F1 | Vasseur non molla: “Sviluppo SF-25 cruciale anche per il progetto 2026”
- Postato il 16 maggio 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Il Team Principal della Scuderia Ferrari, Frédéric Vasseur, ha condiviso una visione chiara e strategica sullo sviluppo attuale della Ferrari SF-25 e sul modo in cui il lavoro svolto con gli aggiornamenti del 2025 potrà riflettersi anche sul progetto della monoposto 2026. Nonostante le profonde differenze regolamentari previste a partire dal prossimo ciclo tecnico, Vasseur non intende abbandonare la competizione presente, anzi, rilancia sulla necessità di mantenere alta la pressione e la motivazione del team.
Meccanica della monoposto: il ponte tra 2025 e 2026
“Stiamo lavorando anche sulle meccanica della SF-25 perché è qualcosa che potremo portarci dietro”, ha spiegato Vasseur ad Imola, sottolineando che se da un lato gli aspetti aerodinamici della vettura attuale saranno poco trasferibili alla futura generazione, le competenze meccaniche acquisite – sospensioni, freni, geometrie – saranno cruciali nel passaggio al nuovo regolamento.
“A livello aerodinamico non potremo portare nulla della SF-25, ma sulle meccanica ci sono alcune cose che potranno essere utili anche per il prossimo anno.”
In attesa degli aggiornamenti Ferrari: l’ala anteriore di Barcellona
Guardando al breve termine, l’aggiornamento previsto per il GP di Spagna sarà particolarmente rilevante. La nuova ala anteriore, introdotta per rispettare le direttive tecniche aggiornate, potrebbe rappresentare un vero e proprio “reset tecnico” in griglia.
“Siamo al punto in cui è difficile portare grandi aggiornamenti, si lavora sui dettagli. Barcellona sarà il primo vero momento di discontinuità, e potremmo vedere una modifica degli equilibri in griglia.”
La filosofia di Vasseur: non mollare
Il leader francese ha poi voluto ribadire l’importanza di restare competitivi anche nel presente, senza spostare completamente le risorse al 2026.
“Anticipare il passaggio di tutte le risorse al progetto 2026 sarebbe un errore. È proprio quando si lotta per qualcosa che si presta attenzione ai dettagli.”
Per Vasseur, la motivazione interna e la pressione positiva sono elementi fondamentali per mantenere alto il livello prestazionale: “Non possiamo dire alla squadra che scende in pista ogni weekend di gara che ci arrendiamo.”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Vasseur non molla: “Sviluppo SF-25 cruciale anche per il progetto 2026” proviene da F1ingenerale.