Flashback Art Fair 2025: a Torino un’edizione senza titolo per celebrare la diversità
- Postato il 26 settembre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Dal 30 ottobre al 2 novembre torna a Torino Flashback Art Fair, la manifestazione che da tredici anni coniuga arte, ricerca e sperimentazione. La cornice sarà ancora una volta Flashback Habitat, lo spazio indipendente di corso Giovanni Lanza 75, cuore pulsante di un progetto che ha fatto dell’accoglienza e del dialogo la propria cifra distintiva.
Una fiera che non è solo una fiera
Fin dalla sua nascita, Flashback ha scelto di distinguersi dalle logiche tradizionali delle fiere d’arte. Non semplice esposizione di opere, ma narrazione in divenire, laboratorio di idee e intrecci tra passato e presente. L’arte, anche quella storicizzata, viene riletta alla luce della contemporaneità, calata nella vita quotidiana e familiare, restituendole un ruolo vivo e partecipe.
Per l’edizione 2025, la direzione formata da Ginevra Pucci, Stefania Poddighe e dal direttore artistico di Flashback Habitat Alessandro Bulgini ha scelto di non attribuire un titolo alla manifestazione. Una decisione tutt’altro che casuale: il “senza titolo” diventa dichiarazione di intenti, rifiuto di schemi precostituiti e narrazioni imposte, in favore di uno spazio libero, fertile, aperto alle differenze.
Flashback si configura così come una vera e propria “zona franca” dell’arte, un territorio non colonizzato in cui le diversità possano esprimersi senza vincoli, fuori dalle gerarchie e dalle etichette. Un habitat che celebra la pluralità, la fluidità, l’accoglienza delle voci fuori dal coro.
Le immagini guida: un omaggio e un manifesto
A incarnare lo spirito di questa edizione sono le due opere scelte come immagini guida, firmate da Antonello Bulgini, fratello del direttore artistico, scomparso prematuramente nel 2011.
«Le immagini guida di quest’anno sono due opere di mio fratello Antonello, Iafet e Mister Marshmallow. Non è solo un omaggio affettivo, ma una scelta in perfetta sintonia con lo spirito di Flashback», racconta Alessandro Bulgini.
Iafet nasce da un episodio familiare e intreccia rimandi al celebre ritratto di Antonello da Messina con un segno infantile che si fa parola biblica, trasformando la tela in un enigma stratificato.
Mister Marshmallow, al contrario, rivela con immediatezza la sua natura mostruosa, quasi caricaturale.
Due facce della stessa medaglia che riflettono l’essenza di un’edizione volutamente priva di titolo: rifiuto delle etichette, apertura all’interpretazione, accoglienza delle contraddizioni.
Un habitat in movimento
Con questa scelta radicale, Flashback Art Fair 2025 ribadisce la propria missione: abbattere le barriere fisiche e temporali, restituire visibilità all’invisibile e creare un terreno comune dove la diversità diventi non solo valore, ma principio fondante.
Le gallerie
Aleandri Arte Moderna, Roma (IT); Antiques Par Force, Roma (IT); Arcuti Fine Art, Roma, Torino (IT); Atipografia, Arzignano VI (IT); Benappi Fine Art, Londra (UK) Torino (IT); Galleria Riccardo Boni, Roma (IT); Bottegantica, Milano (IT); Botticelli Antichità, Firenze (IT); Galleria Brescia, Brescia (IT); Giammarco Cappuzzo Fine Art, Londra (UK); Eddart, Roma (IT); Galleria Flair, Firenze (IT); Flavio Pozzallo, Oulx TO (IT); Floris Van Wanroij, Dommelen (NL); Frascione Gallery, Firenze (IT) Palm Beach (USA); Galleria D’Arte l’Incontro, Chiari BS (IT); Galleria Aversa, Torino (IT); Galleria Canesso, Parigi (FR), Milano (IT); Galleria Del Ponte, Torino (IT); Galleria dello Scudo, Verona (IT); Galleria Giamblanco, Torino (IT); Il Cartiglio, Torino (IT); Kollenburg Antiquairs, Oirschot (NL); Lara, Alberto e Rino Costa, Valenza AL (IT); Luma Art Contemporary, Orte VT (IT); Małgorzata Ciacek, Varsavia (PL); Mancaspazio, Nuoro (IT); Paola e Lorenzo Monticone Gioielli d’Epoca, Torino (IT); Studio Morabito, Torino (IT); NP ArtLab, Milano (IT); Open Art, Prato PO (IT); Photo&Contemporary, Torino (IT); Galleria Roberto Ducci, Firenze (IT); Studio d’Arte Campaiola, Roma (IT); Tower Gallery, Todi (IT); Umberto Benappi, Torino (IT).
L'articolo Flashback Art Fair 2025: a Torino un’edizione senza titolo per celebrare la diversità proviene da Quotidiano Piemontese.