F1 | La sfida nella sfida di Silverstone: chi ha affrontato Copse in pieno?

Copse è una delle curve più complesse del mondiale, solo i piloti più coraggiosi e le auto migliori sono in grado di percorrerla in pieno. Vediamo chi ci è riuscito nelle qualifiche.

La “Copse” di Silverstone è tra le curve più iconiche di tutto il motorsport. Il suo raggio relativamente ridotto visto le alte velocità di percorrenza, che superano anche i 310kph, la rendono anche tra le più sfidanti da un punto di vista sia di guida, nel portare la vettura al limite senza commettere errori, che fisico, per via delle accelerazioni laterali tra le più alte del campionato. Infatti, se nelle ere passate della F1 affrontarla a gas spalancato era un miraggio, con alcuni piloti che addirittura necessitavano un colpo di freno, negli ultimi anni la performance aerodinamica delle monoposto lo ha reso possibile. Pertanto, osservare chi riesce a percorrere Copse in pieno è diventata una vera e propria “sfida nella sfida” per vetture e piloti. Andiamo ad analizzare pertanto i dati dei giri veloci dei piloti nella qualifica di Silverstone.

Analisi dati acceleratore alla Copse

F1 | La sfida nella sfida di Silverstone: chi ha affrontato Copse in pieno? ferrati dati Analisi Telemetrie Qualifiche Silverstone hamilton leclerc norris piastri verstappen russell antonelli bottas colapinto red bull mercedes mclaren gran bretagna analisi telemetria f1 prove libere fondo sospensioni strategia pioggia meteo passo gara long run gomme strategie muretto vasseur wolgg horner stella vanzini fornaroli copse maggotts becketts adami bozzi problema affidabilità errore team radio
Percentuale acceleratore a Copse (©F1inGenerale)

Ben otto piloti sono riusciti ad affrontare la curva Copse in pieno durante le qualifiche, un dato che evidenzia quanto il livello medio di competitività in Formula 1 si sia ormai incredibilmente alzato. Tra questi non figurano solo i nomi di top team come Leclerc e Russell, ma anche quelli di scuderie di centro e fondo classifica, a conferma del fatto che oggi le differenze prestazionali tra scuderie di punta e di coda siano molto meno marcate rispetto al passato.

In uno scenario tecnico così compattato, la discriminante principale diventa sempre più spesso la fiducia del pilota e il feeling con la vettura. Lo dimostrano chiaramente le differenze all’interno degli stessi team: Ferrari e Mercedes, ad esempio, vedono Leclerc e Russell affrontare la Copse in pieno, mentre i loro compagni Hamilton e Antonelli hanno parzializzato l’acceleratore. Diversamente, VCARB, Sauber e Haas hanno visto entrambe le loro vetture mantenere il 100% del gas, mentre in McLaren entrambi hanno alzato il piede in maniera impercettibile, registrando una leggera chiusura della farfalla pari al 2%.

Red Bull, complice un assetto più scarico degli altri top team e quindi una maggiore velocità in ingresso curva, Williams e Alpine, invece, mostrano un trend diverso: tutti i piloti di questi team hanno alzato, progressivamente secondo tale ordine, di più il piede. Va però sottolineato come Colapinto, ultimo in tale statistica, abbia terminato anzitempo le sue qualifiche per via di un errore, pertanto è molto probabile che non avesse ancora raggiunto il limite della vettura.

Leggi anche: F1 | Senza l’errore, Ferrari era da pole? I dati parlano chiaro! – Analisi Telemetrie Qualifiche Silverstone

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Crediti immagini di copertina: ©F1

L'articolo F1 | La sfida nella sfida di Silverstone: chi ha affrontato Copse in pieno? proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti