EICMA 2025, Telepass lancia l’ultima novità per gli appassionati delle due ruote

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Da giovedì 6 novembre a domenica 9, a Milano, va in scena EICMA 2025, uno degli eventi da sempre più attesi per tutti gli amanti delle 2 ruote. Tra i protagonisti della kermesse ci sarà anche Telepass, da anni leader nel settore dei telepedaggi. Per l’occasione, l’azienda ha deciso di lanciare la sua ultima novità: Telepass Grab&Go. Si tratta di una nuova soluzione pay-per-use studiata per motociclisti e viaggiatori occasionali. Il dispositivo si può acquistare a scaffale senza costi fissi di abbonamento e si può attivare in pochi minuti grazie alla tecnologia NFC.

Dove trovare la novità

Sarà possibile vedere e acquistare Telepass Grab&Go allo stand Interphone (Hall 14 – Booth E27) grazie alla partnership in essere con il Gruppo Cellularline. Lanciato lo scorso luglio, questo dispositivo è pensato per chi ne fa un utilizzo saltuario, infatti, si paga solo nei giorni di utilizzo. Consente di viaggiare su tutta la rete autostradale italiana senza interruzioni e anche di accedere ai servizi base di Telepass. Sono inclusi quindi il telepedaggio, i parcheggi e il traghetto per lo Stretto di Messina. Questa rappresenta una grande opportunità per i motociclisti, che possono garantirsi così il 30% di sconto sul pedaggio autostradale. Al momento questo dispositivo è già disponibile presso i migliori punti vendita e grazie alla rete commerciale Interphone. Il costo di utilizzo invece è di 1 euro al giorno per i pedaggi e 1 euro al giorno per i servizi.

La presenza di Telepass ad EICMA 2025 rimarca l’impegno dell’azienda anche nel mondo delle due ruote. Chi si recherà presso lo stand potrà attivare direttamente il dispositivo e portarlo a casa senza costi. Inoltre, grazie a un codice dedicato, potranno anche recuperare 15 euro di attivazione e ricevere un cashback sul pedaggio direttamente in app.

Al momento, Telepass copre il 75% del valore del transito autostradale, in particolare nel nostro Paese ci sono 9,6 milioni di dispositivi Telepass. Secondo diverse stime, però, ci sarebbero anche altri 20 milioni di viaggiatori autostradali, ancora sprovvisti di un sistema di telepedaggio. Proprio a questo “pubblico” l’azienda si rivolge con il Grab&Go.

Telepass, una storia italiana lunga quasi 40 anni

L’idea di dare vita a questo nuovo dispositivo nasce dall’esigenza di Telepass di provare ad attrarre una nuova fetta di clientela. Negli ultimi anni, infatti, in Italia sono nati nuovi sistemi di telepedaggio (UnipolMove e Mooney), che hanno sottratto fette di utenza all’azienda. Per anni, infatti, Telepass, ha praticamente tenuto il monopolio di questo servizio sulle autostrade italiane.

Ricordiamo che questo sistema di pagamento autostradale è stato sviluppato in tempi record tra il 1986 e il 1987 da soli 3 progettisti, dipendenti della Sixcom, azienda del gruppo Olivetti. Grazie a questa velocità fu battuta l’inglese Marconi, che successivamente ha poi fornito le antenne.

L’Italia in particolare è stato il primo Paese al mondo, capace di implementare un telepedaggio completo su tutta la rete nazionale nel 1989. Un vero fiore all’occhiello per la tecnologia italiana, troppo spesso bistrattata. Grab&Go rappresenta così un nuovo capitolo di questa storia che va avanti da più di 35 anni. Oggi Telepass ha sicuramente maggiore concorrenza e per questo nuove sfide da affrontare, ma per farlo sta tentando la chiave dell’innovazione, provando ad anticipare gli altri, come già fatto sul crepuscolo degli anni ’80.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti