F1, GP Brasile: orari e dove vedere qualifiche e gare in TV

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Formula 1
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Il circus della F1 si sposta a San Paolo per uno degli appuntamenti storici del calendario. Lungo 4,309 km, il circuito di Interlagos è tra i preferiti degli appassionati per un mix di saliscendi e tratti veloci che offre la possibilità di azioni esaltanti a ogni giro. Il meteo è sempre un’incognita e puntualmente ha regalato dei finali di stagione imprevedibili. In passato il GP del Brasile ha chiuso le ostilità con battaglie che sono entrate nel cuore dei fan del Cavallino Rampante.

Dopo il deludente passo d’addio di Michael Schumacher nel 2006, il suo erede Kimi Raikkonen completò una rimonta d’applausi nel magnifico campionato 2007. Il driver finlandese riuscì a beffare Lewis Hamilton e Fernando Alonso su McLaren, trovando il modo di laurearsi per la prima volta campione in F1. L’anno dopo si consumò il dramma sportivo di Felipe Massa, sul tetto del mondo per pochi secondi, per poi essere beffato all’ultimo settore dell’ultimo giro da Lewis Hamilton, attuale alfiere di punta della Scuderia modenese.

Le caratteristiche del tracciato

Il primato assoluto di velocità sul giro a Interlagos appartiene al driver finlandese Valtteri Bottas, con il tempo di 1’10″540 (media 219,909 km/h), mentre quello sulla distanza venne siglato da Lewis Hamilton (305,879 km in 1h27’09″066, media 210,585 km/h). Entrambe le prestazioni record furono stabilite durante il Gran Premio del Brasile 2018 sulla super Mercedes W09. È una pista breve e veloce con lunghe linee rette e grandi curve a raggio costante, che offre significativi cambi di elevazione. Consta di 15 curve che favoriscono i sorpassi. Il lunghissimo rettilineo di partenza e arrivo, dove si attiva il DRS permette di oltrepassare facilmente la soglia dei 330 km/h.

Max Verstappen ha vinto 3 delle ultime 5 edizioni. L’alfiere di punta della Red Bull Racing, nel suo tentativo di rimonta, correrà per fare un magico tris che potrebbe riaprire la contesa con i papaya boys. Grazie all’ultimo successo in Messico, Lando Norris si presenterà in Brasile con un vantaggio di 1 punticino sul teammate. Oscar Piastri appare in difficoltà, ma dovrà provare a rispondere con un weekend impeccabile se vorrà impensierire l’inglese e il quattro volte campione olandese. Fari puntati anche su George Russell, vincitore in una pazza edizione 2022. Hamilton ha festeggiato in 3 occasioni, l’ultima nel 2021. Charles Leclerc, così come i giovani driver della McLaren, non hanno mai vinto. La Ferrari proverà a difendere il secondo posto in classifica costruttori dagli attacchi di Mercedes e Red Bull Racing. Al debutto il driver italiano Kimi Antonelli.

Gli orari TV per seguire l’evento

Il Gran Premio del Brasile verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport F1 (anche in mobilità su SkyGo) e in streaming su NOW. TV8 offrirà in differita l’evento domenicale. Si attende il pienone sulle tribune. I fan brasiliani potranno spingere anche il nuovo idolo di casa, Gabriel Bortoleto sulla Sauber. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:

Venerdì 7 novembre

  • Prove Libere 1: ore 15:30 – 16:30
  • Sprint Qualifying: ore 19:30 – 20:15 (replica su TV8 sabato alle ore 13:00)

Sabato 8 novembre

  • Sprint Race: ore 15:00 – 16:00 (diretta su TV8)
  • Qualifiche: ore 19:00 – 20:00 (diretta su TV8)

Domenica 9 novembre

  • Gara: ore 18:00 (differita su TV8 alle ore 21:30)
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti