Enel, Ansaldo Energia e Leonardo lanciano Nuclitalia, la società per la ricerca sul nuovo nucleare

  • Postato il 15 maggio 2025
  • Business
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni
Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno creato Nuclitalia. La società valuterà i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli small modular reactor (Smr) raffreddati ad acqua. Le quote del capitale della società sono detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo.

La nuova società

Nuclitalia si concentrerà sullo studio delle tecnologie avanzate e sull’analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. Nella nota stampa si legge che il “processo inizierà con la definizione dei requisiti specifici per il sistema Paese, considerando le esigenze energetiche, economiche e ambientali dell’Italia”.

Inoltre Nuclitalia esplorerà opportunità di partnership industriali e di co-design, collaborando con attori nazionali e internazionali per integrare le migliori pratiche e innovazioni nel settore nucleare. L’approccio, si legge, sarà caratterizzato da un forte impegno per la sostenibilità, in termini sia ambientali che economici, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze e delle risorse della filiera italiana.

Il cda di Nuclitalia

Il consiglio di amministrazione di Nuclitalia sarà composto da sette membri e sarà presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel, ricoprirà il ruolo di amministratore delegato.

Il consiglio si arricchirà della presenza di cinque manager provenienti dalle aziende azioniste. Inoltre nelle prossime settimane sarà creato un comitato tecnico con il compito di supportare le attività di analisi tecnologica, garantendo a Nuclitalia un solido supporto nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate per il settore del nuovo nucleare.

LEGGI ANCHE: Energia nucleare in Italia: un mercato da 46 miliardi e 117.000 nuovi posti di lavoro

Il nucleare in Italia

Nuclitalia arriva dopo l’approvazione della legge delega sul nuovo nucleare di febbraio 2025. La norma apre ufficialmente alla possibilità di sperimentare e implementare reattori modulari avanzati, superando il divieto imposto dal referendum del 1987. Il disegno di legge prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro all’anno per il triennio 2027–2029, destinati a sostenere i progetti nucleari, oltre a 7,5 milioni per iniziative di comunicazione e formazione.

 

L’articolo Enel, Ansaldo Energia e Leonardo lanciano Nuclitalia, la società per la ricerca sul nuovo nucleare è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti