Cane chiuso in macchina sotto al sole rovente: gli agenti della Polizia Locale di Albisola riescono a salvarlo

  • Postato il 20 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Albisola Superiore. Ora il cagnolino sta bene. Sono stati gli agenti della Polizia Locale a salvarlo.

Chiuso in macchina sotto al sole rovente dello scorso sabato mattina, 16 agosto. Bloccato nella vettura, vicino a piazzale Marinetti. Per fortuna hanno immediatamente aperto l’auto, preso il cagnolino e subito affidato alle cure del canile. Denunciato il proprietario. Grazie al loro intervento è andata bene al cagnolino.

Un intervento che rientra nei numerosi eseguiti e messi in campo dalla Polizia Locale albisolese nei giorni del Ferragosto.

“E’ appena trascorsa la festività dell’estate – afferma l’assessore alla Polizia Municipale, Calogero Sprio – data simbolo del riposo per i tanti turisti che hanno scelto la nostra cittadina come meta delle loro ferie o anche per una gita fuori porta, ma il grande afflusso di persone che hanno interessato le spiagge, il lungomare e le vie del centro ha ovviamente riguardato anche i cittadini residenti che hanno potuto fruire delle molteplici opportunità offerte da questo territorio”.

“L’elevata attrattività del Comune albisolese se da un lato rappresenta un valore, in modo particolare sul piano commerciale ed economico, dall’altra presenta inevitabilmente l’acuirsi di alcune criticità che richiedono un maggior impiego di energie da parte delle forze dell’ordine. – a questo proposito sottolinea Sprio – Da qualche tempo abbiamo iniziato a fornire qualche riscontro rispetto all’attività svolta dalla nostra Polizia Locale, ciò non tanto per dare enfasi ai dati numerici, pur indicativi ed importanti, quanto per far conoscere meglio le molteplici aree di intervento che coinvolgono la figura dell’agente di Polizia Locale che sempre più desidera e deve essere riconosciuta al servizio del cittadino sia pure con interventi talvolta impopolari ma comunque necessari per garantire decoro e sicurezza”.

Ed ecco i particolari della fitta attività di intervento: “Tra il 14 e il 17 agosto, gli agenti hanno reso un servizio aggiuntivo nella fascia serale finalizzato al controllo del territorio sia nelle aree di maggior afflusso di persone che nelle zone periferiche volto a prevenire reati e situazioni di disturbo alla quiete pubblica. Sono stati effettuati controlli del rispetto del divieto di vendita di bevande alcooliche ai minorenni e del rispetto dell’ordinanza di divieto di vendita di bottiglie in vetro oltre le ore 22, sono stati eseguiti controlli a 65 conducenti di veicoli, sono state comminati 325 verbali fra divieti di sosta, mancata copertura assicurativa, mancata effettuazione della revisione“.

“Effettuati controlli e sanzioni sulla mancata raccolta delle deiezioni canine ed eseguiti controlli sul possesso della bottiglietta d’acqua e verifiche sul corretto conferimento dei rifiuti anche attraverso l’ausilio di fototrappole che hanno prodotto due verbali. A questo si sono aggiunti i controlli del rispetto del divieto di circolazione delle biciclette sulla passeggiata con 12 contravvenzioni e la verifica quotidiana del divieto di accesso dei cani all’interno del Parco dei Conradi“.

“La Polizia Locale si è inoltre occupata dell’abusivismo commerciale intervenendo sul lungomare ma anche all’uscita della stazione ferroviaria. Gli agenti, nello stesso arco temporale, si sono occupati di intervenire su una situazione di pericolo determinata dal distacco e caduta dell’intonaco e delle lastre della cornice di alcune finestre di un edificio che, oltre ad arrecare dei danni materiali, ha messo a repentaglio la sicurezza dei passanti”.

“Questo elenco di attività – conclude Sprio – è da intendersi indicativo e non esaustivo di quanto svolto dagli agenti della Polizia Locale; il loro intervento si espleta anche da remoto mediante la visualizzazione delle telecamere disponibili sulterritorio, il cui numero è cresciuto recentemente a favore di una maggiore sicurezza e possibilità di intervento su comportamenti lesivi del decoro e del rispetto del patrimonio pubblico”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti