Frana in salita della Chiappa, dopo un anno nessun intervento: i residenti sotto il rischio di nuovi crolli
- Postato il 29 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 5 Visualizzazioni
 
                                                                            
Genova. E’ passato esattamente un anno da quando una grossa parte di un antico muraglione è franata nel giardino di una abitazione della Val Bisagno, mettendo a rischio i suoi abitanti. Ad oggi però nulla è stato fatto per mettere in sicurezza la zona, e con l’arrivo dell’autunno e della relativa stagione delle piogge questa spada di Damocle è tornata a incombere su tutto il caseggiato.
Stiamo parlando della frana di salita della Chiappa, verificatasi il 29 ottobre del 2024, per la quale è in atto un vero e proprio “duello” giuridico per capire la responsabilità della manutenzione. Catastalmente la proprietà del terreno sorretto dal muro è di un privato, che non ha intenzione di aprire il portafoglio, ma di fatto l’area risulta inserita nel patrimonio disponibile del Comune di Genova, che cerca ovviamente il risparmio per la languida cassa pubblica. Da qui il contenzioso legale, con in mezzo, però, i cittadini, che in questi giorni sono tornati a guardare il cielo nuvoloso con preoccupazione.
A complicare la situazione il fatto che il muro è a pochi metri dall’acquedotto storico e potrebbe avere come basamento una struttura similmente storica, e quindi tutelata. In altre parole il muro non può essere toccato, se non attraverso un ripristino che ne conservi le peculiarità.
 
    Uno stallo che di fatto sta mettendo i residenti, in tutto quattro famiglie, davanti al pericolo di nuovi crolli: come noto, infatti, i muri a secco una volta persa la propria integrità, se non ripristinati, rischiano di continuare il loro inesorabile decadimento. E a pochi metri il piccolo ma turbolento rio Figallo rischia di finire ostruito da una potenziale frana, moltiplicando eventuali danni e criticità. E, soprattutto, il prezzo da pagare per questo immobilismo potrebbe essere davvero molto più alto.
 
                         
                     
                                                                                                         
                            