F1 | Le novità del Giappone bloccheranno la “strategia Leclerc”

  • Postato il 31 marzo 2025
  • Formula 1
  • Di F1ingenerale
  • 1 Visualizzazioni

Suzuka 2025: nuove mescole, asfalto rinnovato. Le simulazioni parlano di un enorme miglioramento di tempi

Il Gran Premio del Giappone 2025 promette spettacolo e incertezza sul celebre tracciato di Suzuka, che torna ad accogliere i piloti per la terza tappa del calendario con alcune novità di rilievo. Tra queste, il debutto stagionale della mescola C1 e un nuovo manto stradale in alcune sezioni chiave del circuito.

Anteprima Pirelli GP Giappone 2025

Debutto per la C1 e mescole rivisitate

Pirelli ha selezionato per Suzuka la combinazione di mescole più dura: C1, C2 e C3. La C1 è molto simile alla versione 2024, ma C2 e C3 sono state ammorbidite per offrire un maggiore equilibrio tra prestazione e durata. Questo potrebbe complicare le strategie di gara, rendendo meno praticabile la sosta singola che nel 2024, aveva favorito la rimonta di Charles Leclerc con una strategia Medium –> Hard.

Asfalto nuovo e grip in evoluzione

Il tracciato ha subito un rinnovamento dell’asfalto dall’uscita dell’ultima chicane fino alla fine del primo settore. Un tratto tecnico e veloce, dove il nuovo asfalto dovrebbe migliorare il grip e abbassare i tempi sul giro di circa 1,5 secondi. Anche le pressioni minime degli pneumatici sono state modificate: -0,5 psi all’anteriore (24,5) e +0,5 al posteriore (23,5), per adattarsi meglio alle condizioni attese nel weekend del GP di Giappone 2025.

Pressioni gomme GP Giappone 2025 Pirelli minime pressione
Pressioni gomme GP Giappone 2025 Pirelli

Sarà importante verificare se, come si è visto nell’ultimo weekend in Cina, l’asfalto nuovo avrà un impatto molto rilevante sulle prestazioni e anche quale sarà il ritmo di evoluzione della pista, considerato che quello di S

Modifiche al circuito e carico laterale estremo

Suzuka rimane una delle piste più impegnative per i pneumatici, a causa delle forti forze laterali esercitate in curva. La pista ha valore massimo (5) nella scala Pirelli, come Silverstone o Spa. Le modifiche al tracciato includono nuovi cordoli alla curva 9 e l’introduzione di ghiaia in uscita alle curve 2, 7, 9, 14 e 17, aumentando la severità per chi sbaglia traiettoria.

Suzuka ha ospitato 34 edizioni del GP del Giappone, diventando palcoscenico di 14 assegnazioni mondiali. Michael Schumacher è il re del Sol Levante con 6 vittorie a Suzuka e 2 ad Aida. In totale, McLaren è il team più vincente con 9 successi, davanti a Ferrari e Red Bull a quota 7.

Il Pirelli Podium Cap omaggia anche il Giappone

Come a Melbourne e Shanghai, anche a Suzuka i piloti sul podio indosseranno un Podium Cap in edizione speciale, disegnato da Denis Dekovic per Pirelli Design e ispirato alla cultura giapponese.

Podium Cap Pirelli GP Giappone 2025 cappellino Pirelli
Podium Cap Pirelli GP Giappone 2025

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Le novità del Giappone bloccheranno la “strategia Leclerc” proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti