Gli Alpini a Varazze per una tre giorni di sentimento, cori e simpatia

  • Postato il 3 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Alpini Varazze

Varazze. Tre giorni di Alpini. Una città vestita del Tricolore. Non ci si dimentica di quanto successo all’Aeronautica Militare con il tragico incidente che ha doverosamente annullato l’esibizione delle Frecce. Anzi, anche gli Alpini si stringono alle famiglie dei militari e a tutta l’Aeronautica. “Una tragedia che ci colpisce profondamente” sottolinea a nome di tutti gli Alpini, il presidente provinciale dell’Associazione, Emilio Patrone.

Ci si prepara a tre giorni intensi che culmineranno con la premiazione dell’Alpino dell’Anno, Angelo Pelosi del 32esimo Reggimento Genio Guastatori, Brigata Alpina “Taurinense”, dell’Alpino in Congedo, Giuseppe Pulvini, sezione di Vicenza, Gruppo di Noventa Vicentina e dell’Alpino dell’Anno, Diploma d’Onore ad Andrea Invernizzi, Sezione di Milano, Gruppo di Abbiategrasso. La simpatica invasione delle penne nere con la loro grande storia. Da oggi, venerdì 3 ottobre e fino a domenica.

“È un traguardo molto importante. Sono cinquant’anni di questo Premio che abbiamo reso itinerante e per l’occasione, con il mio gruppo, lo abbiamo portato nella nostra Varazze. Un grande onore – spiega a IVG Emilio Patrone, presidente della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Alpini – un evento che la città di merita”.

Emilio Patrone alpini

Tanti appuntamenti con gli Alpini, da sottolineare il grande concerto del Coro Monte Cauriol sabato 4, alle 21, nella Collegiata di Sant’Ambrogio. “Avremo anche l’onore di avere qui il direttivo nazionale, unitamente al famoso Labaro decorato di 216 Medaglie d’Oro al Valore Militare, per la città un’occasione unica”. Alpini a Varazze da Piemonte, Valle d’Aosta, Francia, ma non solo.

Programma delle giornate

Venerdì 3 ottobre
Alle ore 15.00, in via Don Bosco 38, si inaugura la mostra fotografica dedicata alla storia e ai valori alpini.
In serata, alle ore 21.00, presso l’Oratorio N.S. Assunta, si terrà il concerto dei cori sezionali: Coro A.N.A. Monte Greppino, Sulle Note del Lago e Alta Valbormida.

Sabato 4 ottobre
La giornata si apre alle ore 9.00 con l’alzabandiera presso il Molo Marinai d’Italia, seguito alle 9.30 dalla deposizione della corona ai Caduti di tutte le guerre in Piazza Sant’Ambrogio.
Alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare, sono previsti i saluti istituzionali dell’Amministrazione e del Sindaco.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, visita alla sede del Gruppo Alpini di Varazze in via Don Bosco 38.
Alle ore 18.00, nella Collegiata di Sant’Ambrogio, si celebrerà la Santa Messa con la benedizione del nuovo Vessillo Sezionale da parte di Don Doglio.
Alle ore 21.00, sempre nella Collegiata, si terrà il concerto del Coro Monte Cauriol di Genova.

Domenica 5 ottobre
Alle ore 8.30, presso il Parco di Villa Croce, è previsto l’ammassamento e la registrazione dei Vessilli, Gagliardetti e delle Associazioni d’Arma.
Alle ore 10.00 partirà la sfilata da via dei Leudo, che attraverserà le vie cittadine fino a Piazza Bovani, dove avverrà la consegna del Premio Nazionale Alpino dell’Anno. Sarà presente la Fanfara Alpina Monte Beigua della Sezione di Savona.
La cerimonia di ammainabandiera si svolgerà alle ore 18.00 al Molo Marinai d’Italia, alla presenza del Consiglio Direttivo Nazionale e del Labaro Nazionale A.N.A.

La cittadinanza è invitata a partecipare con spirito di condivisione e rispetto, in un fine settimana che unisce memoria, musica, valori civili e militari.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti