F1 | Ferrari, Mugello e la sospensione posteriore: cosa aspettarsi per Spa?

Ferrari esce allo scoperto e al Mugello proverà la nuova sospensione posteriore che dovrebbe portare alla luce l’effettiva SF-25.

Dopo 12 appuntamenti passati con una vettura castrata, la SF-25 potrebbe arrivare a Spa forte di una sospensione posteriore rinnovata per eliminare i problemi che la affliggono da Fiorano. In occasione del GP del Belgio, infatti, la SF-25 potrebbe viaggiare nella sua finestra ideale di performance, senza compromessi. Un appuntamento cruciale per la Ferrari, che ha scelto il Mugello per mettere a dura prova la nuova sospensione posteriore.

Pillole di F1 | Vasseur si riprende la Ferrari, ma i riflettori puntano Verstappen: tutte le notizie di oggi, 3 luglio
Lewis Hamilton in pista su Ferrari a Spielberg – PH: F1inGenerale

La voce dell’arrivo della sospensione posteriore si è intensificata negli ultimi giorni, con tanti giornalisti e testate che hanno parlato dell’arrivo della nuova specifica. Una tra tutte è AMuS, che riportando alcune dichiarazioni di Vasseur, ha confermato l’arrivo del nuovo retrotreno per Spa. Un aggiornamento che, secondo il TP Ferrari, sarà utile per il 2025 e anche per il 2026, con il nuovo ciclo regolamentare.

Una pista estremamente delicata dal punto di vista meccanico, visto che sono presenti numerose tipologie di curve, come Barcellona. Curve lunghe e veloci, cambi di direzione ad alta velocità rendono l’aspetto meccanico di una monoposto estremamente importante. Con l’arrivo di un componente così delicato come il retrotreno, Ferrari non ha voluto rischiare e cercare di provare, a fondo, la nuova specifica. Era infatti nell’aria l’arrivo di un filming day, dove i 200 km a disposizione permettono alla Scuderia di iniziare a fare i giusti confronti simulazione realtà. Il periodo che intercorre tra Silverstone e Spa è piuttosto lungo e permette a Ferrari di avere del margine. Tuttavia, l’attività al Mugello è piuttosto intensa e la scelta è ricaduta su mercoledì 16 e giovedì 17, due date che avevamo anticipato nella mattina del 3 luglio. 

Perché Mugello e non Spa per provare la sospensione?

La prima e più ovvia è quella della proprietà, con il tracciato toscano che è effettivamente il secondo circuito della Ferrari e non necessita quindi di una tassa giornaliera per l’affitto. Questioni economiche a parte, che non sono un problema per Ferrari, la scelta è stata obbligata dalla non disponibilità del circuito belga. Infatti, appena una settimana dopo, il tracciato belga ospiterà il GP in cui debutterà, se promossa, la sospensione posteriore.

Dopo aver passato molto tempo tra simulatore e banco dinamico, il nuovo retrotreno potrebbe essere la chiave per sbloccare la SF-25, che al Mugello proverà un aspetto cruciale. Una gestazione lunga, visto che il problema era iniziato ad emergere già da Fiorano, proprio come avevamo detto in anteprima. Difficoltà poi confermate anche dalle nostre approfondite analisi post GP di Melbourne, dove sono state anticipate esclusive giunte solo a maggio.

La pista del Mugello rappresenta un’opportunità cruciale per la Scuderia, che sceglierà un assetto poco incline al tracciato toscano. Infatti, nonostante la presenza di curvoni che richiedono una piattaforma più sostenuta, la SF-25 proverà gli oltre 5 km in modalità Imola. Una scelta che privilegia un assetto leggermente più morbido, utile a verificare l’usura del plank, l’elemento che ha costretto la Ferrari a tirare i remi in barca.

Le prove con un assetto leggermente più morbido non saranno le uniche. Infatti, con i 38 giri a disposizione, Ferrari potrà verificare anche l‘efficacia nelle curve veloci, con le due Arrabbiate che rendono al meglio l’idea di affrontare il Puhon, la velocissima piega a sinistra. Questa permetterà infatti di comprendere al meglio l’usura del plank alle alte velocità, dove la monoposto è più vicina al terreno. Anche le curve come il Correntaio, la Casanova Savelli o la Scarperia Palagio, permettono alla SF-25 di raccogliere moltissimi dati su curve molto simili a quelle tracciato nelle Ardenne.


Leggi anche: F1 | Hamilton sa già quale è la scelta migliore per il rivale Verstappen – GP Silverstone


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Ferrari, Mugello e la sospensione posteriore: cosa aspettarsi per Spa? proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale