Giornata nazionale del Bike to Work, Fiab Genova il 19 settembre premia i ciclisti in largo Pertini

  • Postato il 17 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
fiab de ferrari

Genova. In occasione della Giornata nazionale del Bike to Work, Fiab Genova sarà presente venerdì 19 settembre dalle ore 7:30 alle 19 con un gazebo in largo Pertini (davanti al Carlo Felice) per festeggiare chi sceglie la bici negli spostamenti quotidiani verso lavoro e scuola.

A tutte e tutti i ciclisti sarà consegnata in omaggio la spilla riflettente “30 e lode”, ideata per la campagna nazionale “Strade aperte – Viversi la città a 30 e lode”: si applica a zaino o indumenti e riflette la luce dei veicoli nelle ore serali, contribuendo alla visibilità su strada.

Al gazebo saranno inoltre distribuiti gratuitamente la targhetta commemorativa della campagna (da applicare alla bici) e il Manuale del ciclista urbano.

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, Cna Genova (in collaborazione con Fortec srl) propone il corner “Sicuri e sostenibili – Cura la tua mobilità elettrica”.

Genova Parcheggi sarà presente per informazioni e attivazioni su Bike Sharing e Bike Parking.

Sarà possibile anche pre-tesserarsi Fiab per il 2026: spilla Fiab omaggio per i nuovi iscritti.

Il presidente Fiab Genova Romolo Solari dichiara: “Il Bike to Work è una piccola scelta quotidiana che fa bene alle persone e alla città. Con ‘Viversi la città a 30 e lode’ chiediamo strade più sicure e vivibili per tutti: bambini, pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti. Ridurre le velocità non è uno slogan, è prevenzione efficace che salva vite.”

spille fiab
Le spille

Perché “30 e lode”

Genova 2025: 12 vittime della strada tra gennaio e metà settembre; almeno 7 pedoni. È un campanello d’allarme: servono velocità operative più basse e attraversamenti protetti.
Rischio di esito grave/fatale: a 30 km/h la probabilità di sopravvivere per un pedone è molto più alta rispetto a 50 km/h; spazio di arresto: ~13–14 m a 30 km/h contro 27–28 m a 50 km/h (tempo di reazione + frenata).
Zone/Città 30 efficaci: a Londra (studio BMJ sulle 20 mph) –42% di feriti; Bologna nel primo anno di Città 30 registra meno incidenti, feriti e pedoni uccisi = zero; Bruxelles consolida cali di sinistri e velocità più stabili.

Cosa chiede Fiab a Genova

In un documento la Fiab chiede di estendere la “Città 30” su strade locali e di quartiere, con attraversamenti protetti e tempi semaforici adeguati sulle direttrici di scorrimento.
Traffic calming credibile (non solo cartelli): platee e attraversamenti rialzati, cuscini berlinesi, chicane, pinch-point, colorazioni d’attenzione, priorità a scuole/ospedali/fermate Tpl.
Controlli e monitoraggio pubblici su velocità e incidentalità; campagne mirate su distrazione, precedenze e rispetto dei limiti.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti