Dall’economia circolare al contrasto alla povertà sanitaria: l’impegno di Novo Nordisk nella farmaceutica farmaceutica contemporanea

  • Postato il 28 luglio 2025
  • Good Stories
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Contrastare le malattie croniche, come diabete e obesità, promuovendo un nuovo concetto di innovazione, basandosi su asset strategici come ricerca clinica, responsabilità sociale e ambiente: è la mission di Novo Nordisk, azienda farmaceutica con un Dna europeo e oltre un secolo di storia. Una visione che in Italia viene declinata mettendo a disposizione terapie sempre più innovative, efficaci e sicure, coadiuvata da progetti capaci di generare valore per i pazienti e per l’intera comunità.

“Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti anche attraverso un forte impegno nell’ambiente, nella salute urbana, nello sport e nel sociale, con un approccio sostenibile e responsabile. Per questo in Novo Nordisk la sostenibilità è al centro della strategia insieme all’innovazione e alla ricerca”, spiega Alfredo Galletti, corporate vice president e general manager di Novo Nordisk Italia.

Per essere all’avanguardia nel cambiamento e nell’innovazione, l’azienda ha adottato una strategia ‘circular for zero’, per avere zero emissioni di CO2 entro il 2045 su tutta la filiera produttiva; un programma concreto che coniuga ricerca, sviluppo e una sempre maggiore attenzione all’ambiente e al sociale. “Già nel 2020 Novo Nordisk ha raggiunto la piena autonomia energetica in tutti i suoi siti produttivi, utilizzando energia da fonti rinnovabili”, ricorda Galletti.

Numerosi sono le iniziative già adottate in Italia, tra cui un progetto pilota, denominato ReMed e attivo dal 2023, che promuove il recupero e il riciclo delle penne utilizzate per la somministrazione dei farmaci. Dopo una fase pilota che ha visto tre città interessate e ha portato alla raccolta di oltre 700 kg di penne, l’obiettivo è arrivare a una copertura nazionale entro il 2030.

L’azienda ha anche rafforzato il proprio impegno nel sociale, promuovendo un progetto che coinvolge una popolazione definita ‘vulnerabile’. Si tratta di un’iniziativa, che mira a supportare una popolazione fragile per garantire ai più bisognosi l’accesso gratuito all’insulina.

Novo Nordisk lega l’impegno per il miglioramento della qualità di vita delle persone con l’innovazione e la sostenibilità, “perché siamo convinti”, continua Galletti, “che il valore terapeutico dei nostri farmaci debba essere sempre associato anche al loro impatto, economico e ambientale”. Ne è un esempio concreto l’arrivo in Italia della prima insulina settimanale al mondo, una dimostrazione di come l’innovazione in salute non sia solo una questione ‘medica’, ma riguarda anche la qualità della vita, il benessere della persona e l’intero ecosistema in cui viviamo.

Novo Nordisk dimostra come un’impresa possa giocare un ruolo attivo nel rafforzare la coesione sociale e nell’assicurare un futuro più giusto ed equo. Un modello che eleva l’industria farmaceutica a motore di cambiamento sistemico, capace di rispondere alle grandi sfide del nostro tempo.

L’articolo Dall’economia circolare al contrasto alla povertà sanitaria: l’impegno di Novo Nordisk nella farmaceutica farmaceutica contemporanea è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti