F1 | Crisi Aston Martin, Stroll la mette “in vendita”: quale impatto sul team di Formula 1?
- Postato il 31 marzo 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 2 Visualizzazioni

La casa Aston Martin sta attraversando un periodo di crisi con perdite economiche: ci saranno conseguenze anche per il team di F1?
L’azienda Aston Martin sta affrontando un periodo delicato. Se in pista il team britannico non sta dando le prestazioni desiderate, dietro le quinte la situazione non è migliore.
Negli ultimi anni, l‘azienda ha attraversato problemi di varia natura. Da quelli relativi alla catena di fornitura, ai ritardi nelle consegne e le richieste deboli dalla Cina, il marchio diventato famoso con James Bond è stato costretto ad aumentare di sei volte il capitale.

La situazione si è complicata quando Lawrence Stroll ha assunto la carica di presidente nel 2020, portando la compagnia a tagliare il 5% della sua forza lavoro.
Per fronteggiare le perdite, Aston Martin porterà a termine un altro investimento che coinvolge anche il team di Formula 1. Secondo quanto riferito da Reuters, Stroll, Chairman Executive di Aston Martin Lagonda Global, venderà la sua quota di minoranza della scuderia (più di 125 milioni di sterline, pari a 161,9 milioni di dollari).
L’imprenditore canadese ha investito finora circa 600 milioni di sterline in Aston Martin. Il suo Yew Tree Consortium investirà altri 52,5 milioni di sterline acquistando 75 milioni di azioni a 70 pence ad azione. Stroll Sr. è positivo: il finanziamento, quotato con un premio del 7% rispetto alla chiusura del titolo di venerdì, “dovrebbe rassicurare notevolmente gli azionisti”, ha affermato in una nota.
L’accordo permetterebbe a Lawrence Stroll di aumentare la sua quota di partecipazione dal 27,7% al 33% circa. Aston Martin ha affermato che Yew Tree ha espresso interesse ad aumentarla ulteriormente fino al 35%. Inoltre, il consorzio, cercherà di ottenere una deroga alla norma che obbliga qualsiasi entità che possiede più del 30% di una società quotata nel Regno Unito a presentare un’offerta per rilevare la quota degli azionisti rimanenti.
La vendita di una quota del team di Formula 1 aiuterebbe a realizzare un premio rispetto all’attuale valore contabile di circa 74 milioni di sterline. La casa automobilistica prevede una “modesta crescita” nei volumi annuali di auto, rispetto alla precedente previsione di una crescita percentuale a una sola cifra. L’azienda si sta coprendo le spalle in vista del potenziale impatto dei dazi voluti dall’amministrazione Trump.
Quale sarà l’impatto sul team di F1? Secondo le informazioni raccolte da Racing News, non ci saranno conseguenze significative. Stroll manterrà ancora il controllo della scuderia tramite il suo nome e tramite Yew Tree Overseas. La quota venduta è quella di minoranza della Aston Martin Holdings.
Crediti immagine di copertina: F1InGenerale
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Crisi Aston Martin, Stroll la mette “in vendita”: quale impatto sul team di Formula 1? proviene da F1ingenerale.