Forbes Digital Revolution 2025: il futuro del digital marketing al Duomo Space di Milano
- Postato il 12 settembre 2025
- Events
- Di Forbes Italia
- 4 Visualizzazioni

L’11 settembre 2025, nel cuore di Milano, il Duomo Space ha ospitato una nuova tappa di Forbes Digital Revolution 2025, il ciclo di incontri promosso da Forbes Italia e dedicato ai grandi temi della trasformazione digitale. La cornice non è stata casuale: il Duomo Space si è confermato come uno degli hub più innovativi della città, un luogo pensato per accogliere eventi, dibattiti e confronti di alto livello, dove aziende e professionisti possono incontrarsi e costruire nuove connessioni.
Forbes Digital Revolution è un percorso che nell’arco di sei appuntamenti affronta le sfide dell’era digitale – dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal fintech all’e-commerce, fino alla pubblica amministrazione e al PNRR – con l’obiettivo di offrire alle imprese e ai giovani talenti strumenti, conoscenze e opportunità di networking. L’appuntamento milanese di settembre è stato dedicato al digital marketing, con un panel intitolato “Digital Evolution” che ha portato sul palco esperti di AI, retail e branding, moderati dalla giornalista di Forbes Italia Lucrezia Van Stegeren.
L’apertura dell’evento
Ad aprire i lavori è stata proprio Van Stegeren, che ha introdotto il tema con queste parole: “Oggi esploreremo come l’innovazione digitale stia trasformando mercati, brand e customer experience, attraverso un confronto dinamico fatto di casi concreti, nuove strategie e visioni sul futuro del marketing e della comunicazione”.
Subito dopo sono stati presentati i protagonisti del dibattito: Eugenio Azzinnari, founder di Cogit.ai; Federica Faedo, marketing manager di Nicolis Project; e Paola Zaia, founder e creative director di Strategica. Tre prospettive differenti, accomunate dalla volontà di raccontare come la tecnologia stia ridefinendo il rapporto tra aziende e consumatori.
Digital Evolution: l’AI e il futuro del marketing
Il panel ha preso il via con l’intervento di Eugenio Azzinnari, che ha illustrato la visione della sua startup Cogit.ai. Azzinnari ha sottolineato come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando la creazione dei contenuti e l’interazione con i clienti: “Oggi i brand hanno un problema di attenzione: un utente resta in media solo 7-8 secondi su un sito web. Per questo è fondamentale catturare l’interesse subito, con contenuti interattivi e personalizzati. La nostra piattaforma Agentica permette di creare avatar conversazionali che interagiscono con il pubblico e restituiscono autenticità anche in un contesto digitale”.
Secondo Azzinnari, l’AI non va vista come un fine ma come uno strumento capace di rendere la comunicazione più mirata ed efficace, trasformando dati e insight in campagne realmente rilevanti per il target di riferimento.
Retail e omnicanalità: l’esperienza di Nicolis Project
Il dibattito è proseguito con l’intervento di Federica Faedo, che ha portato l’esperienza di Nicolis Project, azienda attiva da oltre vent’anni nella digitalizzazione dei punti vendita. Faedo ha spiegato come la sfida principale del retail sia oggi quella di garantire un’esperienza coerente tra online e offline: “Il consumatore è abituato a muoversi tra diversi touch point, dal sito all’app, dai social network al negozio fisico. Per questo è fondamentale che la comunicazione sia uniforme e riconoscibile ovunque. Le nostre soluzioni di digital signage e sensoristica consentono di raccogliere dati in store e personalizzare le campagne in tempo reale”.
Una delle innovazioni citate è quella delle etichette elettroniche, che non solo sostituiscono la carta ma offrono al consumatore informazioni aggiuntive tramite tecnologie come l’NFC, migliorando l’esperienza di acquisto e alleggerendo il lavoro del personale di negozio. “L’obiettivo è duplice: ridurre costi e operatività ripetitive per i retailer e offrire ai clienti un’esperienza sempre più personalizzata e coinvolgente” ha aggiunto Faedo.
Branding e customer journey: il punto di vista di Strategica
Il panel si è chiuso con l’intervento di Paola Zaia, che ha messo al centro il tema del branding. Secondo la founder e creative director di Strategica, la costruzione di un brand memorabile richiede coerenza e costanza: “Molte aziende si fermano all’acquisizione del cliente, dimenticando che il percorso continua anche dopo l’acquisto. Un brand è davvero memorabile quando accompagna il consumatore prima, durante e dopo, curando ogni fase della customer journey”.
Zaia ha sottolineato inoltre l’importanza del fattore umano in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale: “La tecnologia ci aiuta a raccogliere e interpretare i dati, ma non può sostituire la comprensione profonda dei bisogni umani. È questa capacità che rende autentico un brand e lo distingue dalla concorrenza”.
Conclusioni e networking dinner
Il dibattito si è concluso con una riflessione condivisa sul ROI dell’innovazione. Per Azzinnari il valore si misura nella capacità di fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi grazie a campagne mirate; per Faedo è fondamentale l’impatto operativo, dal risparmio di tempo del personale alla riduzione degli errori; per Zaia, infine, la metrica più importante rimane la capacità di rendere un brand riconoscibile e autorevole nel proprio settore.
L’appuntamento al Duomo Space ha confermato l’importanza di questo luogo come palcoscenico privilegiato per l’innovazione digitale, grazie alla sua posizione strategica e alla vocazione a ospitare eventi di livello internazionale. Gli sponsor dell’iniziativa hanno contribuito a rendere possibile l’organizzazione, sostenendo un progetto che mira a stimolare la crescita delle imprese italiane e il dialogo tra giovani talenti e mondo delle aziende.
La giornata si è conclusa con il consueto networking dinner, occasione per continuare le conversazioni avviate durante il panel e creare nuove sinergie tra professionisti, aziende e studenti. Un momento informale ma strategico, che ha ribadito la missione di Forbes Digital Revolution: essere non solo un luogo di confronto, ma anche un acceleratore di relazioni e opportunità.
L’articolo Forbes Digital Revolution 2025: il futuro del digital marketing al Duomo Space di Milano è tratto da Forbes Italia.