Dall’olio ai formaggi, dai salumi alle castagne: le sagre del weekend del 25 e 26 ottobre 2025
- Postato il 24 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
L’autunno è la stagione migliore per andare per sagre, in compagnia di amici e parenti. Ogni weekend ce ne sono a decine, anche a due passi da casa. Ma questi eventi sono l’occasione giusta per organizzare una gita fuori porta, visitando luoghi che il più delle volte sono storici, assaggiando anche le specialità gastronomiche locali che sono sempre una bella scoperta.
Abbiamo selezionato i migliori eventi del weekend per organizzare il fine settimana e partire per andare alla scoperta del nostro bellissimo Paese.
Saboris Antigus 2025 in Sardegna del Sud
La Sardegna centro-meridionale si prepara ad accogliere i visitatori della 12^ edizione di Saboris Antigus, la manifestazione che trasforma i centri storici di nove Comuni di Trexenta e Sarcidano in un palcoscenico di sapori, storie e tradizioni. L’evento svela la cultura agroalimentare di queste due regioni storiche, ma soprattutto chi, con mani sapienti e volti appassionati, dà vita a quei sapori: contadini, artigiani, chef e famiglie che tramandano gesti e ricette da generazioni. La manifestazione si snoderà lungo i fine settimana autunnali e invernali, animando, a partire dal 26 ottobre, Gergei, in provincia di Cagliari fino a Mandas il 20 e il 21 dicembre, che chiuderà l’edizione. Ogni Comune offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi nei sapori autentici, nelle tradizioni e nei paesaggi che hanno dato forma a comunità locali, creando un percorso di scoperta che dura quasi due mesi. Tra momenti di dialogo con ospiti di rilievo e chef sardi, degustazioni di prodotti biologici e a filiera corta, e laboratori artigianali, l’edizione 2025 diventa un intreccio di sapori dell’isola, anche attraverso la storia, la cultura e i paesaggi che li generano.

Salumi da Re 2025 a Polesine Parmense (PR)
Dal 25 al 27 ottobre all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) si svolge la 12ª edizione di Salumi da Re, il grande evento dedicato all’alta norcineria, con salumi da ogni parte d’Italia, birrifici artigianali, produttori di liquori e distillati, olio, conserve, prodotti da forno, street food, oltre a interessanti ospiti esteri (acciughe del Mar Cantabrico e jamón ibérico). L’evento comprende anche convegni e degustazioni, una mostra mercato e la gara di taglio al coltello del prosciutto. Ogni edizione ha il suo chef testimonial: nel 2025 è Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, che lunedì 27 ottobre approderà sul Gran Palco del Maiale per conoscere i produttori protagonisti e assaggiare i salumi in degustazione. Inoltre, sarà protagonista di un talk con il padrone di casa, Massimo Spigaroli, durante il quale i due chef affronteranno in tono amichevole argomenti del settore.
Festa d’Autunno a Casaprota (RI)
Casaprota, cuore pulsante della Sabina reatina, torna a celebrare i sapori autentici del territorio con la sua Festa d’Autunno, in programma sabato 25 ottobre a cena e domenica 26 ottobre a pranzo. Un appuntamento che è ormai una tradizione per buongustai e curiosi, pronti a tuffarsi nei piatti tipici di una terra che da secoli custodisce l’arte del mangiare bene. Il menu è un viaggio nel gusto sabino: dalla castagna rossa del Cicolano di Mercetelli all’amatriciana di Amatrice, senza dimenticare arrosticini, bruschette e salsicce, strengozzi piccanti aglio e perza, pizze fritte di Torricella in Sabina e naturalmente litri di olio EVO, vanto assoluto della Sabina e primo in Europa ad aver ottenuto la DOP. Tutto accompagnato dalle birre artigianali prodotte nel reatino. In più, siamo in piena raccolta delle olive: ecco l’occasione per assistere dal vivo alla frangitura nei frantoi locali, un rito antico che racconta la ricchezza agricola della Sabina.
Festa del Re Marrone di Chiusa di Pesio (CN)
Chiusa di Pesio celebra dal 23 al 26 ottobre 2025 il pregiato frutto locale, il marrone, con un ricco programma enogastronomico e culturale. La Festa del Re Marrone, giunta alla sua 27ª edizione, è l’espressione più autentica della Valle Pesio: celebra le tradizioni locali, l’amore per il territorio, il senso di comunità e lo sguardo aperto verso il futuro. Il borgo, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si anima per quattro giorni di incontri, musica, piatti tradizionali e appuntamenti per grandi e piccoli. L’organizzazione è curata dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio, con il supporto di associazioni e realtà locali che lavorano tutto l’anno per mantenere viva la tradizione della castagna.
Sagra della Polenta Taragna a Spirano (BG)
Spirano festeggia l’autunno con la Polenta Taragna, giunta alla sua 11ª edizione, con una festa che dura dal 24 ottobre fino al 9 novembre 2025. Tre weekend consecutivi in cui il borgo bergamasco diventa la capitale dei taragnatori incalliti e dei buongustai senza rimorsi. Il piatto protagonista è la Polenta Taragna, che non è una polenta qualsiasi, ma l’anima della tradizione orobica.
Farine di Flôr e Formandi a Sutrio (UD)
Domenica 26 ottobre in Carnia si tiene un evento dedicato ai piatti tradizionali del Friuli-Venezia Giulia a base di farina e formaggi di malga. Sutrio, caratteristico borgo, diventa la pittoresca cornice della animata e popolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana. Il borgo si trasforma in un grande percorso del gusto: farine, formaggi e birre artigianali scandiranno una giornata dedicata ai sapori autentici e genuini del Friuli di montagna. In programma non solo degustazioni, ma anche tante attività durante tutta la giornata: laboratori, show cooking e dimostrazioni per scoprire come la farina “giusta” può trasformare ogni ricetta in qualcosa di speciale. Il tutto con il sottofondo di musica dal vivo, suonata nei cortili del paese per tutto il giorno.

La Festa del raccolto a Vipiteno (BZ)
Il 24 e 25 ottobre 2025, torna il tradizionale mercato dei contadini di Vipiteno, che ha luogo ogni venerdì da maggio a ottobre, e che si conclude con la Festa del raccolto in piazza Città. Dall’artigianato locale alle prelibatezze altoatesine e una vasta selezione di prodotti che arrivano direttamente dal maso. Si inizia il venerdì con il mercato contadino durante il quale vengono offerti i prodotti del posto, dal miele alle tisane dell’Alta Val Isarco, al pane e ai prodotti da forno fatti in casa, alle verdure fresche e ai vini biologici. Le contadine della zona preparano le loro specialità tradizionali come le prelibate “Tirtlan”, un impasto ripieno di spinaci o verza, nonché le ciambelle di Vipiteno. La vera Festa del raccolto inizia sabato.
Festa dei Frantoi e dei Castelli a Campello sul Clitunno (PG)
Domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025 nel Comune di Campello sul Clitunno, in Umbria, c’è la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico dell’eccellenza del cartellone di Frantoi Aperti in Umbria che celebra la raccolta e frangitura delle olive e l’arrivo dell’olio nuovo, con iniziative che si terranno domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025.

Maroni in Festa a Drena (TN)
Dal 25 al 26 ottobre, Drena e le sue vie si colorano d’autunno per celebrare il più celebre frutto di questa stagione: il Marone di Drena, simbolo del territorio dal 1470. Due giorni di musica, laboratori, show cooking, camminate e tante occasioni per degustare un frutto che si presta alle più svariate preparazioni, dalla farina di castagne alla birra, fino ai maroni canditi alla grappa. Comodi trenini collegano i parcheggi al cuore della manifestazione e i più piccoli trovano divertimento tra gonfiabili e laboratori creativi.
DiVin Ottobre a Trento, Riva del Garda, Isera e altre località
Ultimo weekend dell’evento iniziato il 3 ottobre e che si conclude domenica 26, un ricco calendario di appuntamenti, in programma in tutti i weekend del mese sulla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Un’occasione per scoprire il territorio attraverso un viaggio di gusto che coinvolge cantine, aziende agricole, ristoranti ed agriturismi. Tante le iniziative ancora in programma: dai trekking guidati in boschi o vigneti a cooking show, da aperitivi gourmet a degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristici del periodo. Il tutto dominato dai caldi colori autunnali che rendono magico il paesaggio.