Gita fuori porta in autunno? Questo borgo in Emilia Romagna è la meta ideale
- Postato il 17 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Questo borgo stile medievale è una delle mete perfette per una gita fuori porta: si trova in Emilia Romagna.
L’Emilia Romagna continua a confermarsi una delle regioni più affascinanti d’Italia, perfetta per una gita fuori porta in autunno.
Tra le sue numerose gemme spicca un borgo che, con il suo patrimonio storico, naturalistico e gastronomico, rappresenta la destinazione ideale per chi desidera immergersi nella tradizione e nella bellezza autunnale: Sant’Agata Feltria.
Sant’Agata Feltria, il gioiello dell’entroterra romagnolo
Situato nell’entroterra del Montefeltro, tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia, il borgo di Sant’Agata Feltria, in provincia di Rimini, è una meta che coniuga perfettamente storia, natura e cultura enogastronomica. Il paesino, incastonato tra colline verdeggianti, è noto per la sua architettura medievale e per il fascino intatto delle sue stradine. Ma è soprattutto in autunno che Sant’Agata Feltria sprigiona tutto il suo potenziale, grazie alla celebre Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, evento che attira visitatori da ogni parte d’Italia, desiderosi di assaporare questa prelibatezza stagionale.
Il borgo offre un’esperienza unica, dove la visita alle attrazioni culturali si integra con il contatto diretto con la natura circostante e la scoperta dei sapori locali, tra cui spiccano il tartufo e il rinomato formaggio di Fossa DOP. Il cuore pulsante del borgo è rappresentato dalla rocca Fregoso, simbolo storico di Sant’Agata Feltria, che ospita un museo dedicato alle fiabe e alla letteratura per l’infanzia, un percorso espositivo originale e coinvolgente che rende la visita adatta anche alle famiglie.
Nel centro storico si trovano inoltre il teatro A. Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia, situato in piazza Garibaldi, insieme a diverse chiese di grande interesse artistico e spirituale: San Francesco della Rosa, Santa Chiara, la collegiata di Sant’Agata V.M., San Girolamo e quella della Beata Vergine delle Grazie. Tra i musei spiccano il Museo delle Arti Rurali, il Museo Archeologico e l’Ecomuseo del Tartufo, che raccontano le tradizioni locali e la storia del territorio. Da non perdere sono anche le tre fontane caratteristiche del borgo: la fontana della Chiocciola, la Luna nel Pozzo e la fontana “le impronte della memoria”, che rappresentano tappe obbligate per i visitatori.

Gli appassionati di escursioni possono godere di numerosi sentieri naturalistici, perfetti per passeggiate, trekking, giri in bici o in moto. Tra le mete naturalistiche più suggestive c’è il Bosco di Badia Mont’Ercole, riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario, che offre scenari incontaminati e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali. La fama di Sant’Agata Feltria si deve in gran parte ai suoi prodotti tipici, apprezzati in tutta Italia. Al centro della scena culinaria c’è il tartufo bianco pregiato, raccolto dall’inizio dell’autunno fino ai primi mesi d’inverno, seguito dal tartufo nero estivo, noto come Scorzone, e dal tartufo bianchetto o marzuolo, raccolto da gennaio ad aprile.
Queste varietà sono protagoniste indiscusse della Fiera nazionale, un evento che trasforma il borgo in un tripudio di profumi e sapori unici. Oltre al tartufo, spicca il celebre formaggio di Fossa DOP, un formaggio stagionato per almeno tre mesi in fosse scavate nella roccia arenarica, che conferisce al prodotto un sapore deciso, leggermente piccante e inconfondibile. Un’altra specialità tipica è la spianata santagatese, un prodotto da forno tradizionale, spesso servito in sostituzione del pane o accompagnato da salumi e formaggi locali, ideale per degustazioni autentiche.
Sant’Agata Feltria non è solo storia e natura, ma anche un centro dinamico di eventi culturali e gastronomici. Ogni domenica di ottobre la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato anima il borgo con mercati, degustazioni e momenti di festa che attirano migliaia di visitatori, trasformando il paese in un palcoscenico di eccellenze culinarie e tradizioni. Durante il periodo natalizio, l’evento Il Paese del Natale regala un’atmosfera magica con mercatini, luminarie e attività per tutte le età, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti del centro Italia per gli amanti delle festività invernali.
L'articolo Gita fuori porta in autunno? Questo borgo in Emilia Romagna è la meta ideale proviene da Blitz quotidiano.