Fiat Grande Panda elettrica, solo 160 km di autonomia in autostrada: lo sfogo

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Curiosità
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Uno dei fattori che sta frenando la diffusione delle auto elettriche è, senza dubbio, l’autonomia reale, spesso inferiore ai valori dichiarati, legati ai test di omologazione. Si tratta di un tema molto attuale e che rappresenta un problema reale soprattutto per chi ha bisogno della propria auto per percorrere ogni giorno centinaia di chilometri, arrivando, quindi, a utilizzare tutta l’energia custodita nel pacco batterie.

Il problema dell’autonomia reale coinvolge diversi modelli. Uno di questi è la Fiat Grande Panda elettrica, modello chiave per il rilancio del marchio Fiat nel corso dei prossimi anni. La vettura è al centro di una testimonianza che fa riflettere sulla capacità delle elettriche (soprattutto dei modelli più economici con batteria non molto capiente) di poter soddisfare le esigenze di chi usa l’auto per percorrere molti chilometri. Andiamo a scoprire cosa è successo.

Poca autonomia in autostrada?

Il caso è stato sollevato da un utente del Gruppo Facebook Auto Elettriche Club Italia che segnala problemi con l’autonomia della Grande Panda elettrica (primo modello a zero emissioni acquistato e utilizzato da questo automobilista). Secondo la testimonianza, dopo un “primo giro in autostrada“, la vettura ha fatto registrare un’autonomia di circa 160 chilometri (a fronte di 320 chilometri dichiarati per il ciclo combinato). Per chi viaggia in autostrada, un’autonomia di questo tipo rappresenta un valore decisamente insufficiente per poter valutare un utilizzo continuativo (per più viaggi nel corso di un mese).

Naturalmente, la Grande Panda è pensata principalmente per l’uso in città ma la testimonianza in questione fa riflettere in merito alle reali capacità di modelli di questo tipo. Ricordiamo che la vettura di Fiat è dotata di una batteria con capacità di 44 kWh, ben inferiore rispetto a quella di molte elettriche premium che ormai, sempre più spesso, si avvicinano o addirittura superano la soglia di 100 kWh. Per gli automobilisti interessati alla Grande Panda c’è anche la possibilità di puntare sulla versione Hybrid, sicuramente più in linea con le necessità di chi deve percorrere tanti chilometri, grazie al suo motore tre cilindri turbo.

Non è escluso che in futuro la Grande Panda in versione elettrica possa essere aggiornata con una variante “long range”. Incrementando la capacità della batteria, senza modificare ulteriori elementi del progetto, Fiat potrebbe estendere l’autonomia della sua vettura che, in questo modo, diventerebbe una soluzione ideale anche per chi deve percorrere molti chilometri, per viaggi di piacere o per motivi di lavoro. Per il momento, però, non ci sono informazioni in merito all’arrivo di una versione di questo tipo.

I prezzi

Uno dei punti di forza della Fiat Grande Panda è, senza dubbio, il listino prezzi. Il modello parte da 18.900 euro, per quanto riguarda la versione Hybrid. La variante elettrica, invece, è disponibile con prezzi a partire da 24.900 euro, risultando uno dei modelli più economici tra le vetture a zero emissioni. I prezzi confermano la caratteristica principale della Grande Panda: si tratta di un’elettrica economica e, come tale, chi sceglie di acquistarla deve fare i conti con qualche compromesso, anche per quanto riguarda l’autonomia.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti