F1 | Bonus buonuscita Horner: l’addio potrebbe costare molto caro alla Red Bull
- Postato il 11 luglio 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 2 Visualizzazioni

Secondo il Telegraph, Horner avrebbe il diritto a un mega indennizzo dopo il licenziamento dalla Red Bull.
In uno dei primi colpi di scena del mercato estivo, Christian Horner è stato licenziato dalla Red Bull. Dopo vent’anni alla guida del team di Milton Keynes, il britannico è stato “sollevato dai suoi incarichi operativi” – si legge nel comunicato – ma rimane ancora un dipendente.
I suoi avvocati, intanto, stanno definendo i termini della sua buonuscita. Stando a quanto riportato dal Telegraph, il contratto di Horner ha una durata di altri cinque anni e mezzo, con scadenza nel 2030. Gli ultimi bilanci di Red Bull Technology Ltd mostrano che lo stipendio del team principal più pagato, in questo caso di Christian Horner, è aumentato da 8,04 milioni di sterline nel 2022 a 8,92 milioni di sterline nel 2023.

Si è trattato di un aumento dell’11% che ha consolidato il suo status di team principal più pagato in griglia. Il pagamento è destinato a lievitare ancora, dato che la squadra ha vinto il titolo piloti nel 2024.
Horner potrebbe quindi avere diritto a un indennizzo di oltre 50 milioni di sterline, cifra che, sempre stando al Telegraph, potrebbe salire fino a 60 milioni di sterline una volta conteggiate le altre entrate. Il contributo dell’ormai ex team principal alla Red Bull Racing è andato oltre la semplice gestione operativa.
Il britannico ha infatti svolto un ruolo fondamentale nei diversi accordi commerciali per l’attività. Tra questi, il suo contributo nell’acquisizione di Visa e Cash App per la squadra “sorella” Racing Bulls.
Secondo le attuali normative finanziarie, essendo uno dei tre membri dello staff con i salari più alti, l’indennizzo di Horner supera il tetto del budget cap. Non è ancora chiaro come il suo compenso si collochi all’interno del regolamento attuale. Un’esenzione per il bonus di fine rapporto è prevista solo per gli anni di riferimento 2021 e 2022.
L’attuale limite massimo di spesa per la stagione 2025 di F1 è di 140,4 milioni di dollari (circa 104 milioni di sterline). Il budget cap salirà a 215 milioni di dollari (159 milioni di sterline) il prossimo anno.
Per quanto riguarda il futuro di Christian Horner, c’è un grosso punto interrogativo. Sono circolate voci di un suo potenziale approdo in Ferrari al posto di Fred Vasseur, ma al momento rimangono solo rumours.
Crediti immagine di copertina: F1InGenerale
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Bonus buonuscita Horner: l’addio potrebbe costare molto caro alla Red Bull proviene da F1ingenerale.