Diritto alla verità sulle stragi, il convegno delle Agende rosse con Azzariti, Oliva, Ranucci, Scarpinato e Tescaroli

  • Postato il 23 novembre 2025
  • Mafie
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Giuristi, politici, storici e giornalisti radunati attorno a un tavolo per discutere di diritto alla verità. Ed è proprio questo il titolo scelto dal movimento delle Agende rosse di Salvatore Borsellino per il congresso nazionale organizzato a Bologna il 29 e 30 novembre. “La ricerca della verità ha rappresentato in questi anni la ragione fondamentale dell’impegno pubblico di Salvatore Borsellino e delle Agende Rosse, insieme ad associazioni e a decine di familiari di vittime, per rendere giustizia alle vittime di stragi e attentati. È arrivato il momento di valutare la necessità di un esplicito riconoscimento del diritto alla verità nel nostro ordinamento giuridico”, si legge nella nota di presentazione del congresso “Il Diritto alla Verità”. Ospitato dall’auditorium Biagi della Sala Borsa, l’evento è organizzato dal movimento fondato da Salvatore Borsellino con il patrocinio del Comune di Bologna e con la collaborazione della testata AntimafiaDuemila, che trasmetterà i lavori in diretta streaming. Saranno visibili anche sul sito del Fatto Quotidiano.

“Nel corso del congresso, docenti universitari, magistrati, avvocati, storici, intellettuali, giornalisti, politici e familiari delle vittime di stragi e attentati si confronteranno in distinti tavoli di lavoro. Al termine dei lavori congressuali e sulla scorta di essi, potrà essere formulata una proposta normativa che sarà consegnata al Parlamento per il riconoscimento del diritto alla verità nel nostro ordinamento”, si legge ancora nel comunicato, diffuso dall’associazione fondata dal fratello del giudice ucciso nella strage di via d’Amelio.

Il programma prevede otto tavoli tematici con giuristi come Gaetano Azzariti, storici come Angelo Ventrone, politici come i senatori Ilaria Cucchi (Avs), Enza Rando (Pd), Roberto Scarpinato (M5s) e l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris, giornalisti come la vicedirettrice del Fatto Quotidiano Maddalena Oliva, Fabrizio Gatti di Today, Sigfrido Ranucci di Report, magistrati come Luca Tescaroli, penalisti come Fabio Repici, Ettore Zanoni e Fabio Anselmo. E poi alcuni familiari di vittime di mafia e terrorismo come Sergio Amato, figlio del giudice Mario Amato, ucciso da Gilberto Cavallini dei Nuclei armati rivoluzionari, Daniele Gabbrielli, vice presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili, Sonia Zanotti, sopravvissuta alla bomba del 2 agosto 1980.

Qui il programma completo.

SABATO 29 NOVEMBRE 2025

ore 9.00: Matteo Lepore (Sindaco della Città di Bologna) – Saluto di benvenuto

Salvatore Borsellino (Fondatore del Movimento Agende Rosse) – Filosofia del congresso ed impegno di Salvatore per la istituzionalizzazione del diritto alla verità

Fabio Repici (Avvocato) – Obiettivo tecnico specifico del congresso all’esito dei lavori

ore 9.30 – Giuristi – Coordinatore Alessandro Francescangeli (Assegnista di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Università di Firenze):

  • Gaetano Azzariti – Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
  • Francesco Caprioli – Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
  • Renzo Orlandi – Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l’Università di Bologna;
  • Laura Ronchetti – Professoressa associata di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi del Molise.

ore 11.30 – Parlamentari – Coordinatrice Giulia Sarti (Delegata alla legalità democratica e lotta alle mafie e agli Affari Istituzionali per Bologna e Città metropolitana):

  • Ilaria Cucchi – Senatrice della Repubblica (Alleanza Verdi e Sinistra);
  • Luigi de Magistris – ex Sindaco della Città di Napoli;
  • Enza Rando – Senatrice della Repubblica (Partito Democratico);
  • Roberto Scarpinato – Senatore della Repubblica (Movimento Cinque Stelle).

ore 13.30 – pausa pranzo

ore 15.30 – Storici delle idee – Coordinatore Ernesto De Cristofaro (Professore di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Catania):

  • Franca D’Agostini – Professoressa ordinaria di Filosofia teoretica, ha insegnato Filosofia della Scienza presso il Politecnico di Torino e Logica e argomentazione presso l’Università Statale di Milano;
  • Marco Fioravanti – Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Roma-Tor Vergata;
  • Luigi Perissinotto – Professore emerito di Filosofia del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia;
  • Maurizio Viroli – Professore emerito di Politics presso la Princeton University, insegna Government presso l’Università di Austin e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano.

ore 17.30 – Giornalisti – Coordinatore Paolo Borrometi (Presidente della Scuola di formazione politica Piersanti Mattarella):

  • Fabrizio Gatti – Direttore editoriale per gli approfondimenti del quotidiano online today.it;
  • Stefania Limiti – Giornalista free-lance e Scrittrice;
  • Maddalena Oliva – Vicedirettrice della testata giornalistica “Il Fatto Quotidiano”;
  • Sigfrido Ranucci – Conduttore della trasmissione televisiva ‘Report’ (RAI3).

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025

ore 9.30 – Avvocati – Coordinatore Fabio Repici (Avvocato):

  • Fabio Anselmo – Avvocato;
  • Giancarlo Maniga – Avvocato;
  • Ettore Zanoni – Avvocato.

ore 11.30 – Magistrati – Coordinatrice Elena Marchili (Magistrato Ordinario in Tirocinio):

  • Roberto Giovanni Conti – Consigliere presso la Corte di Cassazione;
  • Giuseppe Gennari – Giudice presso il Tribunale di Milano;
  • Raffaello Magi – Consigliere presso la Corte di Cassazione;
  • Luca Tescaroli – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato.

ore 13.30 – pausa pranzo

ore 15.30 – Storici – Coordinatrice Antonella Beccaria (Giornalista e Storica):

  • Davide Conti – Storico e consulente della procura di Bologna e di Brescia;
  • Antonella Salomoni – Professoressa ordinaria di Storia della Shoah e dei genocidi presso l’Università di Bologna;
  • Angelo Ventrone – Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Macerata;
  • Cinzia Venturoli – Professoressa a contratto di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna.

ore 17.30: intervento di Daniela Marcone – Vicepresidente di Libera

ore 17.40 – Familiari delle vittime – Coordinatore Nino Morana (nipote di Nino Agostino):

  • Sergio Amato – Figlio del Magistrato Mario Amato;
  • Salvatore Borsellino – Fratello del Giudice Paolo Borsellino e Fondatore del Movimento Agende Rosse;
  • Daniele Gabbrielli – Vice-presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili;
  • Sonia Zanotti – Sopravvissuta alla strage di Bologna.

Fabio Repici – Proposte conclusive e progetto normativo all’esito del confronto e delle idee raccolte

Salvatore Borsellino – Conclusioni del convegno e messaggio alla società e alle istituzioni

L'articolo Diritto alla verità sulle stragi, il convegno delle Agende rosse con Azzariti, Oliva, Ranucci, Scarpinato e Tescaroli proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti