F1 | GP Bahrain – Ferrari SF-25: tutte le novità introdotte sul fondo, tra obiettivi specifici e speranze – Analisi Tecnica

  • Postato il 11 aprile 2025
  • A Tc
  • Di F1ingenerale
  • 1 Visualizzazioni

Le speranze Ferrari sulla SF-25 passano per il nuovo fondo del Bahrain, che tra novità e dettagli non visibili mira a “sbloccare” la monoposto.

Dopo tre appuntamenti che hanno visto pochi risultati incoraggianti, escludendo la Sprint in Cina, la Ferrari vuole sbloccare la SF-25. Il primo pacchetto di aggiornamenti fa il suo debutto proprio sul tracciato del Sahkir, cruciale per confrontare i dati con la versione “embrionale” della 677. Un fondo, quello al debutto in Bahrain, che presenta interessanti novità e concetti ripresi da altre vetture, utili per capire meglio la Ferrari SF-25.

F1 | Nuovo fondo Ferrari: in Bahrain debutta la SF-25 aggiornata, le prime impressioni di Lewis Hamilton
F1 | Nuovo fondo Ferrari: in Bahrain debutta la SF-25 aggiornata, le prime impressioni di Lewis Hamilton – PH: F1inGenerale

Questo primo pacchetto di aggiornamenti rappresenta un crocevia molto importante per la Scuderia di Maranello. Un primo step evolutivo che vede la sua origine nell’ultima parte del 2024, quando il team ha iniziato a programmare i primi aggiornamenti sulla 677. In parallelo a questo primo elemento evolutivo, la Scuderia ha in programma il completamento del pacchetto fondo.

Per questo elemento passerà quindi la delibera del secondo step evolutivo, che avviene in un momento cruciale della storia della F1, a cavallo di cambi regolamentari epocali.

Piccoli dettagli per un obbiettivo più grande

Le novità che possiamo vedere a bordo della nuova specifica introdotta da Ferrari sono molte e parlano di interventi mirati a gestire diversamente le vorticosità. Diverse sono le aree che gli aerodinamici Ferrari hanno toccato sul pavimento della SF-25, sia sul marciapiede sia sotto.

Il cambiamento più significativo avviene al livello del marciapiede e alle fences poste in ingresso Venturi. Una serie di micro-correzioni che mirano a energizzare i vortici che sigillano il fondo dalle infiltrazioni nocive. La fence più esterna adesso ha un profilo spezzato e non più lineare, probabilmente per muovere diversamente i vortici lungo il bordo del fondo. Altro intervento che mira a gestire le vorticosità è l’estensione della fence più interna, dove adesso il controllo passa attraverso una gestione più precisa del vortice.

In accordo con le modifiche apportare alle floor fences, gli aerodinamici di Diego Tondi hanno lavorato di fino sul bodo del fondo. Un’area d’intervento estremamente sensibile e cruciale in questa generazione di monoposto, che fondano gran parte della prestazione sulla Floor edge wing.

Il cambiamento più evidente, come da aspettative, è nella zona dell’ala, dove Ferrari ha aggiunto un nuovo vorticatore. Inoltre, la struttura è stata ridisegnata per energizzare maggiormente i flussi atti a sigillare il fondo. Con questa struttura più ampia la SF-25 sembra poter operare ad altezze maggiori di quelle di progetto.

Aspetto che dovrebbe aiutare, non poco, la SF-25 di questo inizio di campionato, che sembra costretta a viaggiare in “modalità crossover”.

Novità cruciali per il diffusore della Ferrari SF-25 vista in Bahrain

Dopo le modifiche alla Floor Edge Wing, gli aerodinamici Ferrari hanno messo mano, in modo pesante, al diffusore della SF-25. Le novità introdotte su questa specifica sono diverse e sembrano direttamente riprese dalla specifica introdotta a Monza sulla SF-24.

La chiglia del diffusore adesso è più rastremata e i fianchi sono stati ridisegnati per una gestione migliore della ripresa di pressione sotto il fondo. Una serie di interventi che mirano ad ampliare il volume a disposizione dell’aria.

Ciò risulta molto importante per evitare di mandare in crisi la gestione dei flussi che devono riprendere pressione in uscita dal fondo e che incontrano quelli provenienti dalla beam wing. Elementi alari esterni che adesso possono contare su una minore flessione. Ciò permette alla Ferrari una maggiore stabilità della vena d’aria che esce dal fondo per avere un carico più stabile ed equilibrato.

Le speranze Ferrari passano per questa specifica aggiornata, ma, come detto ieri, un solo fondo non dovrebbe risolvere i problemi della SF-25.


Leggi anche: F1 | Il nuovo fondo Ferrari non basta, i problemi sulla SF-25 sono più “profondi”


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | GP Bahrain – Ferrari SF-25: tutte le novità introdotte sul fondo, tra obiettivi specifici e speranze – Analisi Tecnica proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti