È morta Ornella Vanoni, Fazio: “Non ero pronto a tutto questo”. Da Vasco Rossi a Renato Zero, l’addio alla signora della musica italiana: “Un’anima vera, intensa, irripetibile”

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

“Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile”. Con questo dolore affidato ai social, Fabio Fazio ha salutato Ornella Vanoni, la “signora” della musica italiana, morta all’età di 91 anni nella sua casa di Milano. La scomparsa di Ornella, che con la sua ironia e vulnerabilità ha attraversato generazioni, ha generato un’ondata di commozione che ha unito il jet-set televisivo, i colleghi musicisti e le massime istituzioni del Paese. L’ultima sua apparizione era stata proprio da Fazio, il 2 novembre, dove si era presentata con una corona di fiori e aveva sorriso: “Tu mi trovi in forma ma fingo, recito la parte ma sto malissimo”. Accanto a lui, l’abbraccio di Luciana Littizzetto: “Tesora mia adorata”. E l’account della trasmissione: “Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore”.

Il tributo più profondo è arrivato dai colleghi musicisti, custodi della sua arte. Renato Zero ha dedicato all’amica una lunga, commossa riflessione: “È volata via Ornella Vanoni. Un’artista, un’anima che non ha mai avuto paura di mostrarsi vera, intensa, irripetibile. […] Il tuo canto continuerà a volare”. Zero ha parlato di sé e di lei come di “due cuori fuori dal comune, due spiriti liberi, due complicità che il destino aveva fatto incontrare per riconoscersi”. Fiorella Mannoia ha espresso la difficoltà del momento: “Cerco le parole ma non le trovo, mi sembrano tutte banali e lei ha sempre odiato le banalità. Ora sento solo un grande profondo dispiacere, ci mancherai”. Con un tributo più energico, Vasco Rossi ha salutato: “Ciao mitica Ornella, grazie per questa interpretazione, per la voce, per l’ironia costante”. La sua voce, ha commentato Laura Pausini, era la sua preferita: “Ognuno ha i suoi cantanti preferiti… la mia era Lei. Unica

E ancora, Loredana Bertè ha commentato: “Ornella non può averci lasciato: lei voleva vivere. Un’artista immensa, senza fine. Quanto ci mancherai, amica mia”. Patty Pravo l’ha ricordata con il nomignolo affettuoso: “Ornellik, grande artista, grande amica. Ti vorrò sempre bene… Mi mancherai”. Tanti i messaggi dalla nuova generazione di artisti che aveva saputo conquistare, come Mahmood, con cui la Vanoni aveva duettato in Sant’allegria:Grazie per l’affetto, le cene, gli insegnamenti, resterai sempre nel mio cuore e nei miei occhi. Ciao Ornella“. Anche Annalisa ha espresso il suo dolore: “Ornella era immensa, in ogni sua manifestazione artistica e umana”. Il mondo della cultura e della politica ha reso onore al suo spessore. Elodie, con la quale Ornella aveva lavorato di recente, la saluta come “una diva e un’amica”; Elisa scrive: “Ciao Regina. Mancherai sempre”. Samuele Bersani confessa: “Perdo l’amica più vitale… ora è già insieme a Lucio”. Per Paola Turci, è un grido: “Madre”.

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha dichiarato che l’Italia perde “una delle sue artiste più originali e raffinate”, mentre il vice premier Matteo Salvini l’ha ricordata come “Una voce unica, inconfondibile, senza tempo”. La regista Emma Dante ha espresso il suo dolore: “Mi aveva promesso che sarebbe venuta a vedere il mio nuovo spettacolo a Milano. L’aspettavo con emozione”. Un cordoglio unanime che ha visto Simona Ventura commentare: “Ornella Vanoni la più grande, un dispiacere immenso. La tua musica resterà nel nostro cuore per sempre”. E Amadeus ha salutato: “Artista straordinaria e donna speciale. Mancherai tanto a tutti. Ti voglio bene Ornella”. La sua eredità, ha concluso il Blue Note di Milano, sono “la sua voce, la sua ironia tagliente e la dolcezza che sapevi nascondere tra le righe”.

L'articolo È morta Ornella Vanoni, Fazio: “Non ero pronto a tutto questo”. Da Vasco Rossi a Renato Zero, l’addio alla signora della musica italiana: “Un’anima vera, intensa, irripetibile” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti