“Festa d’Autunno” a Calizzano, castagnata a Rialto, ma anche teatro e cultura: ecco cosa fare nel weekend

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
castagne caldarroste

Savonese. Musica, teatro, shopping e caldarroste. Anche in questo weekend saranno tantissimi gli appuntamenti per trascorrere ore di divertimento e relax in tutta la provincia savonese. Per gli amanti della caldarroste appuntamenti da non perdere a Boissano con la Castagnata di Halloween e a Salea d’Albenga con Castagnalea. Per chi vuole dedicarsi allo shooping il Mercato Riviera Delle Palme stavolta arriva a Varazze, mentre chi preferisce gustarsi uno spettacolo all’Antico Teatro Sacco va in scena “Three Wishes”. A Savona c’è anche il “Savona Brick Festival”, ad Andora invece torna la “Camminata tra gli ulivi”. Infine Pietra Ligure celebra i 50 anni di scoutismo con una grande festa. Ma ora entriamo nel dettaglio degli eventi da non perdere nel weekend.

CASTAGNATA DI HALLOWEEN A BOISSANO

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la “Castagnata di Halloween”, organizzata dalla Pro Loco Boissano APS con il patrocinio del Comune di Boissano e la collaborazione di Conad.

L’evento si terrà domenica 26 ottobre 2025 presso l’Area Sagra di Via Marici, per una giornata all’insegna del buon cibo, della tradizione e del divertimento per grandi e piccoli.

A partire dalle ore 12 apriranno gli stand gastronomici con un ricco menù autunnale:
Polenta con salsiccia o gorgonzola
Ravioli al ragù
Salamelle alla piastra
Tomino alla piastra
Patatine fritte e
crostate di produzione locale

Dalle ore 14 inizierà la gran festa con castagne (caldarroste) frittelle di mele e vin brulè, accompagnati da musica, dj set e animazione per i bambini, che potranno divertirsi anche con il trucca bimbi gratuito a tema Halloween.

Un pomeriggio di allegria, sapori e colori d’autunno per tutta la famiglia, nel segno della convivialità e della tradizione.

Qui il programma completo dell’evento

CASTAGNALEA A SALEA D’ALBENGA

Il comune di Albenga e la parrocchia di S. Giacomo Maggiore – Salea annunciano il ritorno della “Castagnalea“, un evento all’insegna dei sapori autunnali e della solidarietà. L’iniziativa si terrà nell’area della sagra del Pigato 2025.

L’appuntamento principale, all’insegna di castagne e buon vino, è fissato per domenica 26 ottobre. A partire dalle ore 12:00, sarà servito un “pranzo in amicizia” con un ricco menu a base di specialità tipiche:

polenta al sugo
trippa
panizza fritta
carne alla griglia

Saranno disponibili tavoli al coperto per assicurare il massimo comfort.

Nel pomeriggio, la festa continua con le protagoniste dell’autunno: frittelle di mele e castagne. L’atmosfera sarà allietata da musica e pesca di beneficenza.

Le celebrazioni prenderanno il via la sera prima, sabato 25 ottobre, con la santa messa che sarà celebrata alle ore 18:00 nell’oratorio dei Santi Filippo e Giacomo.

Un cuore solidale per la chiesa parrocchiale. L’evento ha uno scopo benefico importante: il ricavato andrà in beneficenza per il restauro della chiesa parrocchiale.

Per chi partecipa, è disponibile un ampio parcheggio. non mancate!

Qui tutte le informazioni.

MERCATO RIVIERA DELLE PALME A VARAZZE

Domenica 26 ottobre, a Varazze, appuntamento con la tredicesima tappa del tour 2025 del Mercato Riviera delle Palme. Dalle 8 alle 19.30 i migliori ambulanti della Liguria offriranno una giornata di shopping a cielo aperto.

Il mercato sarà allestito in viale Nazioni Unite dove ci saranno tanti tanti banchi ricchi di occasioni per tutti. Negli stand un vasto assortimento con le novità delle collezioni, prodotti di qualità e un rapporto umano affiatato e basato su gentilezza, competenze e grande disponibilità. I banchi saranno ricchi di occasioni dall’abbigliamento agli accessori per uomo e donna, con tante proposte anche gastronomiche.

Per il programma completo clicca qui

SAVONA TORNA AD ABBRACCIARE IL BRICK FESTIVAL

Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 4mila visitatori in un giorno e mezzo, Savona è pronta ad accogliere la seconda edizione del Savona Brick Festival, l’evento che celebra il genio, la fantasia e l’arte dei mattoncini LEGO®.

Un weekend interamente dedicato alla creatività, organizzato da #CostruireInsieme di Marco Munì, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona e della Scuola Edile di Savona, che anno dopo anno promette di trasformare il centro cittadino in un mondo colorato dove tutto può prendere forma, un mattoncino alla volta.

L’appuntamento è fissato per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, con orario continuato dalle 10 alle 19: due giornate per sognare, costruire e lasciarsi stupire.

”Dopo la bella sperimentazione dell’anno scorso quest’anno abbiamo lavorato con gli organizzatori affinchè il Savona Brick Festival potesse coinvolgere e contaminare fette sempre più grandi della città vista la grande presenza di pubblico di famiglie e appassionati – spiega Elisa Di Padova Vicesindaco e Assessore agli Eventi e al Commercio- Vogliamo trasformarlo in uno degli eventi di punta dell’autunno savonese, un evento attrattivo che possa sempre più fare bene e coinvolgere le realtà produttive e il commercio savonese. E’ nata così la formula del Festival diffuso: un’esposizione diffusa che si snoderà in sei tappe attraverso il cuore del centro storico savonese, dando vita a un vero e proprio percorso artistico che unisce gioco, immaginazione e cultura nella scoperta della città”.

Le sei tappe, da Via Manzoni a Piazza Sisto IV percorrendo il Centro Storico medievale:
- Aula Magna del Liceo Artistico Chiabrera Martini
- Galleria di Vico Spinola
- Pinacoteca Civica
- Spazio Milena Milani, Piazza Chabrol
- Atrio del Comune di Savona
- Piazza Sisto IV

Il viaggio partirà dall’Aula Magna del Liceo Artistico “Chiabrera Martini”, sede della prima
tappa e cuore pulsante della manifestazione.

Qui, i maestri costruttori Giuseppe Fraccalvieri e Antonio Mortola esporranno, per la prima volta insieme, i loro capolavori più iconici, vere opere d’arte realizzate con migliaia di mattoncini.

Da qui si proseguirà tra i carruggi del centro storico medievale: anche le attività commerciali si sono lasciate coinvolgere nel percorso espositivo, trasformando le loro vetrine in piccoli spazi creativi e proponendo iniziative.

La seconda tappa sarà ospitata dalla Galleria Vico Spinola, dove la magia del mondo Disney rivivrà attraverso le opere d’arte del graphic designer Rodolfo Razzi (studio Burton, Finale Ligure) e dalle creazioni del rinomato builder Silvio Giovetti, uno dei nomi di punta del panorama LEGO® italiano.

Per la terza tappa ci si sposterà in Piazza Chabrol, all’interno della Pinacoteca Civica, dove Giovetti presenterà il suo meraviglioso diorama London 20, una straordinaria ricostruzione ispirata alla Londra dei primi del ’900.

Quarta tappa, nei locali della Fondazione Milani in Piazza Chabrol, dove l’artista Alex Bonelli porterà in mostra una serie di opere ispirate all’universo epico de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, per un viaggio che mescola fantasia, letteratura e costruzione creativa.

L’ultima tappa nel cuore della città si terrà nel Palazzo Comunale di Savona, che si trasformerà in un vero e proprio salone dell’immaginazione. Qui quattro grandi maestri del mondo LEGO® – Ruggero Francia, Cristina Mattiazzo, Enzo Sasso e Roberto Orsi – presenteranno le loro creazioni più sorprendenti:
Ruggero Francia, membro storico di AlbengaBrick, proporrà imponenti scenari fantasy e
medievali;
Cristina Mattiazzo renderà omaggio all’universo Star Wars con un diorama dedicato al
pianeta Tatooine, popolato da tutti i personaggi iconici della saga;
Enzo Sasso e Roberto Orsi, del collettivo LiguriaBricks, porteranno opere a tema Horror e City.

All’esterno del Palazzo, in Piazza Sisto IV ci sarà l’amatissima Area Gioco #CostruireInsieme, dove bambini e adulti potranno costruire insieme, dando vita ad una piccola Savona in miniatura, sperimentando la gioia del gioco condiviso e il Mercatino tematico. Si tratta di un’altra novità 2025 un Mercatino del Collezionismo, interamente dedicato a Fantasy, Music, Art & Games, con una decina di espositori provenienti da tutta Italia: Un’occasione imperdibile per collezionisti e curiosi, tra gadget rari, creazioni artigianali, memorabilia e pezzi unici.

Una tappa del Savona Brick Festival sarà visitabile per tutto il week end anche presso il Centro Commerciale Il Gabbiano, che sostiene il Festival.
Qui un’esposizione di oltre 36 metri quadrati ospiterà costruzioni spettacolari, laboratori creativi e attività ludiche per tutte le età.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Savona con l’aiuto di alcuni partner.
L’evento è gratuito, con un’offerta libera nella prima tappa, utile a sostenere la crescita dell’iniziativa di anno in anno. Insieme al braccialetto all’entrata verrà distribuita la mappa per orientarsi nelle sei tappe dell’edizione.

Si ringraziano i partner di questa seconda edizione, realtà che credono nel valore della cultura e della creatività condivisa: il Centro Commerciale Il Gabbiano, NH Hotel Darsena e l’ azienda savonese Fratelli Guatti.

Leggi qui le informazioni sull’evento

AL TEATRO SACCO IN SCENA “THREE WISHES”

All’Antico Teatro Sacco di Savona, sabato 25 ottobre, alle ore 21, appuntamento con “Three Wishes” – Nica una storia in jazz –
Testo di Guido Festinese
Musiche di Thelonious Monk
Con: Saverio Soldani
Al Pianoforte: Alessandro Collina
Regia di Elena Siri
Materiali fotografici di Maurizio Logiacco
Produzione: Compagnia Italiana di Prosa APS

Uno spettacolo teatrale di musica e parole che racconta una storia di Jazz. Thelonious Monk, uno dei giganti della musica jazz americana, ci riporta nella New York degli anni ’50 quando in casa della baronessa Nica Pannonica si ritrovavano i più grandi musicisti jazz per suonare, per inventare, per improvvisare e per sognare.
Thelonious Monk si racconta: a sprazzi, a indovinelli, a ricordi… e la mente va in casa di Nica… a quella serata speciale, realmente accaduta, dove erano presenti tutte stelle del jazz. In quella serata la baronessa fece volare i sogni nel cielo, oltre le stelle.

L’attore Saverio Soldani e al pianoforte il maestro Alessandro Collina trasportano il pubblico in un viaggio di parole e note, di poesia e di ritmo, accompagnati dalla proiezione delle immagini dei protagonisti della storia musicale americana.

GLI ARTISTI:
Alessandro Collina diplomato al Conservatorio di La Spezia si specializza in piano Jazz in Francia presso il Conservatorio di Nizza. Nel 2006 inizia la Tournèe in Europa con il quartetto di Paul Jeffrey e diventa presto uno dei pianisti di riferimento per il repertorio monkiano in Italia. Ha all’attivo diversi album e si esibisce in concerto in molti paesi europei. Reduce da una recente tournè in Giappone offre ora al pubblico italiano questo viaggio muiscale e poetico sulle note di Thelonious.

Saverio Soldani attore e regista attivo in Italia dal 1990 ha interpretato moltissimi ruoli nel repertorio classico e ha diretto per 30 anni La Compagnia Italiana di Prosa in tournè in tutta Italia. Attore di grande carisma ed esperienza si cimenta in questo concerto spettacolo riportando in vita la magia della vita di uno dei più grandi jazzisti mondiali.

Qui i dettagli sullo spettacolo

AD ANDORA LA CAMMINATA TRA GLI ULIVI

Torna ad Andora, domenica 26 ottobre, la “Camminata fra gli Olivi” manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Ispirata quest’anno ai temi della pace proporrà una suggestiva passeggiata negli uliveti dell’immediato entroterra con degustazione di olio EVO e prodotti tipici a cura del Comune e della Pro Loco di Andora.

La camminata inizia in Borgata San Bartolomeo, alle ore 9:45, all’altezza di via Divizia 62, da cui si raggiungerà la Borgata Costa d’Agosti, località da cui si accede a un percorso negli uliveti e nella macchia mediterranea. Nel corso della camminata si visiteranno anche piccoli Oratori, Cappelle e caselle votive. Verrà dedicato un momento di riflessione ispirato all’iniziativa “Coltiviamo la pace”. In un uliveto di località Piazza verrà realizzata una degustazione di olio Evo e di prodotti locali a cura della Pro Loco Andora con cui si concluderà la camminata. Il percorso è di media difficoltà, su una distanza di 3 km. L’evento ha una durata totale di circa due ore.

La partecipazione è gratuita.

Per info e prenotazioni: Silvia Tosi, 3479326061 – silvia.tosi@comunediandora.it. In caso di maltempo, la Camminata sarà rimandata a data da destinarsi.

Qui le informazioni sulla manifestazione

PIETRA CELEBRA 50 ANNI DI SCOUTISMO

Lo scoutismo pietrese festeggia quest’anno un traguardo importante: i 50 anni dalla sua fondazione. Per celebrare questo anniversario, domenica 26 ottobre 2025 si terrà una giornata di festa a cura del Gruppo Agesci Val Maremola 2 e degli ex scout con la partecipazione degli scout di ieri e di oggi e di chiunque desideri condividere questo momento di memoria e di gioia comunitaria.

“Lo scoutismo nasce come un’associazione, noi facciamo parte dell’Agesci – spiega a Cinzia Sanna, capobranco sezione Lupetti -, un’associazione principalmente educativa che ha lo scopo di contribuire alla crescità di ragazzi e fare in modo che abbiano un’educazione per diventare persone significative e felici. Questo è il nostro obiettivo in grande stile e lo riteniamo attualissimo ancora oggi, proprio per la possibilità di far crescere i ragazzi in un ambiente sano, pieno di sogni e capacità di progettare il proprio futuro. Questo è il nostro obiettivo e la nostra voglia di far continuare a sognare i ragazzi qui a Pietra Ligure ancora dopo 50 anni”.

“Il nostro metodo educativo non è cambiato tantissimo perchè ha principi sani e validi per ogni generazione – evidenzia ancora -. Noi ci basiamo molto sull’autoeducazione, sulla possibilità che i ragazzi scrivano da soli, anche se accompagnati da educatori, le pagine del proprio futuro e possano farlo vicendo all’aria aperta, attraverso il gioco, uno strumento educativo importante a qualsiasi età”.

Chiara Bolla, capogruppo Val Maremola, ripercorre gli appuntamenti: “Ci raduneremo domenica 26 e avremo quattro camminate che partiranno da quattro luoghi significativi. Ci ritroveremo qui in piazza San Nicolò dove sarà allestito un alzabandiera e una sorta di piccolo campo scout. Ci saranno alcuni interventi delle persone che hanno fatto scoutismo in questi 50 anni, successivamente ci sposteremo per il pranzo e poi verso le 15 ci sarà una messa conclusiva di questa giornata di festa”.

Il Gruppo scout di Pietra Ligure nasce ufficialmente il 5 ottobre 1975 grazie all’impegno di don Carlo Lamberto e del professor Baldassarri, primo Capo Gruppo, con il reparto “Orsa Maggiore”. Fin dai primi passi, la comunità scout pietrese si è distinta per la scelta pionieristica della coeducazione, per lo spirito di avventura e per la vocazione internazionale, che negli anni l’ha portata a vivere esperienze significative come i campi in Irpinia, il Jamborette in Austria, la Giornata Mondiale della Gioventù a Parigi e il Cammino di Santiago.

Oggi, a distanza di mezzo secolo, il Gruppo continua a essere una realtà viva e radicata, punto di riferimento per generazioni di ragazzi e famiglie, all’insegna dei valori del servizio, della responsabilità civile e del rispetto per l’ambiente.

