Finale, inaugurato il nuovo parcheggio nelle aree “Ex Piaggio” con 188 posti auto a tariffazione unica

  • Postato il 19 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
A Finale Ligure inaugura il nuovo Park Piaggio

Finale Ligure. È stato inaugurato ufficialmente il nuovo parcheggio realizzato nell’area “ex Piaggio” a Finale Ligure, già fruibile dallo scorso 13 agosto.
L’opera rappresenta il primo tassello di una strategia più ampia di recupero e valorizzazione dell’ex area industriale, un tempo cuore produttivo di Finale, che oggi torna ad assumere un ruolo strategico non solo sotto il profilo urbanistico, ma anche in una prospettiva di sviluppo economico e sociale.
Alla cerimonia hanno partecipato l’Amministrazione Comunale, la società GIF srl rappresentata dall’Amministratore Delegato Giuseppe Schiavone, la società partecipata Servizi di Riviera SpA rappresentata dalla Presidente Sara Badano, i Consiglieri Regionali Angelo Vaccarezza, Sara Foscolo e Alessandro Bozzano, il Consigliere Demis Aghittino in rappresentanza della Provincia di Savona e le componenti della società civile finalese.

Dichiara il Sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri: “Questa apertura non è soltanto un intervento funzionale, ma anche un segnale importante per la città. Abbiamo restituito decoro e dignità a uno spazio rimasto per decenni in stato di abbandono, trasformandolo in un’infrastruttura utile alla comunità. È un primo passo di un percorso più ampio: riportare lavoro dove c’era lavoro, partendo dall’insediamento di servizi che non trovano collocazione per esigenze di spazi all’interno del tessuto urbano esistente, come in questo caso i parcheggi. Riteniamo di aver messo in campo una soluzione equilibrata, capace di rispondere concretamente alle esigenze di accesso e fruibilità della città, senza trascurare le necessità di chi a Finale vive e lavora tutto l’anno”.

GIF srl, società proprietaria dell’area che ha avviato il percorso di rigenerazione con il team di progetto Atelier(s) Alfonso Femia, ha aggiunto: “Abbiamo voluto dare un segnale tangibile dell’ottima relazione e della collaborazione costruttiva con il Comune e con i cittadini di Finale Ligure, realizzando questo parcheggio. La cooperazione con il Sindaco, gli assessori e i tecnici comunali ha permesso che quest’opera, seppur temporanea, rappresenti la “prima pietra” della riqualificazione delle ex aree Piaggio. Una riqualificazione che verrà sviluppata con una visione moderna, ambientale e funzionale, per restituire decoro e vitalità a uno spazio degradato da molti anni. Questo parcheggio è un “ponte” verso un progetto più ampio che prevede la realizzazione di una struttura definitiva che sostituirà l’attuale impianto».

La nuova infrastruttura mette a disposizione 188 stalli a pagamento, con tariffa unica pari a 1 euro l’ora e un massimo di 10 euro giornalieri. La sosta è regolamentata in alta stagione (1° giugno – 30 settembre) dalle ore 8 alle 22 e in bassa stagione (1° ottobre – 31 maggio) dalle ore 8 alle 20. Per rendere fruibile l’area come parcheggio, è stato realizzato un intervento complessivo di pulizia e messa in sicurezza degli spazi, con la chiusura dei varchi e la sistemazione delle facciate degli edifici dismessi. Successivamente si è proceduto al livellamento del terreno,
alla posa degli strati di stabilizzato e all’asfaltatura, con l’installazione dei sottoservizi e di un nuovo impianto di illuminazione. Sono stati tracciati gli stalli di sosta e definiti i percorsi viabilistici interni, mentre la creazione di una nuova uscita pedonale con camminamento a
fianco dell’Aurelia ha garantito un collegamento sicuro e funzionale con il centro di Finalmarina.
La gestione della sosta è affidata a Servizi di Riviera SpA, che ha attivato le modalità di pagamento attraverso i consueti canali fisici e digitali, garantendo così un servizio moderno e accessibile.

Aggiunge la Presidente della società SeRi, Sara Badano: «Come società ci siamo posti fin da subito al servizio dell’Amministrazione e dei cittadini per rispondere ad un’esigenza ormai improrogabile qual è la riqualificazione di queste aree nel Ponente cittadino e dotare
la città di nuovi parcheggi, rendendola una realtà “a costo zero” per l’Amministrazione. Il concetto che ha guidato la scelta delle tariffe è stata la logica dei parcheggi a cornice con la quale si intende incentivare la sosta nel nuovo parcheggio per chi arriva da fuori città,
offrendo costi sensibilmente inferiori rispetto alle aree di parcheggio in centro. Allo stesso tempo, nelle aree centrali, cercando di renderle più libere, continuiamo a favorire la sosta dei finalesi e di chi lavora a Finale, usufruendo, oltre alle aree dedicate ai residenti, di tariffe agevolate come nel silos di piazza Donatori di Sangue o nel parcheggio Vuillermin. Nostra intenzione è continuare a collaborare sia con l’Amministrazione Comunale che con la società GIF, che ringraziamo per la disponibilità dimostrate».

L’inaugurazione odierna segna così un passo significativo nel percorso di rigenerazione delle ex aree industriali nel Ponente cittadino, con l’impegno congiunto dell’Amministrazione comunale, di GIF srl e di Servizi di Riviera SpA a restituire alla città spazi rinnovati, funzionali e capaci di accompagnare la crescita futura di Finale Ligure.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti