Empowerment femminile, l’impegno che diviene modello
- Postato il 24 ottobre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni

In un contesto generale in cui il divario di genere registrato nel mondo del lavoro continua ad essere significativo sia sul fronte occupazionale sia su quello remunerativo, ci sono aziende che hanno scelto di investire, con scienza e coscienza, in piani strategici mirati. È il caso del Gruppo Lottomatica che, consapevole della responsabilità sociale ma anche della credibilità e della competitività derivanti dalla pratica di azioni concrete, ha ridotto il proprio gender pay gap al 3,5 per cento nel 2024, con l’obiettivo di azzerarlo entro il 2030. Il risultato è stato raggiunto grazie a un sistema trasparente basato sulla metodologia Mercer IPE (International Position Evaluation), che valuta e classifica il lavoro su fattori e dimensioni aziendali testati. Dettagliatamente illustrato nel Bilancio di Sostenibilità 2024, il percorso prevede progetti di valore e iniziative di supporto alla genitorialità e all’accessibilità di estremo ritorno per dipendenti, clienti e investitori. L’iter è del resto in linea con le priorità che guidano la People Strategy di Lottomatica che, per consolidare ulteriormente ruolo e portata delle persone quale motore del successo aziendale, ha avviato sin dal 2022 un programma di medio-lungo periodo che abbraccia diverse aree chiave: dalla crescita professionale alla formazione, dalla tutela delle diversità e dell’inclusione alle politiche di welfare aziendale, passando per una preziosa attività a vantaggio di quel sano e prezioso spirito di squadra capace di decretare il benessere del singolo quanto quello del Gruppo. Rientrano nella strategia Diversity & Inclusion e pari opportunità progetti di formazione e sensibilizzazione, come “Women Empowerment” e “Unconscious Gender Bias”, e corsi sull’importanza del linguaggio inclusivo e della parità di genere realizzati in collaborazione con partner quali Valore D e Parole O_Stili. Solo nell’ambito del programma “Women at the Top”, iniziativa finalizzata alla valorizzazione del talento femminile e rivolta a donne manager già in posizioni di responsabilità, Lottomatica è riuscita a supportare le partecipanti nel generare un impatto ancora maggiore nel loro ambito professionale oltre che personale, favorendo il consolidamento di una leadership inclusiva e d’ispirazione. «Per noi l’empowerment femminile non è solo una leva di equità, ma un moltiplicatore di valore per l’intera organizzazione. In Lottomatica promuoviamo una cultura inclusiva che valorizza il talento e la leadership a 360 gradi dando le giuste opportunità alle donne, trasformando la parità in un motore di competitività» spiega Giuseppina Falcucci, Chief People Officer del Gruppo Lottomatica. «Women at the Top ne è l’esempio concreto: un investimento sul futuro, che ci impegna a continuare a promuovere leadership inclusive, consapevoli e capaci di ispirare cambiamento dentro e fuori l’azienda». Un modello quanto mai virtuoso e sfidante considerato che, sebbene le donne costituiscano il 41,2 per cento della forza lavoro globale e superino gli uomini per livello di istruzione superiore, solo il 28,8 per cento occupa posizioni dirigenziali (dati Global Gender Gap Report 2025). Investire in equità, wellbeing e valorizzazione dei talenti significa lavorare per un futuro sostenibile, basato su un’organizzazione del lavoro più solida, rappresentativa, coesa e, dunque, più forte.