Edilizia, al via il progetto europeo Life-2025
- Postato il 22 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Liguria. È stata approvata dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore all’Edilizia e alle Politiche abitative Marco Scajola, l’adesione della Regione Liguria come partner al progetto europeo LIFE-2025.
Capofila dell’iniziativa sarà l’Università degli Studi di Genova e verranno coinvolte: l’University of Primorska (Slovenia), Eurovertice (Spagna), Itinerari Paralleli e l’Arte dell’Emilia-Romagna.
Obiettivo condiviso è quello di promuovere il ripristino dei servizi ecosistemici nelle aree urbane e periurbane attraverso processi di attivazione comunitaria, pianificazione partecipativa e interventi con materiali biologici, in particolare il legno, secondo l’approccio della strategia europea del New European Bauhaus (NEB).
In particolare, per ciò che concerne Regione Liguria, LIFE-2025 vuole capitalizzare i risultati e gli impatti prodotti dal precedente progetto di questa natura che ha visto il coinvolgimento e la riqualificazione di un edificio gestito da Arte Imperia a destinazione sociale trasferendo, di fatto, le buone pratiche apprese in un nuovo contesto ovvero un complesso edilizio gestito da Arte La Spezia nel quartiere Pianazze.
“Visto gli ottimi risultati raggiunti con il progetto pilota a Imperia, con interesse e coinvolgimento da parte di studiosi ed esperti a livello europeo, come Regione Liguria trasferiremo le competenze acquisite nel quartiere residenziale delle Pianazze alla Spezia – spiega l’assessore regionale Marco Scajola -. In questo modo miriamo a migliorare in sostenibilità e inclusività mettendo la comunità al centro e coinvolgendola nelle attività che il progetto LIFE comporterà. All’importante e costante lavoro di manutenzione e miglioramento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale affianchiamo dunque questo tipo di attività che ci consentono certamente di crescere e sviluppare buone pratiche, condivise a livello europeo”.