La giornata si articolerà in diversi momenti ripercorrendo la storia del Gruppo e coinvolgendo le comunità di Pietra Ligure e dei comuni limitrofi:

– Mattino: cammini in partenza da luoghi simbolici dello scoutismo pietrese: Ranzi, Borgio, Tovo, Borghetto, accompagnata dalle testimonianze di chi ha fatto la storia del Gruppo. Ritrovi nelle varie piazze del centro di Pietra per poi confluire insieme in Piazza San Nicolò a Pietra Ligure per un momento di cerimonia dell’anniversario.
– Pranzo: trasferimento presso la Parrocchia di N.S. del Soccorso a Pietra Ligure per un pranzo conviviale.
– Pomeriggio: La giornata si concluderà poi con la Santa Messa presso la parrocchia di San Nicolò e a seguire la cerimonia dei passaggi delle branche del Gruppo Scout ValMaremola 2.

Qui le informazioni sulla festa

CONCERTO DEL DUO BARAN ZUNINO A VARAZZE

Il Festival Internazionale di Musica di Savona, promosso dall’Associazione Ensemble Nuove Musiche, prosegue il suo percorso di valorizzazione musicale e culturale con il secondo appuntamento realizzato in collaborazione con il Comune di Varazze, che rinnova il proprio impegno nel sostenere iniziative artistiche di rilievo e nel promuovere il patrimonio musicale del territorio.

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 17, presso l’Oratorio di San Giuseppe a Varazze, si terrà un concerto inserito nella Rassegna organistica del Giubileo “Laudate Dominum in chordis et organo”, dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio organario ligure. In programma, un percorso musicale che intreccia spiritualità e virtuosismo, con opere di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Giuseppe Tartini e Georg Friedrich Händel, interpretate dal Duo Baran – Zunino.

Il violinista Volodymyr Baran, con formazione in Ucraina e Svizzera, è vincitore di prestigiosi concorsi internazionali e ha all’attivo una brillante carriera concertistica in Europa, Asia e Nord America. Ha ricoperto ruoli di rilievo in orchestre sinfoniche internazionali e svolge un’intensa attività didattica e cameristica, promuovendo scambi culturali tra istituzioni musicali di tutto il mondo. L’organista Tiziana Zunino, diplomata in pianoforte e organo, è attiva come solista e camerista in ambito concertistico e liturgico. È organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana di Sanremo e direttrice artistica dell’Associazione “Nardini”. Da anni si dedica con passione alla didattica e alla valorizzazione dell’arte organaria e della musica antica.

Il concerto è dedicato alla lotta contro la poliomielite, celebrata il 24 ottobre nella Giornata Mondiale della Polio, in collaborazione con il Rotary Club Varazze Riviera del Beigua. Le eventuali donazioni raccolte saranno devolute al fondo internazionale End Polio Now.

Il concerto sarà ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Info a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu
o via WhatsApp al numero + 39 388 7963340

Qui le informazioni sul concerto

GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA

Non si fermano gli eventi e le attività del Parconatura Asinolla di Pietra Ligure che vi aspetta per un altro weekend assieme agli amici animali del parco tra natura, relax, grigliate, pic-nic e, naturalmente, le attività con asini e cavalli.

SABATO 25 OTTOBRE alle ore 14 e 30 il LABORATORIO DELLE ZUCCHE, mentre dalle ore 15 e 30 si rinnova l’attività esperienziale BATTESIMO DELLA SELLA, il simpatico format dedicato a quanti vogliono avvicinarsi al mondo dell’#Equitazione.

DOMENICA 26 OTTOBRE si inizia alle 10 e 30 con i GIRETTI IN SELLA NELL’ULIVETO, accompagnati dal nostro staff… E ancora, dalle 14.00, un altro appuntamento con il LABORATORIO DELLE ZUCCHE, in preparazione della grande festa di #halloween2025.

Alle ore 15.00 GIOCHI E COCCOLE CON GLI ASINI e, dalle 16.00, spazio a HORSE PAINTING per esprimere la tua creatività e le tue emozioni su tela in compagnia della nostra Olly, la cavallina affetta da un enfisema polmonare e che ha visto una vera e propria “mobilitazione solidale” per sostenerne le cure.
Prenota 3 attività, ti regaliamo il tesseramento annuale base.

Sempre a disposizione le nostre postazioni #barbecue e #picnic, oltre al servizio-bar, per quanti vorranno trascorrere una giornata di relax e in compagnia.

PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it

Qui tutte le informazioni

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti