Finale Ligure, tra Marina e Pia in apertura oltre 250 nuovi posti auto

  • Postato il 11 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Finale Ligure. Entro Ferragosto saranno operativi e pienamente fruibili oltre 230 nuovi posti auto – che presto diventeranno oltre 250 – sul territorio comunale, con un ampliamento significativo dell’offerta di sosta sia a Finalmarina che a Finalpia.

Le ditte incaricate dei lavori di sistemazione e adeguamento hanno completato negli scorsi giorni la riconversione dell’area ex Piaggio, sottostante a piazzale Issel e SS1 Aurelia, dove un tempo si trovavano i capannoni del “reparto macchine e utensileria”. A partire da martedì, l’area sarà consegnata alla partecipata Servizi di Riviera, che la renderà accessibile all’utenza prima di Ferragosto. Al suo interno saranno predisposti 188 stalli, suddivisi tra posti a tariffa agevolata e alcuni posti liberi, per compensare la trasformazione della banchina a fianco dell’Aurelia in passaggio pedonale da e verso Finalmarina.

A Finalpia, invece, è già attivo il nuovo parcheggio di via Lunaro, con 50 posti gratuiti attualmente disponibili. Ulteriori 20 stalli saranno disponibili non appena conclusi e completati i lavori di installazione dell’impianto di illuminazione. In questo caso, l’intervento consentirà l’attivazione, come richiesto dai cittadini del rione, di una zona dedicata alla sosta per residenti muniti di contrassegno in prossimità della ZTL, tra piazza Toscana e via Mimose.

L’intervento rappresenta un investimento concreto in mobilità sostenibile, accessibilità urbana e qualità della vita, con un aumento significativo dei posti auto in aree strategiche del territorio. Afferma infatti l’Assessore all’Urbanistica, Umberto Luzi: “Questo doppio intervento costituisce una svolta per la nostra città, frutto di una proficua e importante collaborazione coi soggetti proprietari dei terreni. La progettazione e la collocazione strategica di questi parcheggi incideranno profondamente sulla mobilità, sull’economia locale e sulla qualità della vita dei cittadini. Sono certo che assisteremo a una sensibile riduzione del traffico dovuto alla ricerca di parcheggi, a una diminuzione dell’inquinamento e alla prevenzione della sosta selvaggia, garantendo maggior ordine e sicurezza. Si migliorerà inoltre l’accessibilità al centro storico di Finalmarina ed alla stazione ferroviaria, vista la posizione strategica del parcheggio che darà anche nuovo impulso al commercio locale”.

Approfondisce quindi il dettaglio delle operazioni tecniche l’Assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco: “Per quanto riguarda via Lunaro si è trattato di interventi provvisori di pulizia, spianamento e livellamento del terreno, sul quale è stato posato uno strato di materiale stabilizzato. Presso l’ex Piaggio, dove un tempo si trovavano i capannoni industriali, l’area è stata ripulita e messa in sicurezza, isolando il parcheggio dai varchi che conducevano agli spazi dell’ex stabilimento, oggi interdetti. Si è poi intervenuti sulla rete dei sottoservizi per l’installazione dell’illuminazione e delle colonnine per il pagamento, che entrerà in funzione al termine dei lavori di asfaltatura già avviati, cui seguirà la tracciatura orizzontale degli stalli. E’ stata inoltre installata una nuova scala per l’uscita pedonale, con relativo camminamento ad altezza Aurelia, andando così incontro alla richiesta di Anas di cercare di limitare la sosta in banchina ma mantenendo contestualmente uno spazio di parcheggi gratuiti nel piazzale stesso”.

Oltre a quest’ultima porzione di stalli “bianchi”, nell’area è prevista la sosta a tariffazione agevolata, come ricorda l’Assessore alle Società Partecipate, Valter Sericano: “L’apertura prossima del parcheggio ex Piaggio porterà un vantaggio per turisti e per coloro che vorranno raggiungere Finale dai paesi limitrofi. La partenza per 188 posti prevede una tariffazione di 1,00 euro l’ora con un massimo di 10 euro al giorno. E’ prevista, inoltre, la possibilità di sottoscrivere abbonamenti giornalieri sempre alla cifra di 10 euro. Questi costi saranno applicati per il periodo estivo, nei mesi di agosto e settembre; dopodiché è prevista una nuova tariffazione ‘winter’ per il periodo invernale. Il servizio è affidato alla nostra partecipata SeRi S.p.A. che installerà i parcometri e, con i propri addetti, a rotazione controllerà la regolarità dei pagamenti. Dopo un primo utilizzo potranno essere valutate convenzioni con enti”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti