Deloitte inaugura la nuova sede a Bari. Investimento da 75 milioni di euro

  • Postato il 30 giugno 2025
  • Business
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Deloitte inaugura a Bari la nuova sede della Fiera del Levante, per un investimento complessivo di 75 milioni di euro. La spesa è suddivisa in 50 milioni per la ristrutturazione dei padiglioni e la costituzione di un centro di ricerca e sviluppo nell’ambito di NextHub, il polo tecnologico dedicato a innovazione e tecnologia, e 25 milioni per la nascita di un centro specializzato nell’intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato dalla multinazionale della consulenza e della revisione, che ha duemila dipendenti a Bari e 14mila in 24 città d’Italia, è sostenere la transizione digitale del Mezzogiorno e di tutto il Paese.

“L’inaugurazione della sede di Bari è solo l’ultimo step di un lungo percorso iniziato nel 1999 con l’apertura dei primi uffici”, ha detto Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Italia. “I nostri investimenti testimoniano la centralità che Bari ricopre nella strategia del network e la nostra volontà di generare valore condiviso in un territorio dotato di straordinarie potenzialità, in sinergia con le istituzioni, il mondo accademico e gli enti locali”.

All’inaugurazione sono attesi, oltre a Pompei, anche il sindaco di Bari, Vito Leccese, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il presidente della Commissione ambiente al Parlamento europeo, Antonio Decaro.

La ristrutturazione

La ristrutturazione per la nuova sede, si legge in una nota di Deloitte, è avvenuta secondo criteri all’avanguardia di sostenibilità ambientale. I lavori hanno preservato elementi storici, come le volte originarie dell’edificio, integrati però con tecnologie che migliorano l’esperienza dei dipendenti. L’area complessiva è di novemila metri quadrati e può accogliere 1.200 postazioni di lavoro, oltre a sale smart, spazi per riunioni e un auditorium.

L’investimento è stato compiuto su un immobile pubblico ed è servito a rivitalizzare un’area di Bari. Parte della sede sarà messa a disposizione dell’incubatore d’impresa per stimolare la crescita di nuove aziende nella logistica, nella mobilità sostenibile e nella space economy.

Il centro di ricerca e sviluppo è dedicato a varie aree di business: una soluzione tecnologica per ottimizzare l’efficienza della filiera agroalimentare, un ecosistema dedicato alle startup, un’infrastruttura per studi in ambito health & biotech, un ambiente virtuale nel metaverso per il monitoraggio in tempo reale degli immobili, un laboratorio dedicato alla difesa dalle minacce informatiche legate alle nuove tecnologie.

Il centro per l’IA

L’ulteriore investimento di 25 milioni servirà a costituire il GenAI Center for Business Innovation, un polo tecnologico che radunerà più di 70 esperti di IA per favorire la trasformazione dei processi delle imprese. I principali ambiti di applicazione saranno energia e ambiente, meccanica avanzata, elettronica e automazione, space economy, riqualificazione edilizia, sicurezza informatica e logistica, industriale culturale e turismo.

Gli investimenti di Deloitte in Puglia

Nell’anno fiscale che si è concluso il 31 maggio 2025 NextHub è stata l’area del network di Deloitte Italia che ha registrato la maggiore crescita di assunzioni (+60%). Altre 700 assunzioni dovrebbero avvenire entro maggio 2026, sia di figure in ambiti Stem, sia di specialisti di aree come project management, finanza, m&a e audit.

L’azienda presenterà nelle prossime settimane anche uno studio sull’economia pugliese, di cui ha anticipato alcuni dati in occasione dell’inaugurazione. Tra il 2010 e il 2023, si legge, la Puglia ha registrato una crescita reale del Pil pro capite pari a quasi due volte e mezza quella italiana e quasi quattro volte quella del Mezzogiorno. Nel 2023 il Pil è cresciuto dell’1,1%, contro una media nazionale dello 0,7%.

La Puglia ha anche un tasso di occupazione superiore alla media delle altre regioni del Mezzogiorno, anche se inferiore alla media italiana. E a parità di titolo di studio, ha un tasso di occupazione sempre maggiore rispetto alla media delle regioni meridionali.

LEGGI ANCHE: Alla scoperta del distretto aerospaziale pugliese da 1,5 miliardi di euro

L’articolo Deloitte inaugura la nuova sede a Bari. Investimento da 75 milioni di euro è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti