Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le iniziative di Regione Liguria
- Postato il 17 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Questo pomeriggio, nella Sala Trasparenza, l’assessore alle Pari Opportunità Simona Ferro ha presentato le due iniziative promosse da Regione Liguria in piazza De Ferrari in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La mattina, alle 11, sempre in Sala della Trasparenza, gli studenti coinvolti nel bando regionale “Pari Opportunità a Scuola” illustreranno i contenuti e gli esiti dei progetti risultati vincitori e oggi in fase di realizzazione. Parteciperanno ragazze e ragazzi del Liceo Gobetti e dell’Ipssia Odero di Genova, e dell’IIS Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona.
“Quest’anno abbiamo scelto di dare voce direttamente agli studenti degli istituti scolastici coinvolti nel progetto realizzato da Regione Liguria in collaborazione con Aliseo, l’agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento – spiega l’assessore Ferro –. È fondamentale che i giovani liguri crescano conoscendo e promuovendo una cultura del rispetto e della non violenza, anche tra i banchi di scuola”.
Nel pomeriggio, alle 17:30, piazza De Ferrari ospiterà “Siamo molte, siamo una”, un’installazione performativa collettiva con la partecipazione di oltre 100 donne e uomini di tutte le età. Un grande filo rosso unirà simbolicamente i performer, rappresentando la connessione invisibile che lega tutte le donne nel dolore, ma anche nella forza e nella libertà.
“Anche l’arte performativa permette di lanciare un messaggio potente di unità e speranza – prosegue Ferro –. La violenza non è mai un fatto privato, ma una responsabilità collettiva. ‘Siamo molte, siamo una’ racconta l’impegno quotidiano che deve essere promosso dall’intera comunità, non solo quella femminile, nel dire ‘no’ alla violenza. È un’iniziativa dal forte valore simbolico che si affianca al lavoro con gli studenti e alle misure concrete portate avanti dalla Regione, che nel 2025 ha destinato oltre 2 milioni di euro ai Centri Antiviolenza”.
L’improvvisazione scenica dell’installazione sarà curata dal coreografo Matteo Addino, direttore della Naima Academy. All’evento prenderanno parte rappresentanti istituzionali, referenti dei Centri antiviolenza e dei Centri per uomini autori di violenza. Tra gli ospiti anche Maila Micheli, protagonista di una testimonianza di riscatto e rinascita che ha commosso l’Italia.