È immorale essere troppo ricchi?

  • Postato il 2 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Le recenti nozze del proprietario del gruppo Amazon Jeff Bezos hanno scatenato non poche polemiche riguardo la possibilità di blindare una città per le proprie nozze sborsando una quantità (per noi comuni mortali) esorbitante di denaro. Uno studio di Oxfam del 2017 aveva rilevato che le otto persone più ricche del pianeta (tra cui figurava anche Bezos) hanno un patrimonio pari a quello della metà degli abitanti della Terra: ma come vengono percepiti questi super-ricchi? È considerato morale avere un patrimonio così vasto? Uno studio pubblicato su PNAS Nexus ha indagato la questione: ecco cos'ha scoperto.. I Paesi più (e meno) tolleranti verso i super ricchi. Gli autori hanno coinvolto 4.351 persone provenienti da 20 diversi Paesi, chiedendo a ognuna se pensava che "avere troppi soldi" fosse moralmente scorretto. Il concetto di "ricchezza eccessiva" non è stato volontariamente definito in modo preciso, per lasciar spazio alle differenze culturali e individuali. I risultati hanno evidenziato che gli abitanti di Russia, Svizzera e Irlanda erano quelli che sollevavano maggiori obiezioni morali alla ricchezza eccessiva, mentre peruviani, argentini e messicani erano quelli che disapprovavano meno i super ricchi. Dai dati emerge che chi vive in Paesi più ricchi (con un PIL più elevato) e fa parte di società più egualitarie tende a considerare immorale un livello di ricchezza eccessiva: il motivo, spiegano i ricercatori, potrebbe essere che nei Paesi più ricchi gli effetti negativi della ricchezza estrema – come corruzione, evasione fiscale o abuso di potere – sono più visibili, e che nelle società più egualitarie i cittadini sono più abituati a una distribuzione equa delle risorse e per questo sono più sensibili agli eccessi.. E i singoli cittadini come la pensano? A livello personale, chi dà valore all'autorità, al merito e alla ricompensa per gli sforzi fatti tende a giustificare più facilmente la ricchezza estrema, così come chi ha visioni politiche di destra. Inoltre i giovani si sono rivelati più critici verso l'accumulo esagerato di denaro rispetto ai più anziani, aspetto in linea con la tendenza delle nuove generazioni a mostrare più preoccupazione e interesse verso la giustizia sociale e la distribuzione equa delle risorse. In generale, dallo studio emerge che non esiste una risposta univoca alla domanda "essere super ricchi è immorale?", ma che le percezioni variano a seconda del contesto sociale, economico e culturale..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti