Due ex giocatori di baseball morti in seguito al crollo del tetto della discoteca Jet Set a Santo Domingo
- Postato il 9 aprile 2025
- Sport News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Tra le vittime accertate del crollo del tetto della discoteca Jet Stt, iconico nightclub di Santo Domingo, ci sono anche gli ex giocatori di baseball Octavio Dotel e Tony Blanco. Dotel è morto durante il trasporto in ospedale dopo essere stato estratto vivo dai detriti. Il suo collega invece sarebbe deceduto sul colpo. “Condividiamo il dolore con la loro famiglia, gli amici e i colleghi e offriamo le nostre preghiere per il loro riposo eterno”, ha scritto il ministero dello sport della Repubblica Dominicana in una dichiarazione.
Dotel, 51 anni, ha giocato per 13 squadre della Major League Baseball (MLB) in 15 stagioni, dal 1999 al 2013. Il lanciatore firmò con i New York Mets per poi essere ceduto agli Houston Astros nel 2000, dove rimase per cinque stagioni. Ha poi giocato per i Chicago White Sox, i Pittsburgh Pirates, i St. Louis Cardinals e ha concluso la sua carriera in MLB con i Detroit Tigers. Ha vinto le World Series con i Cardinals nel 2011. “La sua eredità vivrà nella storia del baseball nazionale”, ha commentato il ministero dominicano.
Blanco, 44 anni, è nato a San Juan de la Maguana. È stato prima e terza base e esterno, giocando a baseball nelle leghe minori negli Stati Uniti per otto anni. È entrato nella MLB con i Washington Nationals nel 2005. Ha giocato in Giappone, dove ha chiuso la carriera nel 2016 con gli Orix Buffaloes. Anche Nelsy Cruz, sorella del sette volte All-Star della MLB Nelson Cruz e governatrice di Montecristi, provincia nord-occidentale della Repubblica Dominicana, è tra le vittime del crollo del tetto. Il commissario della MLB Robert Manfred Jr. ha dichiarato in una nota che la lega di baseball statunitense “è profondamente addolorata per la scomparsa” di Dotel, Blanco e Cruz.
L'articolo Due ex giocatori di baseball morti in seguito al crollo del tetto della discoteca Jet Set a Santo Domingo proviene da Il Fatto Quotidiano.