E’ il più grande labirinto al mondo e si trova in Italia: sembra uscito da una fiaba
- Postato il 18 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Il Labirinto della Masone, situato in Italia, festeggia il suo decimo anniversario con una serie di importanti novità.
Nato dal genio di Franco Maria Ricci, il labirinto rappresenta un connubio unico tra natura, arte e cultura, ispirato a una promessa fatta nel 1977 con lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Quest’anno, il complesso si rinnova con un percorso digitale innovativo e un ricco calendario di eventi.
Il Labirinto della Masone è il più grande dedalo al mondo costruito interamente con piante di bambù: oltre 300.000 esemplari appartenenti a 20 specie diverse si estendono su una superficie di otto ettari. Le piante, alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, creano suggestivi corridoi verdi dove i visitatori possono immergersi in un’esperienza multisensoriale. L’architettura del labirinto si ispira ai giardini rinascimentali italiani, con una pianta a forma di stella a otto punte, mentre al centro svetta un tempio piramidale, simbolo di mistero ed esoterismo.
Il bambù è da sempre la pianta prediletta da Franco Maria Ricci, non soltanto per la sua bellezza e versatilità, ma anche per il messaggio di positività spirituale che trasmette. La scelta botanica si accompagna a un progetto architettonico curato dall’architetto Pier Carlo Bontempi, che ha firmato anche le costruzioni in mattoni a mano ispirate alle utopie architettoniche di Boullée e Ledoux. All’interno del complesso si trovano inoltre collezioni d’arte di pregio, una biblioteca, un ristorante guidato dallo chef Andrea Nizzi e due suite di lusso per soggiorni esclusivi a contatto con la natura e l’eleganza del design italiano.
Innovazione digitale per la decima stagione: app, tour virtuali e accessibilità
Per celebrare i dieci anni dalla sua apertura al pubblico, il Labirinto della Masone ha realizzato un ambizioso progetto di digitalizzazione grazie ai fondi del programma NextGenerationEU, parte del PNRR, con la collaborazione di Spazio Geco Società Cooperativa. Dal prossimo 8 febbraio, sarà disponibile una nuova app scaricabile da Apple Store e Google Play, pensata per arricchire l’esperienza di visita con contenuti multimediali, audioguide, storytelling e percorsi narrativi interattivi.
L’app offre tre filoni narrativi dedicati a temi quali “Un editore e il suo labirinto”, “Arte e bambù” e “Le sfide del Signor Curatore”, disponibili anche in lingua inglese. Sono stati installati totem con mappe tattili e QR code per guidare il pubblico lungo i sentieri del labirinto e nelle sale museali, garantendo così un’esperienza inclusiva per persone con disabilità visive, uditive o motorie. Il sito web è stato rinnovato per ospitare tour virtuali e contenuti in streaming, permettendo a chiunque di visitare il complesso anche a distanza.

Il decennale del Labirinto sarà accompagnato da un fitto calendario di eventi culturali e mostre temporanee. Si parte il 28 febbraio con “Ora d’Arte. Salotti contemporanei per spiriti curiosi”, cinque incontri ideati da Stefano Salis che esplorano tematiche insolite e attuali della società contemporanea.
Dal 29 marzo al 13 luglio si potrà visitare la mostra “Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno”, dedicata a Luigi Serafini, artista visionario autore del celebre Codex Seraphinianus, pubblicato proprio da Franco Maria Ricci nel 1981. L’allestimento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Franco Maria Ricci, presenta un percorso originale con opere site-specific, ripercorrendo le diverse fasi artistiche di Serafini.
Dal 4 al 6 luglio, il Labirinto ospiterà il festival LOST, un evento immersivo di musica elettronica e arte contemporanea, con performance, installazioni e atmosfere psichedeliche che si fondono con il contesto naturale del parco.
Inoltre, per San Valentino, il 14 febbraio è prevista una cena esclusiva presso il ristorante Il Labirinto by 12Monaci, seguita da visite guidate e momenti di relax nelle suite di lusso, per un’esperienza romantica indimenticabile.
Come raggiungere il Labirinto della Masone e informazioni pratiche
Il Labirinto della Masone si trova in Strada Masone 121 a Fontanellato, a circa 20 km da Parma e 10 km dalla stazione ferroviaria di Fidenza. È facilmente raggiungibile in auto tramite la SP 10, mentre chi arriva in treno può usufruire di taxi o mezzi pubblici dalla stazione di Fidenza.
Il complesso è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:30 alle 19:00, senza limite di tempo per la visita, che generalmente dura un’ora e mezza. Il biglietto intero costa 20 euro per gli adulti sopra i 26 anni, con tariffe ridotte per giovani, gruppi e scuole.
L'articolo E’ il più grande labirinto al mondo e si trova in Italia: sembra uscito da una fiaba proviene da Blitz quotidiano.