F1 | La squalifica ha smascherato un’illegalità della McLaren? Cosa è successo a Las Vegas
- Postato il 23 novembre 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni
Dietro la squalifica di entrambe le McLaren nel GP di Las Vegas c’è un errore di valutazione del team, ma potrebbe esserci anche qualcosa di più grave.
Il weekend di Las Vegas si è trasformato in un vero incubo per la McLaren, che ha visto entrambi i piloti squalificati per un’usura eccessiva del plank.
Dalle parole di Andrea Stella è emerso un errore di valutazione da parte del team, che non è riuscito a trovare il giusto assetto nel corso del weekend. La mancata simulazione di un run completo in prove libere e le temperature instabili non hanno fornito abbastanza dati alla MCL39, che si è presentata in gara impreparata.
La monoposto aveva un’altezza da terra troppo ridotta e un assetto aerodinamico più carico, pensato per la pioggia caduta sabato. Proprio l’eccessivo carico aerodinamico ha amplificato il fenomeno del porpoising, contribuendo a un’usura anomala del plank.
Il tracciato di Las Vegas presenta uno dei layout più veloci del campionato, con due rettilinei lunghissimi: a causa delle velocità elevate la vettura ha generato una spinta verticale eccessiva, portando il fondo a toccare l’asfalto e consumarsi più del consentito. Inoltre l’assetto delle sospensioni non sembra essere stato tarato correttamente per sostenere il carico aerodinamico, causando un eccessivo abbassamento della piattaforma vettura. Infine il passo gara è stato notevolmente più veloce rispetto al passato, e il team si è quindi ritrovato in gara in condizioni non previste nelle sessioni di prova.
Questa squalifica, arrivata alla terzultima gara dell’anno, fa inevitabilmente storcere il naso, soprattutto alla luce del caso Brasile.
In Brasile i team avevano una soluzione illegale per proteggere il fondo
Secondo Autosport Web, alcuni team avrebbero trovato un modo illegale per limitare l’usura del fondo. Il trucco sarebbe consistito in un sistema capace di riscaldare le piastre in titanio del plank, che espandendosi sarebbero uscite leggermente dalle loro sedi. Le piastre, una volta espanse, toccavano l’asfalto prima del plank, proteggendolo dall’usura.

La FIA avrebbe individuato questo dispositivo su diverse monoposto in Brasile, vietandone immediatamente l’utilizzo.
Alla luce di questi precedenti, si potrebbe pensare che la McLaren avesse fatto ricorso a quel sistema e che ora, non potendolo più utilizzare, stia pagando le conseguenze. Quanto accaduto a Las Vegas, alla ventiduesima gara stagionale, non dovrebbe essere accettabile, e l’errore potrebbe far presumere un clima teso a Woking, con Verstappen ormai a -24 da Norris.
F1 | Incredibile in Brasile: quasi tutti i team con una soluzione illegale per proteggere il fondo
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | La squalifica ha smascherato un’illegalità della McLaren? Cosa è successo a Las Vegas proviene da F1ingenerale.