Follia in Germania, in Autostrada a 321 km/h
- Postato il 14 agosto 2025
- Curiosità
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Il superamento dei limiti di velocità rappresenta un enorme pericolo per la sicurezza stradale. Non sono rari, purtroppo, i casi di questo tipo sulle autostrade di tutto il mondo. Può capitare che i limiti vengano oltrepassati di decine e decine di km/h. Questo è quanto avvenuto in Germania, un Paese in cui il tema della velocità di percorrenza è spesso in prima pagina, soprattutto per via delle Autobahn, caratterizzate da tratti privi di limitazioni e spesso utilizzate da “appassionati” per mettere alla prova le proprie supercar, con evidenti rischi per la sicurezza.
Questa volta, però, la violazione è avvenuta in un tratto autostradale in cui il limite era di 120 km/h. L’automobilista è stato sorpreso a viaggiare quasi al triplo del limite di velocità consentito. Le sanzioni sono state inevitabili anche se, come vedremo, il provvedimento sta facendo discutere. Il motivo è tanto semplice quanto sorprendente. Nonostante il tipo di violazione, la sanzione prevista sembra essere fin troppo leggera. Andiamo a riepilogare cosa è successo e quali saranno le conseguenze per il folle automobilista che, ignorando i limiti, ha spinto al massimo la sua super sportiva.
Una violazione incredibile
Il caso che raccontiamo oggi è avvenuto sull’A2 Berlino, nella zona di Burg. Un automobilista è stato sorpreso mentre con il suo veicolo sfrecciava ben oltre il limite di velocità di 120 km/h. La rilevazione automatica, effettuata tramite il sistema Enforcement Trailer, ha accertato che la vettura aveva raggiunto una velocità di picco di 321 km/h. In pratica, l’automobilista ha raggiunto una velocità pari quasi al triplo rispetto a quanto stabilito dal limite. Si tratta di un vero e proprio record, anche per le autostrade tedesche.
Il modello utilizzato per raggiungere la velocità indicata è stato una Porsche Panamera, verosimilmente in un allestimento particolarmente sportivo e in grado di garantire performance tali da consentire il raggiungimento di una velocità pari a 321 km/h. Ricordiamo che qualche anno fa si registrò un altro caso simile: una Bugatti superò i 400 km/h, ma percorrendo un tratto di Autobahn senza limitazioni. Anche in futuro, è inevitabile, le autostrade tedesche continueranno a finire in prima pagina per eventi di questo tipo.
Una sanzione troppo leggera?
Al momento, l’identità dell’automobilista non è stata resa nota, anche se il soggetto è stato identificato dalle Forze dell’Ordine e deve ora fare i conti con una sanzione che, a dirla tutta, appare anche piuttosto leggera, considerando la gravità dell’infrazione. Per l’automobilista, infatti, ci sarà una multa di 900 euro con la decurtazione di due punti dalla patente. Da segnalare anche una sanzione aggiuntiva: il divieto di guida per tre mesi.
In Germania, a seguito dell’evento e delle relative sanzioni (probabilmente troppo leggere), cresce il dibattito relativo alla sicurezza stradale e alla necessità di applicare limiti più severi per poter ridurre il numero di incidenti collegati all’alta velocità. Il caso potrebbe tornare a far parlare di sé nel corso del prossimo futuro, anche in relazione a possibili modifiche della normativa, legate proprio a quanto accaduto. Per maggiori dettagli in merito, quindi, non ci resta che attendere.