazioni registrato nella stagione in corso”.