“Donne sul ponte di comando” al Salone Nautico di Genova: le donne protagoniste della Blue economy ligure

  • Postato il 22 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Liguria. Questa mattina è andato in scena il terzo incontro del progetto “Donne sul Ponte di Comando”, l’iniziativa regionale realizzata in collaborazione con Wista Italy che celebra e promuove la presenza femminile nei settori della Blue economy, uno dei principali motori economici della Liguria.

Il progetto, che ha visto già due importanti tappe l’8 marzo nella Sala Trasparenza di Regione Liguria e il 19 maggio al Festival delle Regioni a Venezia, ha scelto il Salone Nautico di Genova come scenario per questo nuovo appuntamento, dove le protagoniste sono state le imprenditrici e le professioniste liguri che hanno saputo affermarsi nel mondo marittimo. Il convegno, moderato da Lucia Nappi, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Marina Stella, Sonia Sandei, Barbara Pozzolo, Carolina Villa, Monica Zanardi e l’assessore regionale alle Pari Opportunità Simona Ferro.

“Questo evento non è solo un’occasione per celebrare i successi delle tante donne che oggi occupano ruoli di leadership nel settore marittimo e della nautica, ma anche un momento di riflessione su quanto c’è ancora da fare per raggiungere una piena parità di genere – dichiara l’assessore Ferro -. Il nostro obiettivo è quello di costruire un ecosistema che favorisca la parità di genere e l’innovazione, rendendo la Liguria un punto di riferimento per una Blue economy sostenibile e inclusiva”.

Nel corso del convegno sono stati analizzati dati significativi: il 22,4% delle imprese italiane della Blue economy è a conduzione femminile, con una crescita del 7,5% tra il 2019 e il 2023. Tuttavia, la leadership femminile a bordo delle navi e nelle imprese portuali rimane ancora esigua, con solo il 2% delle posizioni a bordo occupate da donne.

“È fondamentale che il contributo femminile continui a crescere, per garantire il successo e la competitività del nostro territorio – conclude l’assessore Ferro. – L’iniziativa proseguirà al Festival Orientamenti a novembre, dove le donne di successo della Blue economy incontreranno gli studenti offrendo anche dati aggiornati che evidenziano un lieve miglioramento rispetto a quelli che abbiamo analizzato oggi. La Liguria ha tutto il potenziale per diventare un modello di riferimento per una Blue economy moderna e inclusiva”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti