Savona, ecco la nuova stagione di spettacoli dell’Antico Teatro Sacco

  • Postato il 19 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
teatro sacco

Savona. L’Antico Teatro Sacco di Savona presenta il cartellone della stazione 2025/2026.

“Siamo giunti al quindicesimo anno in cui l’Associazione Culturale Sacco ha riportato le attività artistiche teatrali nel primo teatro di Savona, restituendo alla città uno spazio prezioso, divenuto sempre più accogliente ed efficiente – spiega Antonio Carlucci, direttore artistico dell’Antico Teatro Sacco di Savona – Lo dimostra la presenza sempre in aumento dei nostri soci-spettatori nelle stagioni precedenti ed insieme a tanti i artisti, capaci di donare riflessioni ed emozioni, che trovano nel Teatro Sacco il luogo ideale per esprimere la propria creatività”.

“Come nostra consuetudine presentiamo la stagione divisa in due tempi per dare maggiore rilievo agli spettacoli scelti per il trimestre ottobre e dicembre in cui avremo 12 eventi. Si parte sabato 4 ottobre con leggerezza , su un tema delicato come le relazioni umane, lo spettacolo ‘Affetti instabili’ con Max Pisu, attore comico spesso coinvolto in commedie brillanti, qui in un monologo con un travolgente carosello di personaggi e situazioni divertenti. A seguire il 10 ottobre con ‘L’uomo migliore’ in cui il mito di Achille e Patroclo viene rivisitato da due scalpellini che ci restituiscono una loro visione ai nostri giorni. Sabato 18 e domenica 19 ottobre ‘Non smetterò di cantare il mare’, nuova produzione della Libera Compagnia Teatro Sacco diretti da Lazzaro Calcagno insieme al Teatro Il Sipario Strappato, un viaggio poetico in forma di reading e canto, che vuole offrire una profonda riflessione sul mare e sul nostro esistere”.

“Sabato 25 ottobre c’è ‘Three wishes’, spettacolo teatrale di musica e parole che racconta una storia di Jazz. Thelonious Monk, uno dei giganti della musica jazz americana. Sabato 1 novembre ‘Death Cafè (a)live’, a mezza strada tra teatro e stand up comedy, uno spettacolo che fa ridere, sorridere e commuovere su uno dei tabù più intoccabili della nostra epoca: la morte di e con Marina Minetti prodotto dalla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse”.

“A seguire non mancheranno le commedie come ‘Il colpo della strega’ di John Graham sabato 8 novembre, una commedia che ha riscosso sempre un grande successo perché il meccanismo messo in atto si basa essenzialmente su due capisaldi del teatro brillante che funzionano sempre: gli scambi di persona e gli equivoci. In scena la compagnia teatrale Uno sguardo dal palcoscenico La compagnia teatrale La Pozzanghera sabato 22 novembre mette in scena ‘Ambigue presenze’, una commedia dove il protagonista, tornato nella sua città di origine e trova una casa dove vorrebbe stare in pace per un po’, ma si accorge che è impossibile: fra le antiche mura qualcuno sussurra, si muove, parla, addirittura canta e balla. Ecco perché una casa così bella e spaziosa è stata concessa a un prezzo di favore”.

“Due invece saranno gli spettacoli in cui emergerà una profonda tematica femminile. Uno è ‘Il gabbiano 20 anni dopo’, da un classico di Cecov che ha come protagoniste alcune fra le donne più affascinanti ed enigmatiche del teatro di tutti i tempi, vengono riviste attraverso lo sguardo tagliente e innovativo di una donna di oggi, la drammaturga Livia Castiglioni. Sabato 15 novembre c’è ‘La bocca chiusa’, opera di un giovane e interessante drammaturgo spagnolo, Sergi Belbel un atto unico corrosivo, grottesco che ribalta millenni di patriarcato. In scena tre donne e la presenza di un uomo che crede di gestire il dramma e la vita delle tre donne ma alla fine lo stesso uomo subirà una specie di contrappasso che lascerà tutti a bocca chiusa. Una produzione Libera Compagnia Teatro Sacco sabato 29 e domenica 30 novembre”.

“Con la compagnia teatrale Teatro dell’Albero sabato 6 dicembre va in scena sul palcoscenico del ‘In panne. Una storia ancora possibile”: Friedrich Dürrenmatt scrive un piccolo capolavoro di arguzia e umorismo nero, un umorismo profondo che si lega a grandi temi quali la giustizia, la coscienza, il destino, l’individualità. ‘La fattoria degli animali’ di Orwell,in scena sabato 13 dicembre, è una coproduzione PACTA dei Teatri e Teatro Alkaest. Una storia che, pur essendo stata scritta nel 1944, risuona con inquietante attualità: il tradimento degli ideali, la trasformazione del potere e la manipolazione della realtà. Una favola allegorica in cui la speranza di un cambiamento si scontra con l’avidità e la corruzione. Una riflessione potente sulla libertà di pensiero e di espressione, costantemente minacciata, anche nel nostro presente. La conclusione di questa prima parte della stagione avverrà domenica 21 dicembre con un classico, ‘Un canto di Natale’ di Dickens. L’attore Michelangelo Pulci, già noto al pubblico italiano per la sua lunga carriera televisiva, da prova della sua versatilità e del suo talento di attore trasformista, interpretando tutti i personaggi principali dell’opera di Dickens”.

“Per la seconda parte della stagione gennaio-aprile 2026 possiamo fare qualche anticipazione, ritorna in scena, dopo una tourneè lo spettacolo teatrale ‘Cocaina’, di grande impatto sul tema della droga, a febbraio ‘Shakespeare amore mio’ con Maxmilian Nisi , attore e direttore artistico del Festival di Borgio Verezzi, e come ogni anno a marzo ‘Il Sacco si tinge di rosa’ con quattro spettacoli tutti al femminile: in apertura Rossana Casale in concerto”.

“La nostra realtà, sostenuta solo dai nostri soci spettatori, rappresenta per la città di Savona un presidio culturale, pertanto ringraziamo i nostri soci e amici che continuano a sostenerci, la Fondazione De Mari, con il bando spettacoli dal vivo per la stagione artistica 2025-2026, ringraziamo la generosità degli artisti, capaci di lasciare nel Sacco sentimenti ed emozioni e per l’accoglienza e la gentilezza tutto il nostro staff. Dall’autunno scorso, per il Fai, l’Antico Teatro Sacco è diventato uno dei luoghi del cuore e noi continueremo a far sentire la passione e l’amore che ci guida nella gestione del Teatro. Un Sacco di emozioni ancora insieme”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti