Giornata mondiale della salute mentale, le iniziative di Asl 3: infopoint, passeggiate e un filo diretto

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
asl3 casa comunità struppa sanità

Genova. Domani, venerdì 10 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della salute mentale. Nell’occasione Asl 3 promuove una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica, ridurre lo stigma verso queste tematiche e sottolineare come il benessere psichico sia un diritto fondamentale e parte integrante della salute.

In piazza De Ferrari e nella Sala della Trasparenza, dalle 10 alle 15, vi saranno infopoint con associazioni della Consulta Salute Mentale Asl3, operatori e specialisti del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze patologiche Asl3, diretto dal dottor Rocco Luigi Picci, che saranno a disposizione della cittadinanza per affrontare temi come le dipendenze patologiche, i disturbi del comportamento alimentare o quelli del neuro sviluppo infantile. Per l’occasione la Fontana di Piazza De Ferrari sarà colorata di verde.

Dalle 9 alle 11 due le passeggiate in programma – la prima in partenza dal Museo Galata, la seconda dall’orologio della stazione Brignole – entrambe convoglieranno verso la piazza operatori, utenti e chiunque voglia aggregarsi.

Dalle 12 alle 13 –  sempre dalla Sala della Trasparenza – collegamento in streaming del direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze patologiche Asl3 dottor Picci con le varie piazze italiane nell’ambito del congresso del Collegio nazionale dei Dipartimenti della salute mentale italiani.

Infine, dalle 14 alle 17 la dottoressa Daniela Malagamba, direttrice della Salute mentale Asl 3 del Distretto 8, sarà disponibile al numero 010 849 9086 per un filo diretto telefonico per rispondere a domande e dubbi su ansia, stress e depressione nella donna. In particolare questa iniziativa Asl3 si inserisce nell’ambito di quelle promosse dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda).

Asl3 Liguria è impegnata nell’integrazione tra servizi sanitari e sociali e nella valorizzazione delle risorse comunitarie, in linea con il modello della “città che cura”. Questo impegno è formalizzato attraverso il patto per la salute mentale firmato nel 2018, promosso dal Dipartimento di salute mentale di Asl 3. L’organo esecutivo del Patto è la Consulta Salute Mentale di Asl 3, che coordina un lavoro di rete continuo tra istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini.

Eventi collaterali:

•            9 ottobre ore 15.00 “Oltre al muro: Salute Mentale, Memoria e Futuro” (via Maluea 1, Cogoleto – RSA Casa Nuova / Insieme): conferenza rivolta alla popolazione, ai circoli territoriali e alle associazioni presenti sul territorio, come momento di approfondimento storico e scientifico e per rafforzare la cultura della salute mentale nel territorio. A seguire Mostra fotografica “Un artista a Pratozanino: Gino Grimaldi, ritorno a Cogoleto” (Oratorio di Sal Lorenzo, Cogoleto)

•            10 ottobre ore 16.00:  inaugurazione della mostra “Gioia e Bellezza – Insieme si è fatto ciò che volevo” a cura di ODV Prato: narrazione di quanto realizzato nei percorsi di scrittura, pittura, fotografia e video dalle persone della ODV PRATO (la mostra rimarrà  aperta sino al 20 ottobre con orario 14.30-17.00).

•            12 ottobre ore 18.00, nell’ambito della 14a edizione di QUARTOPIANETAFESTIVAL (mostre, teatro, musica. Danza, cinema, incontri, performances, dall’11 settembre al 19 ottobre), presso Spazio 21 (via G. Maggio 4, Genova Quarto) concerto promosso da GOG, Giovine Orchestra Genovese “Viaggio d’inverno”: la raccolta di Lieder di Franz Schubert tradotta in italiano da Fausto Amodei.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti