Fiere nazionali, eventi enogastronomici e sagre, weekend all’insegna del gusto

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Dall’olio ai formaggi, dalle castagne al torrone, questo fine settimana ce n’è per tutti i gusti. Chi desidera organizzare una gita fuori porta o trascorrere un intero weekend all’insegna del gusto, della cultura e delle tradizioni troverà pane per i propri denti. Gli appuntamenti del weekend non mancano.

Ne abbiamo selezionati dieci da Nord a Sud dell’Italia, isole comprese, che faranno la gioia di appassionati foodie, ma anche di famiglie in cerca di eventi e prodotti enogastronomici da gustare. Ecco la nostra selezione per questo weekend.

Frantoi Aperti in Umbria

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 si tiene in tutta l’Umbria la XXVIII edizione di Frantoi Aperti, evento simbolo dell’oleoturismo in Italia. Per cinque fine settimana, proporrà un fitto calendario di iniziative volte a celebrare l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva, nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, con itinerari alla scoperta del patrimonio ambientale e storico-artistico della regione e proposte esperienziali di avvicinamento al mondo dell’olio direttamente in frantoio. L’evento di apertura è previsto per sabato 18 ottobre a Montefalco (PG), mentre domenica 19 ottobre è in programma la “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto”. A chiusura dell’evento, il 16 novembre, a Campello sul Clitunno (PG), ci sarà la Corsa dei Frantoi, una gara podistica attraverso il paesaggio olivato umbro.

Festa del Torrone di Cremona

Un appuntamento tra i più attesi del calendario nazionale dedicato all’enogastronomia e alle tradizioni italiane. In programma fino al 16 novembre, la Festa del Torrone di Cremona proporrà un ricco calendario di eventi tra degustazioni, spettacoli, maxi-costruzioni di torrone e iniziative culturali. Il tema di quest’anno è la musica, in omaggio alla grande tradizione liutaia cremonese, e fa da filo conduttore a un’edizione ricca di novità e appuntamenti imperdibili.

Fiera nazionale del marrone a Cuneo

Dal 17 al 19 ottobre 2025, appuntamento aperto a tutti con la Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo. La kermesse promuove il castagno da frutto e da legno ed è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Tanti i produttori e gli stand dedicati alla gastronomia, nel centro storico di Cuneo che riempie di profumi, sapori e colori le principali piazze della città, permettendo di gustare e apprezzare i migliori prodotti enogastronomici. Centinaia di espositori attentamente selezionati proporranno ai visitatori i loro prodotti certificati, simbolo di qualità ed eccellenza che da sempre contraddistingue la manifestazione. La fiera offre anche ampio spazio all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti.

“Cosa Bona e Bariesa” a Bari Sardo (NU)

Un weekend, quello del 18 e 19 ottobre 2025, in cui turisti e residenti saranno coinvolti dalle associazioni locali in tante attività: laboratori, visite guidate, mostre e spettacoli alla scoperta dei costumi, della storia e della cultura di questo magnifico angolo della Sardegna più autentica. La manifestazione è un viaggio suggestivo nello spazio e nel tempo, un’immersione nella cultura e nei sapori locali: la città apre in senso letterale le porte delle sue case e delle sue storie grazie a questa iniziativa organizzata dal Comune di Bari Sardo col sostegno della Regione Sardegna e Sardegna Turismo. Benedetta Parodi, consacrata sui social come la Zia della cucina italiana, si cimenterà con la fregola e a proposito del tema di questa edizione di “Cosa bona & bariesa”, che è il pane, inventerà una millefoglie di pane carasau spennellata con burro e zucchero e caramellata al forno, con farcitura di crema di mascarpone e mirtilli.

Festa dell’Uva a Merano (BZ)

Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna la Festa dell’Uva, un evento storico che affonda le sue radici nel 1886 e continua a raccontare il forte legame tra agricoltura, comunità e tradizione. Per due giornate, Merano si trasforma in una grande festa all’aperto, con musica, street food, sfilate tradizionali e degustazioni. La manifestazione culmina nella parata con bande musicali e carri decorati: un omaggio al raccolto e alla cultura contadina.

Oro Bianco a Roncofreddo (FC)

Domenica 19 ottobre 2025, è in programma “Oro Bianco – Formaggi e latticini dell’Emilia-Romagna”, una festa-mercato dedicata ai formaggi e ai latticini dell’Emilia-Romagna, tra cui alcuni Presìdi Slow Food regionali, con degustazioni, incontri e momenti di approfondimento. La manifestazione nasce come primo appuntamento pubblico dell’Areale gastronomico “I Rubiconi”, un progetto che mette in rete agricoltori, vignaioli, trasformatori, ristoratori, associazioni e istituzioni locali per raccontare l’identità agroalimentare delle colline romagnole. Per l’occasione, alcuni ristoratori della zona proporranno un piatto all’oro bianco a cura dei rispettivi chef, inserito in esclusiva nei loro menu per l’intero weekend.

Festa della zucca a Salto di Fondi (LT)

L’autunno della provincia di Latina quest’anno non inizia con le foglie che cadono ma con la zucca che trionfa. Il Casale delle Zucche apre la stagione il weekend del 18 ottobre fion al primo fine settimana di novembre trasformando la campagna in una festa rurale dove si celebra il frutto arancione più versatile del pianeta: tortino di zucca, stick di zucca, gnocchetti con zucca e un’infinità di altre bontà locali che farebbero impallidire qualsiasi ricetta della nonna. Ma questo non è solo un paradiso gastronomico: è un luogo dove la natura incontra la fantasia, e dove l’autunno si vive con il sorriso.

Sagra delle castagne a Soriano nel Cimino (VT)

Gran finale della sagra delle castagne dal 17 al 19 ottobre a Soriano nel Cimino che si prepara agli ultimi giorni della 58ª edizione. Dopo due settimane di emozioni, l’ultimo weekend è quello che tutti aspettano: il momento in cui le contrade scaldano tamburi e costumi, le taverne profumano di piatti della tradizione e le caldarroste diventano la vera moneta ufficiale del paese. Qui non si vive una semplice festa, ma una vera immersione nel passato, tra medioevo, folklore, gastronomia e tanta allegria.

Othos – Othoca e Ossidiana a Santa Giusta (OR)

Domenica 19 ottobre si svolge la seconda edizione di Othos – Itinerario Storico Culturale nella terra dell’Ossidiana animerà il paese con trekking urbano, laboratori, musica medievale e dimostrazioni di archeologia sperimentale. Il programma di Othos 2025 sarà ricco di appuntamenti: tappe guidate, rievocazioni storiche, laboratori didattici, degustazioni di prodotti locali e musica tradizionale accompagneranno i partecipanti per l’intera giornata.

Mielivres a Châtillon (AO)

Dal 17 al 19 ottobre, ci aspettano tre giorni di incontri tra libri e il dolce sapore del miele per il festival letterario di Châtillon. Autori, lettori e buongustai si incontrano nel cuore della Valle d’Aosta per un fine settimana all’insegna delle parole e della convivialità. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e il tutto si chiuderà con un aperitivo conviviale firmato dall’Unione Cuochi Valle d’Aosta.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti