Gli appuntamenti con le arti performative da non mancare tra fine luglio e agosto 2025

Tragedia classica e sperimentazione; artisti affermati e compagnie emergenti; tanto circo contemporaneo ma anche originali ibridazioni fra prosa e danza. É a dir poco eclettico il calendario di festival e spettacoli in scena nelle settimane più calde dell’anno. Dall’Emilia Romagna alla Toscana e al Ponente Ligure, da Roma all’Abruzzo fino alla Sicilia. Festival multidisciplinari – Terreni Creativi, Trasparenze, Orizzonti, Orizzonti Verticali, Di strada in strada – ma anche classici, come l’Oreste di Euripide, portati in tournée nei teatri più conosciuti.

Oreste con la regia di Alessandro Machìa a Alba Fucens, Sarsina e Tindari 

Il 4 agosto debutta nell’area archeologica di Alba Fucens (nel comune di Massa d’Albe in provincia di L’Aquila) l’Orestedi Euripide, nell’adattamento e con la regia di Alessandro Machìa e l’interpretazione di Marco Imparato – nel ruolo del titolo – e poi Pino Quartullo, Giulio Forges Davanzati, Alessandra Fallucchi, Claudio Mazzenga, Silvia Degrandi, Alessia Ferrero, Tommaso Garrè. Lo spettacolo, che sarà poi al Platus Festival di Sarsina, vicino Forlì, (12 agosto) e al Tindari Festival in Sicilia (30 agosto), è incentrato sulla figura del matricida Oreste, perseguitato dalle Erinni e “salvato” solo dall’intervento, nel finale, del dio Apollo. Una riflessione sull’autonomia dell’individuo e sull’illusione della conciliazione imposta dall’alto, meditazione problematica su quello che diventerà, afferma il regista, “il tema par excellence della modernità: la libertà.

Terreni Creativi, Festival delle Valli Ingaune ad Albenga in Liguria

Dal 31 luglio al 3 agosto un’azienda agricola alle porte di Albenga, nel Ponente Ligure, torna a essere palcoscenico per il festival ideato e organizzato dalla compagnia Kronoteatro. Giunto alla sua 16° edizione e intitolato quest’anno Frutti della passione, il festival Terreni Creativi offre quattro dense serate di teatro, danza e musica, percorse dalla reale e tenace passione tanto dei direttori artistici – Maurizio Sguotti, coadiuvato da Francesca Sarteanesi, Francesca Foscarini e Manuele Roberto – quanto dello staff e degli artisti. In cartellone, segnaliamo almeno Controcanto Collettivo, Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto, Tony Clifton Circus…

Trasparenze Festival e Fuoripista a Gombola, nell’Appennino modenese

Dal 24 al 27 luglio il borgo di Gombola, nell’Appennino modenese, ospita la XIII edizione di Trasparenze Festival, ideato e curato dal Teatro dei Venti, diretto da Stefano Tè e incentrato in particolare sui linguaggi performativi contemporanei; mentre dall’1 al 3 agosto il piccolo e suggestivo centro è sede di una delle tappe di Fuoripista, format culturale progettato da ATER Fondazione per portate nei comuni montani dell’Emilia-Romagna spettacoli di musica e di circo contemporaneo. Molti gli artisti e le compagnie ospiti: Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Sandro Joyeux, Teatro dell’Albero, Nicola Galli, Tardito / Rendina, Teatro C’Art, Wunder Tandem, Luigi Ciotta, Roberto Abbiati, Opera Bianco, Slick Steve and the Gangsters…

Di Strada in Strada a Santa Sofia, in Emilia-Romagna

Il comune di Santa Sofia e i borghi vicini sono lo scenario della XXXIV edizione dello storico festival di arti performative Di Strada in Strada, organizzato dalla stessa Pro Loco di Santa Sofia insieme al Comitato R.I.A.S. Dall’11 al 15 agosto strade e piazze di questa parte dell’Appennino toscano-romagnolo si animano grazie alla presenza di più di 40 fra compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo, accomunati da una “tensione aerea” coerente con il tema scelto per l’edizione di quest’anno del festival ovvero Vertiginosi equilibri – un anno per aria: circo contemporaneo, danza verticale, arti visive e teatro fisico sfidano dunque equilibrio, vertigine, altezza, senso di vuoto.  

Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere a San Gimignano

A causa degli improvvidi tagli ministeriali, potrebbe forse essere l’ultima questa XIII edizione di Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere, il festival con la direzione artistica di Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini nel suggestivo borgo di San Gimignano, in provincia di Siena e patrimonio Unesco. Dal 31 luglio al 5 agosto si svolge, con immutata passione, un festival ricco di appuntamenti, il cui spirito è ben sintetizzato dall’immagine-simbolo di questa edizione, come spiegano i direttori artistici: “un Crisantemo, dal greco antico chrysos (oro) e anthemon (fiore), quindi letteralmente “fiore d’oro”, portatore di molteplici significati. Quello più conosciuto in Italia è spesso associato al lutto e alla commemorazione dei defunti, ma solo ed esclusivamente per la coincidenza della sua fioritura autunnale, mentre nel mondo e soprattutto in Oriente, è simbolo di gioia, felicità, longevità e buona fortuna. E proprio da questa immagine che vogliamo ripartire per i nostri nuovi orizzonti!

TEATRINO GIULLARE. Orizzonti Festival
TEATRINO GIULLARE. Orizzonti Festival

OrizzontiFestival a Chiusi

Dal 27 luglio al 3 agosto Chiusi, in provincia di Siena, ospita la XXIII edizione di OrizzontiFestival, una “festa del teatro” immaginata e diretta dal regista e attore Roberto Latini, alla sua prima edizione. In cartellone protagonisti assoluti della scena italiana: Mariangela Gualtieri, Maria Paiato, Francesca Mazza, Vetrano e Randisi, Marco Baliani, Daria Deflorian, Danio Manfredini, il duo Rezza/Mastrella. Da segnalare che Mimmo Paladino ha donato al festival un’opera che, allestita in piazza Duomo negli spazi festival, vuole essere “centro del vedere con gli occhi degli altri, nei 44 appuntamenti in programma”.

M’illumino di teatro a Garbatella a Roma

Dall’1 al 7 agosto la piazza Damiano Sauli, nel cuore del quartiere romano della Garbatella, si trasforma in un’arena teatrale, abitata tanto da artisti affermati – come Claudio Morici e il Teatro delle Ariette – quanto da emergenti di comprovato talento. Curata da Alessia Esposito per 369gradi, la rassegna M’illumino di teatro a Garbatella offre un ricco e composito palinsesto di spettacoli, tutti gratuiti, di teatro contemporaneo, musica e circo, stimolando la partecipazione attiva e curiosa del pubblico del quartiere e non solo. 

Laura Bevione

Libri consigliati:

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti) 

L’articolo "Gli appuntamenti con le arti performative da non mancare tra fine luglio e agosto 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti