Genova è tra le dieci città meno sicure d’Italia
- Postato il 3 novembre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova. Genova è tra le prime dieci città meno sicure d’Italia. A rilevarlo è il Sole 24 Ore, che ha elaborato i dati forniti dal Viminale tenendo conto delle denunce – in aumento – e della tipologia di reati.
Nel capoluogo ligure nel 2024 sono stati denunciati 39.479 crimini, poco più di 4.800 ogni 100mila abitanti,un aumento del 4,91% rispetto al 2023. Da qui la “risalita” dall’undicesimo al decimo posto, ricoperto ora da Imperia (con 9857 crimini denunciati nel 2024, pari a 4712,8 ogni 100mila abitanti e in calo del 2,45% rispetto all’anno precedente).
Tra i reati più diffusi a Genova nel 2024 ci sono i furti, con 14.462 denunce, i danneggiamenti (6935), le truffe e le frodi informatiche (5151), le lesioni dolose (1299), il traffico di stupefacenti (730), le rapine (529), le estorsioni (197), lo sfruttamento della prostituzione e la pornografia minorile (29); nessuna denuncia ha riguardato l’usura.
Tornando alle province, Savona si trova al quattordicesimo posto (11.455 crimini, pari a 4288,4 ogni 100mila abitanti, in calo dello 0,75%) e La Spezia al 39esimo con 7559 crimini, pari a 3516 ogni 100mila abitanti e in calo del 4,11%; La Spezia è però è la seconda città italiana dopo Roma con più denunce per traffico di stupefacenti. A livello territoriale, Imperia è tra le province in cui gli stranieri hanno un peso maggiore sul totale degli arrestati (il 54,8%).
A livello nazionale, la città meno sicura d’Italia è Milano, dove però i reati sono calati del 2% rispetto al 2023, mentre quella più sicura è Oristano.