GAL Valli Savonesi, oltre 2,8mln di euro per la programmazione 2023-27
- Postato il 1 luglio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni


Savona. L’Assemblea costitutiva del GAL Valli Savonesi per la programmazione 23/27 è convocata per mercoledì 2 luglio ad Albenga presso il CERSAA, capofila del GAL con il sostegno dalla CCIAA Riviere di Liguria.
L’Assemblea che comprende 51 comuni dell’entroterra, la Provincia di Savona, ANCI Liguria, le associazioni imprenditoriali dell’agricoltura del turismo e dell’artigianato, oltre ai Parchi ed altri soggetti per un totale di 70 partner dovrà approvare l’Accordo di Collaborazione (statuto), eleggere i componenti dell’Assemblea, del Consiglio direttivo e nominare il presidente e il vice presidente, ma, soprattutto, sarà chiamata ad approvare la Strategia di Sviluppo Locale, ovvero le linee di intervento che il gruppo di azione locale propone di attuare, sulla base dei riscontri emersi dal lungo lavoro di indagine sul territorio con Comuni, partner privati, associazioni di categoria, ordini professionali, aree interne, enti Parco etc., nell’ambito dell’animazione proseguita oltre 16 mesi.
“Il GAL svolge una attività di stimolo alla collaborazione tra enti ed imprese molto utile per la crescita e valorizzazione dell’entroterra – commenta Osvaldo Geddo, presidente uscente -, gli obiettivi strategici nascono da una consultazione molto estesa e per questo confidiamo che le risorse che ci aggiudicheremo, partecipando al Bando di regione Liguria, possano favorire uno sviluppo concreto in linea con i bisogni del territorio”.
Sulla base degli incontri svolti durante l’attività di animazione sul territorio sono emersi diversi fabbisogni, che si inseriscono nelle due linee di intervento Ambito 1 “Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari” e Ambito 2 “Sistema delle offerte socioculturali e turistico-ricreative locali i seguenti fabbisogni”, su cui si baserà la nuova Strategia del GAL Valli Savonesi.
Il sostegno all’Ambito 1 – Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari – prevede il sostegno alle filiere produttive locali ed alle loro strutture, investimenti nel recupero dei terreni abbandonati, contrastando l’abbandono degli stessi. Viene previsto anche il sostegno all’ l’avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone non costiere in particolare nei settori turistico, e piccola attività commerciale e artigianale.
Nell’Ambito 2 – Sistema delle offerte socioculturali e turistico-ricreative locali – gli obiettivi sono il ripristino, la valorizzazione e promozione turistica di beni culturali e storici (sentieri e percorsi sportive, musei locali, eventi ecc.), con un miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici e/o essenziali come la viabilità, la rete idrica, la scuola, la sanità, i trasporti a chiamata, le attività culturali e ricreative. In quest’ambito rientra anche il sostegno a start up di servizi innovativi a supporto dell’ospitalità diffusa delle imprese turistiche, il servizio a chiamata, le cooperative di comunità, lo sviluppo delle attività ricettive attraverso la sistemazione di locali per biciclette, la valorizzazione del “sentiero Liguria” e dei sentieri collegati e le attività di promozione legata all’insieme della misura.
Le risorse che complessivamente potranno essere attratte sul territorio del GAL Valli Savonesi partono da 2.850.000 euro, come determinato dal CSR 2023-2027 da Regione Liguria, a cui si andranno ad aggiungere ulteriori risorse sulla base della graduatoria del bando di selezione dei GAL che farà Regione Liguria esaminando le Strategie di Sviluppo Locale che il GAL proporrà. Inoltre, sono previste 462.000 euro extra SSL fondi GAL da investire sulla misura SRE04 (start up non agricole) da destinare però in via esclusiva alle aree interne SNAI.