F1 | GP Imola – Sintesi Gara: un super Max e una Ferrari che risorge

  • Postato il 18 maggio 2025
  • A Tc
  • Di F1ingenerale
  • 1 Visualizzazioni

Un ancora immenso Max Verstappen domina ad Imola mentre le due Ferrari danno segni di ripresa: la sintesi della gara di Imola

Il settimo appuntamento stagionale è terminato: ecco la sintesi della gara del GP di Imola

Verstappen entra a gamba tesa nella lotta al campionato: una partenza perfetta e un passo gara notevole confermano una RB21 in crescita, capace di impensierire la McLaren. Sorprende la Ferrari, che ha ritrovato ritmo in gara: non ancora al livello del gruppo di testa, ma sicuramente non distante. Delude invece la Mercedes, che a Imola non è riuscita a trovare il passo.

La sintesi della gara: Giri 1-20

Partenza su gomma media per quasi tutti, ad eccezione, tra i piloti di testa, di Hamilton e Antonelli, che scelgono la gomma dura.
Capolavoro di Max Verstappen: nonostante una partenza non perfetta, allunga la staccata in curva 1 e riesce a superare Piastri, prendendosi la leadership.
Leclerc guadagna una posizione, mentre Hamilton ne perde una, salvo poi recuperarla due giri dopo. Tutto regolare nelle retrovie, con una partenza pulita per l’intero gruppo.

Manovra aggressiva di Leclerc su Gasly: il monegasco si prende la posizione costringendo il pilota Alpine a finire fuori pista.
Al giro 11, Norris attacca Russell e lo supera, conquistando la P3. Strategia alternativa per la Ferrari, che anticipa la sosta di Leclerc al giro 11 per montare gomme dure.
Al giro successivo rientra anche Russell: l’undercut di Leclerc funziona, e Charles riesce a portarsi davanti a Russell, Alonso e Sainz.
La sosta anticipata della Ferrari costringe gli altri team a reagire, dando il via al valzer dei pit-stop. Si ferma anche Piastri, mentre Verstappen e Norris restano in pista, mantenendo rispettivamente la P1 e la P2.

Giri 20-40

La gara prosegue regolarmente, ma emergono divergenze strategiche: metà gruppo opta per allungare lo stint su gomma media, tra cui Verstappen e Norris.
Al giro 29, Ocon si ferma con la Haas e causa una Virtual Safety Car. Ne approfittano Verstappen e Norris per rientrare ai box, insieme ad altri piloti che non si erano ancora fermati.
Leclerc effettua la seconda sosta: non avrebbe potuto terminare la gara con le gomme dure montate al giro 11. Anche Piastri si ferma di nuovo: troppo rischioso per lui arrivare alla fine con le stesse gomme.
Da segnalare l’ottima prestazione di Albon con la Williams, che riesce a mantenere la terza posizione fino al sorpasso di Piastri.
Al giro 40 tutto procede senza particolari colpi di scena.

Giri 40-60

Leclerc continua la rimonta e sale in sesta posizione, davanti a Hamilton, lanciandosi all’inseguimento di Albon, sorprendentemente quarto.
Safety car al giro 46: Kimi Antonelli si ferma in pista per un problema tecnico.
Ne approfitta Verstappen, che ha il margine per effettuare una sosta e montare un set nuovo di gomme hard. Si ferma anche Norris, che però perde la posizione su Piastri, rimasto in pista.
Hamilton rientra per montare le hard nuove, mentre Leclerc resta fuori con gomme usate.

La safety car rientra soltanto al giro 54. Alla ripartenza tutto scorre liscio.
Norris, con gomma nuova, si riprende facilmente la posizione su Piastri, ma Verstappen è ormai troppo lontano per essere raggiunto.
Leclerc, in quarta posizione con gomma usata, prova a difendersi dal gruppo degli inseguitori. Albon lo attacca e tenta il sorpasso, ma Leclerc lo accompagna fuori pista.
Ne approfitta Hamilton, che supera prima Albon e poi Leclerc, portandosi in quarta posizione.

La gara si conclude con la vittoria di un incredibile Max Verstappen, davanti a Norris e Piastri.
Quarto Hamilton, quinto Albon, che recupera la posizione su Leclerc dopo l’investigazione sull’episodio tra i due.

Foto: F1

 

F1 | Leclerc sotto investigazione a Imola: arriva la decisione dei commissari

Foto in copertina: @Oracle Red Bull Racing

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | GP Imola – Sintesi Gara: un super Max e una Ferrari che risorge proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti